Stagione teatrale, culturale e cinematografica cannobiese 2024/2025.
Teatro
ABBONAMENTI STAGIONE 2024/2025
SETTORE A1 € 95,00 - FILE: A, B, C
SETTORE A2 € 90,00 - FILE: D, E, F, G
SETTORE B € 80,00
BIGLIETTI SINGOLI: la vendita dei biglietti singoli per gli spettacoli teatrali inizierà 30 giorni prima dell’evento.
Di seguito gli spettacoli e costi dei biglietti:
19 Ottobre 2024 h. 21
"Tutto Teo" Teo Teocoli con Doctor Beat Band
€ 25,00 intero / € 20,00 ridotto*
10 Novembre 2024 h. 21
“Come sei bella stasera” di Antonio De Santis con Gaia De Laurentiis e Max Pisu
€ 20,00 intero / € 15,00 ridotto*
21 Febbraio 2025 h. 21 - ***ATTENZIONE*** rimandato a domenica 2 marzo 2025
“Mamma ho perso l'aureli!" di Emanuela Aureli
€ 20,00 intero / € 15,00 ridotto*
15 Marzo 2025 h. 21
“Ricordati il bonsai” I Legnanesi
€ 25,00 intero / € 20,00 ridotto*;
26 Aprile 2025 h. 21
“La lavatrice del cuore” con Maria Amelia Monti
€ 20,00 intero / € 15,00 ridotto*.
*per tariffa ridotta si intende over 65 (dai 65 anni compiuti) e under 16 (fino ai 16 anni, dai 16 anni compiuti si paga tariffa intera).
EVENTO SPECIALE (fuori abbonamento): 29 Marzo 2025 - RON - CHI È DI SCENA
Dialogo tra un cantautore ed uno specchio.
Biglietti: € 30,00 1^ settore/ € 25,00 2^ settore.
Appuntamenti culturali
Gli appuntamenti culturali e cinematografici sono ad ingresso gratuito.
25 Ottobre 2024 h. 21
Incontro con Francesco "Fry" Moneti
Violinista dei Modena City Ramblers - all’interno del Festival “Musica e Spiritualità” Kunpen Lama Gangchen
29 Novembre 2024 h. 21
Guendalina Sibona: Un passo in più
Presentazione libraria e a seguire dialogo con Cristian MINOGGIO e Lorenzo SANTAMARIA
12 Dicembre 2024 h. 21
Le soste, i passi lenti e le parole
Narrazione scenica di Alessandro Sgamma e Chiara Minoletti Musica a cura di Gianluca Visalli (violino) e Mattia Garavaglia (chitarra) Testi di Piero Chiara, Erminio Ferrari, Peppino Leoni, Chiara Minoletti, Alessandro Sgamma
8 Febbraio 2025 h. 21
“Di Franca in Franca... La comicità è donna" con Alessandra Cavalli, Carmine D’Aria, Isadora Dellavalle. Regia di Francesco Pellicini
5 aprile 2025 h. 21
“Ciao Nanni” Teatro canzone omaggio a Nanni Svampa (I Gufi). - Con il sostegno ufficiale della famiglia Svampa - Chitarra Paolo Pellicini – Fisarmonica Fazio Armellini.
In allegato il programma dell'intera rassegna.
Veranstaltungsort |
Teatro Nuovo
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Città di Cannobio
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 738212 - +39 0323 71212 Ufficio IAT
|
Si inaugura venerdì 8 novembre alle ore 17:30 presso la sala conferenze della Fondazione Dignitatis Personae la mostra "Il Tintoretto, La forza dei contrari. L'uomo che seppe trasformare l'eroico in quotidiano” in cui si affronta l'esperienza umana e pittorica di uno dei più importanti pittori del Rinascimento veneziano, indagando alcuni aspetti della sua pittura, ponendo particolare attenzione al contesto storico e culturale di Venezia. L’inaugurazione vedrà l’alternarsi di video e di testi dedicati tanto all'opera del Tintoretto quanto alla sua interazione con la città di Venezia, accompagnati dall'esecuzione di brani musicali e liberamente adattati al percorso espositivo dal maestro e compositore jazz Roberto Olzer.
La mostra sarà allestita presso il fArti Museum - Digital Experience in via Canuto 12 a Domodossola, ed è curata dal direttore prof. Carlo Teruzzi, con un percorso che prevede più livelli di lettura, grazie alla strutturazione integralmente digitale, oltre che interattiva. L’esperienza espositiva si articola in sei sezioni, finendo con il testimoniare che Tintoretto non è solo un rappresentante del Rinascimento, ma anche un innovatore che ha saputo interpretare il suo tempo attraverso una lente personale e originale, creando opere che continuano a parlare al pubblico di oggi.
I visitatori, grazie all’esperienza digitale e immersiva, potranno così cimentarsi con la vita e l'opera di un grande maestro del ‘500 attraverso una modalità divertente e partecipativa, e questo anche grazie al contributo portato nella realizzazione del percorso digitale dai ragazzi del liceo artistico del Rosmini International Campus, ai quali verranno altresì affidate le visite guidate per le scolaresche. Visite che si muoveranno da un primo approccio immersivo, per terminare nella modalità laboratoriale ed esperienziale.
Per prenotare la tua visita guidata puoi telefonare dal lunedì a venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 al seguente numero: 371/4628751
Le visite possono essere prenotate per classi, famiglie con bambini o da adulti per almeno gruppi di 15 persone.
Mostra visitabile fino al 1 Giugno 2025.
Veranstaltungsort |
fArti Museum - Digital Experience
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Farti Museum & Rosmini Campus
|
Webseite | |
Telefon |
+39 371 4628751
|
Da venerdì 6 dicembre a domenica 1 Giugno 2025 si terrà una mostra inedita con un dialogo tra le opere di Alfredo Belcastro, Severino Ferraris e Alessandro Giozza e la contemporaneità di Giovanni Frangi, Antonella Gerbi e Jill Mathis
Il breve “riposo” tardo autunnale della Scuola di Belle Arti di Santa Maria Maggiore ha permesso alla Fondazione Rossetti Valentini di studiare una mostra inedita, un omaggio per tre personaggi di spicco per la valle dei pittori, che hanno instaurato un profondo legame con la Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini”: Alfredo Belcastro, Severino Ferraris e Alessandro Giozza. L'esposizione diventa così occasione per celebrare il ruolo di benefattori di Belcastro e Ferraris e un tributo ad Alessandro Giozza, amato insegnante e sostenitore della Scuola vigezzina.
Non solo, il percorso è inusuale perché alle opere “classiche” si affiancano le creazioni contemporanee di tre artisti apprezzati: la scultrice Antonella Gerbi, il pittore Giovanni Frangi e la fotografa Jill Mathis. Un dialogo, dunque, in grado di valorizzare tanto le opere “di casa”, quanto le testimonianze contemporanee di tre dei più interessanti rappresentanti del mondo artistico di oggi.
Il cuore del percorso espositivo è composto dalle opere di Belcastro e Ferraris, appartenenti alla collezione della Scuola, e dalle opere di Giozza, parte della collezione dei figli. Questo viaggio nella tradizione vigezzina si arricchisce di tre opere degli artisti contemporanei che, ognuna per motivi differenti, riescono a creare punti di contatto con i quadri degli artisti legati alla Scuola d'arte del capoluogo vigezzino.
ORARI:
Da venerdì 6 a domenica 8 dicembre dalle ore 10 alle ore 18 (ultimo ingresso ore 17.30).
Da sabato 14 dicembre 2024 e per tutta la primavera 2025 sarà aperta sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 17:00
Con le seguenti integrazioni/eccezioni: lunedì 23/12 apertura dalle ore 10 alle ore 12 il 24, 25 e 26 dicembre la Scuola di Belle Arti sarà chiusa da venerdì 27 a martedì 31 dicembre apertura dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 17 mercoledì 1 gennaio aperta dalle ore 15 alle ore 17 giovedì 2 e venerdì 3 gennaio apertura dalle ore 10 alle ore 12 da sabato 4 a lunedì 6 gennaio aperta dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 17.
COSTI:
Ingresso con offerta minima 4€, visite guidate su prenotazione minimo 5 persone massimo 20, costo 5€ a persona (per gruppi inferiori a 5 persone si applica la tariffa fissa di 25€).
In copertina credito Scuola Belle Arti, ph: Marcello Francone
Veranstaltungsort |
Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini”
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini”
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0324 95091
|
“Lo sguardo lucente. Paesaggi mediali ai tempi dell’AI” è la mostra di Davide Maria Coltro allestita nella sede di Palazzo Viani Dugnani a cura di Elena Pontiggia dal 07.12.2024 al 11.05.2025. In esposizione opere che raccontano l’indagine dell’artista sul genere pittorico del paesaggio dai Quadri Mediali dei primi anni Duemila a lavori realizzati appositamente per la mostra.
Le opere mediali di Coltro saranno in dialogo con la collezione permanente di Palazzo Viani Dugnani, divise in due sezioni:
la prima vedrà esposti i paesaggi nei quali lo scenario è più visibile e riconoscibile, frutto della riflessione sul movimento pittorialista italiano ed europeo a cavallo tra Ottocento e Novecento, momento della storia dell’arte molto interessante con significative connessioni concettuali tra i media dell’epoca e quelli digitali attuali. Ad accogliere il visitatore tre Quadri Mediali storici del 2003, provenienti dalla collezione del mecenate e gallerista Pietro Gagliardi, tele vive con un flusso incessante di pitture digitali che penetrano l’una nell’altra con combinazioni sempre nuove. Dal flusso mediale in continuo divenire, l’artista raccoglie tracce che diventano opere uniche, oggetti dagli aspetti diversi come stampe digitali o installazioni di biblioteche immaginarie.
La seconda sezione propone i nuovi lavori realizzati appositamente per la mostra al Museo del Paesaggio. Per generare questi flussi mediali l’artista ha creato paesaggi come teatri di eventi naturali estremi, utilizzando nel processo di pittura elettronica anche l’intelligenza artificiale.
Orari e Visite Guidate:
Da giovedì a domenica dalle 10.00 alle 18:00
Visite guidate nelle seguenti date: 18/01/2025, 22/02/2025, 15/03/2025, 19/04/2025 (prenotazione obbligatoria a prenotazioni@museodelpaesaggio.it)
Costi:
Adulti € 8,00
Ragazzi under 12 e over +65 € 5,00
***********************
PRIMO EVENTO COLLATERALE ALLA MOSTRA DI DAVIDE MARIA COLTRO AL MUSEO DEL PAESAGGIO:
“PAESAGGI MEDIALI AI TEMPI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE” CHIARA CANALI DIALOGA CON DAVIDE MARIA COLTRO
Punterà i riflettori sull'uso dell'Intelligenza Artificiale nel mondo dell'arte il primo evento collaterale alla mostra “Lo sguardo lucente” di Davide Maria Coltro allestita al Museo del Paesaggio di Verbania.
Venerdì 28 febbraio alle ore 18.00 il primo incontro dal titolo “Paesaggi Mediali ai tempi dell’Intelligenza Artificiale” con Davide Maria Coltro in dialogo con Chiara Canali, critica d'arte, giornalista, curatrice nel 2024 della mostra "L'opera d'arte nell'epoca dell'Intelligenza Artificiale" e autrice dell'omonimo libro.
Appuntamento nella sala conferenze di Palazzo Viani Dugnani, in via Ruga 44 a Verbania Pallanza.
Veranstaltungsort |
Museo del Paesaggio
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Museo del Paesaggio
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 502254
|
BIS! 2 laghi 2 palchi - Terza edizione
L’associazione piemontese La Finestra sul Lago propone un cartellone che prende spunto dall'esperienza acquisita nei 17 anni di programmazione della rassegna musicale Un Paese a Sei Corde.
Gli spettacoli tra i due laghi, Orta e Maggiore, arricchiscono entrambi i territori stimolando le compagnie e gli artisti ad un interessante confronto e ad un’ottimizzazione delle risorse economiche e logistiche con l’obiettivo principale di immaginare per le comunità del territorio una programmazione di alta qualità artistica, capace di stimolare la formazione di un nuovo pubblico.
La stagione 2025 presenta spettacoli il cui tema principale è il viaggio, perchè viaggiare nello spazio e nel tempo è speranza, scoperta e conoscenza.
Gli spettacoli si terranno tutti alle ore 21.00 presso Centro Culturale Nostr@domus in Piazza della Chiesa, 6 a Baveno (VB) e presso Spazio S.O.M.S.I. Piazza San Giuliano, 7 a Gozzano (NO) alle seguenti date :
- "L’IMMAGINIFICA STORIA DI ESPÉRER": venerdì 24 gennaio a Baveno e sabato 25 gennaio a Gozzano
- "IL SETTIMO GIORNO LUI SI RIPOSÒ, IO NO": venerdì 21 febbraio a Baveno e sabato 22 febbraio a Gozzano
- "GONZAGO’S ROSE": venerdì 14 marzo a Baveno e sabato 15 marzo a Gozzano
- "MUSICA DA RIPOSTIGLIO... perché da camera ci sembrava eccessivo": venerdì 4 aprile a Baveno e sabato 5 aprile a Gozzano
- "FROM ORLANDO TO SANTIAGO" : venerdì 9 maggio a Baveno e sabato 10 maggio a Gozzano
Biglietto intero €10 - Biglietto ridotto (e Under 12) € 5
Per info e prenotazioni:
- info@bavenoturismo.it, +39 0323 924632, www.bavenoturismo.it
- somsigozzano@gmail.com, +39 338 3970302, www.somsigozzano.it
- lafinestrasullago@libero.it, +39 3284732653, www.lafinestrasullago.it
www.piemontedalvivo.it/corto-circuito/
In collaborazione con Piemonte dal Vivo nell'ambito del progetto Corto Circuito.
Programma dettagliato allegato.
Veranstaltungsort |
Vedi programma allegato
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
La Finestra sul Lago in collaborazione con Piemonte dal Vivo
|
Webseite | |
Telefon |
+39 328 4732653
|
Sabato 15 marzo dalle ore 16:00 si terrà l'inaugurazione della mostra d'arte collettiva "Ars Pictoria al Castello".
Quanto esposto, costituisce una esigua esposizione di ciò che viene realizzato presso "La Bottega dell'Arte", laboratorio artistico avviato sette anni fa con l'intento di tramandare conoscenze ed insegnamenti che, nell'era dei computer e dell'online, stanno sempre più venendo meno: il piacere di fare le cose "insieme", di interagire, di condividere tempo ed esperienze.
La mostra sarà visitabile fino a domenica 20 aprile, il sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.00
Veranstaltungsort |
Castello di Vogogna
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Castello & Città di Vogogna
|
Webseite | |
Telefon |
+39 351 7578688
|
Inizia il classico ciclo di eventi musicali che ha luogo al Civico31, ad Omegna Via Novara 31, dal 2017 sotto la direzione artistica del maestro Paolo Lombardo e ora di Elena sua figlia e grazie anche al sostegno di Unincantodargento e Allianz di Borgomanero.
Quest'anno si inaugura la collaborazione anche con l’associazione musicale Levine.
Ecco il programma della stagione musicale 2025
Domenica 16 marzo: "Enoch Arden"
Domenica 30 marzo: "I Divertimenti di W. A. Mozart"
Domenica 6 aprile: Duo Polytropos
Domenica 27 aprile: Lorenzo Lombardo e Ester Snider
Domenica 4 maggio: Davide Agamennone, Elena Lombardo, Lucia Avoledo
Domenica 18 maggio: Tom Arthurs, Simone Locarni
Prenotazione via WhatsApp necessaria, poiché i posti sono limitati, al n. 3394502333
biglietti d’ingresso da 12euro
Veranstaltungsort |
Civico 31 Lago d'Orta
|
---|---|
Telefon |
WhatsApp +39 3394502333
|
Mimmo Rotella - Icone di carta
Palazzo Parasi - Cannobio
Da sabato 29 marzo a domenica 13 luglio 2025
Inaugurazione: sabato 29 marzo alle ore 17:00
La Città di Cannobio è lieta di annunciare la mostra Icone di carta, personale dell’artista di fama internazionale Mimmo Rotella (Catanzaro 1918 – Milano 2006).
L’esposizione a Palazzo Parasi, curata da Gaspare Luigi Marcone, è un distillato di opere che copre un arco temporale di circa mezzo secolo, dagli anni cinquanta del Novecento fino al 2004. Si potranno ammirare i primi esemplari di retro d’affiches e décollage del 1954-1955 fino ai lavori del “ciclo” di Cinecittà, iniziato dall’artista sul finire degli anni cinquanta e sviluppato con approcci e soggetti diversi fino alla fine della sua carriera. La mostra gode del patrocinio della Fondazione Mimmo Rotella.
Spazio espositivo: Palazzo Parasi, via Giovanola 25, Cannobio (VB)
Accessibile ai diversamente abili solo al 1° piano.
Orari di apertura:
giovedì: 10:30 - 12:30
venerdì 16:00 - 18:00
sabato: 10:30 - 12:30 e 16:00 - 18:00
domenica: 10:00 - 13:00
Entrata libera
Mimmo Rotella Icone di carta a cura di Gaspare Luigi Marcone
La mostra è corredata da un catalogo (pubblicazione marzo 2025).
Mimmo Rotella: sperimentatore e innovatore del linguaggio artistico del Novecento, si inserisce nel problematico clima italiano e internazionale degli anni cinquanta divenendo quasi una “sintesi” del decennio. L’Italia degli anni cinquanta, infatti, vive un momento di grandi contraddizioni: da una parte vi sono ancora i postumi e le ferite della Seconda guerra mondiale, atmosfere di rivolta e gravi problemi politico-sociali, dall’altra il Paese inizia il percorso verso il cosiddetto “miracolo economico” che esploderà sul finire del decennio. In questi anni nascono i primi programmi televisivi Rai e l’industria cinematografica italiana raggiunge ritmi produttivi e qualitativi di primo livello. Rotella assorbe i vari stimoli dei nuovi contesti storici, sociali ed economici; partecipa ai programmi televisivi con le sue performance di “poesia fonetica” o “poesia epistaltica” e inizia a raccogliere i lacerti cartacei dei manifesti che invadono le strade e gli edifici in ricostruzione dell’Italia.
Le nuove immagini – dei prodotti di consumo, della comunicazione, della pubblicità e del cinema – quali “nuove icone” della società contemporanea vengono stravolte nella forma e nel significato dall’operare dell’artista. L’originalità del suo linguaggio e dei suoi lavori favorirà l’ingresso di Rotella nei circuiti primari dell’arte e della cultura coeva. Numerose le sue partecipazioni alla Biennale di Venezia e alle mostre in prestigiosi musei internazionali dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma al Museum of Modern Art di New York, dalla Royal Academy of Arts of London al Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris, ricevendo importanti onorificenze quali il titolo Officier des Arts et des Lettres da parte del Ministero della Cultura francese e la Medaglia d’Oro per le Arti Visive dal Presidente della Repubblica Italiana.
La Fondazione Mimmo Rotella (Milano), nata nel 2000 per volontà dell’artista, tutela, promuove e valorizza le opere di Mimmo Rotella, interagendo con collezioni pubbliche e private attraverso l’attività di pubblicazione e ricerca.
www.fondazionemimmorotella.net
www.frittelliarte.it
Veranstaltungsort |
Palazzo Parasi - Via Giovanola 25
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Città di Cannobio
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 738228
|
Mostra personale di Bruno Greco in arte brown777 B.G.
"Poesia... nel canto dei colori"
Il Laboratorio Artistico e Culturale La Fenice invita a visitare la Mostra Personale di Bruno Greco in arte brown777 B.G. "Poesia... nel canto dei Colori
Inaugurazione: Sabato 05 aprile ore 16.00, Piazza del Popolo, accanto Hotel Florida, Arona - Lago Maggiore.
Bruno Greco, artista che da anni riscuote successo di pubblico e critica oltre a numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali, offre un'arte figurativa rivisitata e frutto di un'accurata ricerca espressiva dove i soggetti si piegano all'intima visione del suo creatore. I colori vivaci, i paesaggi suggestivi e fissati in un particolare istante per coglierne la massima espressività sono capaci di attrarre l'attenzione e far sì che l'osservatore ne venga irrimediabilmente rapito. Nulla è lasciato al caso, nulla è banale, nulla è frutto di pressapochismo, perché l'Arte di Bruno Greco è sì, attenzione alla realtà, ma al tempo stesso sconfina in una espressività quasi astratta dove dominano i giochi di luci e ombre sottolineati dai clori così unici e originali.
La mostra sarà visitabile:
Giovedì e Venerdì: 15.30-18.30
Sabato e Domenica: 10.30-12.30 e 15.30-18.30
(mostra chiusa 18-19-20-21 aprile)
Veranstaltungsort |
Piazza del Popolo n. 33 - accanto Hotel Florida
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Laboratorio Artistico e Culturale La Fenice
|
Telefon |
+39 331 1014029 wa
|
Il fArti Museum ospiterà l’esposizione dedicata al Maestro ossolano Carlo Bossone, rinomato artista e interprete della montagna, delle sue genti e del suo ambiente.
La mostra sarà inaugurata mercoledì 9 aprile alle 15.30 e sarà vistabile fino al 4 maggio.
ORARI:
Il sabato dalle 15.00 alle 19.00.
Veranstaltungsort |
fArti Museum
|
---|---|
Webseite | |
Telefon |
+39 3714628751
|
Venerdì 11 aprile ore 17:00 presso Villa Simonetta si terrà l'inaugurazione La collettiva delle collettive: Incontriamoci in Villa Simonetta.
Mostra di arte contemporanea a Cura Marisa Cortese.
Orari mostra:
La mostra sarà visitabile fino al 4 maggio dal mercoledì alla domenica dalle ore 16:00 alle ore 19:00 mentre il 18 e 23 aprile anche 21:00-23:00
Ingresso libero.
Veranstaltungsort |
Villa Simonetta
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Associazione S.I.V.I.E.R.A
|
Webseite | |
Telefon |
+39 333 447 4331
|
Piazza Mercato con Eventi di Primavera 2025
Il programma:
Venerdì 11 Aprile presso bar CAROSELLO si terrà DJ LENNY - Latin Party - Latino americano con Bachata e Salsa
Sabato 12 Aprile presso bar SALI E PISTACCHI
si terrà alle ore 17.00 - Iniziazione alla danza e alle ore 18.00 - TRIOBLIQUE musica folk contaminata da sonorità moderne
Giovedì 24 Aprile presso bar CAROSELLOsi terrà Live Acoustic Night, con Michele Guaglio.
Venerdì 25 Aprile presso bar OFFICINE DOMESI si terrà Karaoke con Cristian
Giovedì 1 Maggio presso bar OFFICINE DOMESI si terrà Karaoke con Cristian
Venerdì 2 Maggio presso bar CAROSELLO si terrà la Yabadabadu Band
Venerdì 16 Maggio presso Band Night - Live Music with Monkey Weathers Band
Sabato 17 Maggio si terrà il Tributo a Ligabue - Gli angeli della nebbia
Sabato 31 Maggio presso OFFICINE DOMESI si terrà MESI Delta Vibe
Veranstaltungsort |
Piazza Mercato
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Pro loco Domodossola
|
Telefon |
+39 327 920 3110
|
Riprende la stagione dell’arte di Asilo Bianco nel ventennale della sua fondazione
Mostra collettiva “INFINITO BLU”
a cura di Cristina Moregola e Cristina Sissa
32 artisti esplorano il colore blu che si rivela non solo cromia, ma profonda riflessione sulla simbologia, sull’infinito e sull’intensità del pensiero umano
Inaugurazione 12 aprile, h. 17.30
Dal 12 aprile al 11 maggio 2025 lo Spazio Museale Palazzo Tornielli di Ameno ospita la collettiva “INFINITO BLU”, un progetto ideato da Asilo Bianco e dalla Fondazione Bandera per l’Arte, a cura di Cristina Moregola e Cristina Sissa.
La mostra si articola come una grande e unica installazione, interamente giocata sulle sfumature e sulle variazioni cromatiche di un colore che, da sempre, ha attraversato la storia dell’arte come simbolo di mistero, profondità e introspezione.
In mostra ci saranno le opere di 32 artisti: Lucia Bonomo, Enrica Borghi, Narciso Bresciani, Alfredo Casali, Davide Maria Coltro, Cracking Art, Betty Danon, Misia De Angelis, Enrico Della Torre, Giovanni Frangi, Francesca Gagliardi, Fernando Garbellotto, Federica Giglio, Piero Gilardi, Paul Goodwin, Franco Guerzoni, Hyun Joo Hong, Jill Mathis, Lorenzo Mazza, Angelo Molinari, Ernesto Morales, Giulia Napoleone, Mimmo Paladino, Rossella Rapetti, Ubaldo Rodari, Shinya Sakurai, Sissi Sardone, Alfonso Talotta, Valerio Tedeschi, Joe Tilson, Giorgio Vicentini, William Xerra.
L’inaugurazione della Mostra, che si terrà il 12 aprile alle ore 17.30 presso lo Spazio Museale Palazzo Tornielli di Ameno, sarà anche occasione di scoperta del progetto espositivo di alcune opere dedicate al tema del viaggio dello scultore Giancarlo Sangregorio al centenario della sua nascita, che saranno presentate nel Salone d’Onore di Palazzo Tornielli, ulteriore momento significativo per il 20° anniversario di Asilo Bianco.
La mostra “INFINITO BLU” è visitabile:
dal 12 aprile all’11 maggio 2025
da venerdì a domenica dalle 15.30 alle 18.30
Aperta anche 20/21 aprile – 1 maggio
Per la realizzazione della Mostra si ringraziano il Laboratorio d’Arte Grafica di Modena, Cristina Moregola Gallery, Studio d’arte del Lauro e lo sponsor tecnico Italgrafica.
Veranstaltungsort |
Spazio Museale Palazzo Tornielli
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Asilo Bianco
|
Webseite | |
Telefon |
+39 388 9837952
|
Sabato 12 aprile l’offerta espositiva cannobiese si completerà con l’inaugurazione alle 17:30 presso il Palazzo Mandamentale della personale di Massimo Falsaci Io ti cercherò completata da una mostra diffusa dello stesso artista, entrambe curate da Marco Albertella.
Il progetto espositivo, curato da Marco Albertella (direttore culturale della Città di Cannobio) propone una sorta di viaggio emozionale all'interno delle opere dell'artista: partendo dalla Sala del Consiglio di Palazzo Mandamentale, fino ad irradiarsi all'interno del tessuto cittadino, andando a dialogare e confrontarsi con il paesaggio costruito e naturale cannobiese, utilizzando un linguaggio artistico fresco e attuale, e con materiali e tecniche proprie della street art.
La ricerca artistica di Massimo Falsaci si concretizza in un connubio tra immagine digitale e pittura acrilica, applicata su diversi supporti: tela, vetro, acciaio, vinile e persino muri. Trova ispirazione nelle sue fotografie di viaggio, nelle immagini di giornali, riviste e internet. Cerca scatti che trasmettano un’emozione, un sentimento, qualcosa che vada oltre la perfezione tecnica. Una volta selezionata l’immagine, la elabora digitalmente per enfatizzare colori e contrasti, personalizzando ulteriormente il soggetto. Successivamente, riporta il disegno sulla tela, dividendolo in piccole aree frammentate a cui corrisponde un colore acrilico. Questa scelta stilistica gli permette di ottenere un effetto simile alla fotografia, con colori netti e definiti, senza sfumature.
Ama usare colori forti e vividi per creare contrasti decisi, che esaltano la potenza degli sguardi, illuminati da una luce intensa e quasi irreale, capace di esprimere emozioni profonde.
Spazio espositivo: Palazzo Mandamentale – Sala del Consiglio
da sabato 12 aprile a domenica 29 giugno 2025
Orari di apertura: giovedì: 10:30 - 12:30, venerdì 16:00 - 18:00
sabato: 10:30 - 12:30 e 16:00 - 18:00, domenica: 10:00 - 13:00.
La personale di Palazzo Mandamentale è un percorso antologico alla riscoperta del suo lavoro: dalle prime opere degli anni 2000, dove è possibile percepire la ricerca verso una interpolazione tra soggetti e tecniche, fino ad arrivare agli ultimi lavori della maturità artistica; saranno come degli “originali” che sarà poi possibile vedere duplicati nella mostra diffusa, all’interno del tessuto cittadino.
Mostra diffusa nella città:
da sabato 12 aprile a domenica 20 ottobre 2025
I luoghi prescelti per l’esposizione all’aperto sono spesso connotati da una forte influenza di carico antropico, quindi luoghi segnati dalla presenza e dall’utilizzo delle persone: l’obiettivo è di andare a creare un dialogo e far scaturire una vibrazione tra il luogo, l’opera e il fruitore, ponendo la persona al centro di questa onda di risonanza e quindi suscitare una emozione ed interrogarlo sul valore di ciò che ha intorno.
Massimo Falsaci nasce nel 1974 a Cannobio, sulle rive del Lago Maggiore, é un artista contemporaneo che esplora l’immaginario del nostro tempo.
Le sue opere nascono da una riflessione sul mondo che ci circonda, con particolare attenzione al vivere metropolitano e alle figure che popolano i mass media.
ll suo percorso di sperimentazione è iniziato alla fine degli anni ’90 grazie all’incontro con Karel Thole, da cui ha appreso le tecniche del disegno e dell’illustrazione editoriale.
Questo incontro lo ha spinto ad approfondire altre discipline artistiche, frequentando nel 2000 la scuola di pittura di Gianna Berrettini e successivamente quella di scultura di Teresa Ricco a Milano. Nel 2007 vince il premio Diesel Wall, nel 2010 e nel 2011 riceve il diploma d’onore al premio ARTE e nel 2024 è finalista al premio ARTE Mondadori.
Veranstaltungsort |
Palazzo Mandamentale, Sala del Consiglio
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Città di Cannobio
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 738228
|
Anche quest'anno, come di consueto, la Pasqua a Santa Maria Maggiore – borgo su cui sventola per il sesto triennio consecutivo la Bandiera Arancione del TCI – è legata alle tradizioni più autentiche e genuine e arricchita da appuntamenti coinvolgenti, adatti ad ogni età.
A partire da due eventi “classici” di questo periodo dell’anno: la Mostra del capretto tipico vigezzino, in calendario la Domenica delle Palme, e “S...cova l'ova”, la grande caccia alle uova nel giorno di Pasquetta.
Una vacanza pasquale è anche occasione di visita al centro storico di Santa Maria Maggiore, vera e propria perla da scoprire in ogni via e piazzetta, con le sue eleganti decorazioni a tema. E, per ammirare l’esplosione di profumi e colori brillanti della primavera di montagna, il consiglio è quello di cercare il percorso all'aria aperta più adatto tra i numerosi disponibili in valle, tra cui l'incantevole pista ciclopedonale di 15 km che attraversa la Valle Vigezzo da Druogno a Re, luogo ideale per passeggiate semplici e rigeneranti che saprà regalare momenti di puro relax a contatto con la natura.
Tra gli eventi:
Domenica 13 aprile dalle ore 09:00 si terrà la 33esima edizione della Mostra del capretto tipico vigezzino, organizzata a Santa Maria Maggiore dal Consorzio Agricoltori ed Allevatori della Valle Vigezzo, presenti una trentina di allevatori che fanno parte del Consorzio che tutela l’eccellenza del prodotto e che si fregia del PAT, il marchio di valorizzazione dei “Prodotti Agroalimentari Tradizionali”. Sarà anche e soprattutto un percorso nel gusto, grazie alla mostra mercato in cui acquistare formaggi caprini e ovini e altri prodotti tipici vigezzini, tra cui i “violini” di capra, una produzione di nicchia simile al prosciutto crudo e realizzata attraverso un accurato lavoro di stagionatura ed insaporimento con pepe, cannella, alloro e rosmarino.
Ecco il programma della giornata:
Durante tutta la giornata esposizione di campanacci.
Il weekend di Pasqua inizia sabato 19 aprile alle ore 17.30 con l’inaugurazione della mostra "Facciamo acqua da tutte le parti", allestita al Centro Culturale Vecchio Municipio (Piazza Risorgimento) dal 20 aprile al 2 giugno e visitabile, durante il periodo pasquale, dal 20 al 27 aprile tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.
La mostra “Facciamo acqua da tutte le parti” è un’indagine conoscitiva sull’acqua come elemento vitale, bellezza naturalistica, benessere, fonte economica, ancestrale fattore di sviluppo e crescita. In soli 2.261 chilometri quadrati, la provincia azzurra presenta montagne con ghiacciai, sorgenti, fiumi, cascate; acque termali, invasi, dighe artificiali, tre laghi naturali.
Per la visita è richiesta una contribuzione libera a sostegno degli eventi del Comune .È una mostra per tutte e tutti, di qualunque età.
Nella giornata di Pasquetta, lunedì 21 aprile a partire dalle ore 10.00, per i più piccoli torna invece la caccia alle uova con "S…cova l’ova": decine di ovetti posizionati negli angoli più nascosti del borgo, una carica di centinaia di bimbi, regali per tutti e un premio speciale per chi riuscirà a trovare lo speciale “ovo d’oro”. S…cova l’ova è ormai un appuntamento tradizionale per Santa Maria Maggiore, un gioco per bimbi fino a 12 anni d’età, che, accompagnati dai genitori, prenderanno parte ad una vera e propria caccia alle uova tra case dipinte, ville signorili, musei, chiese e parchi. Un’occasione curiosa e divertente anche per chi vorrà visitare e scoprire per la prima volta, in modo assolutamente non convenzionale, questo borgo alpino ricco di angoli suggestivi. Offerta minima per prendere parte al gioco € 1.00
Infine, Santa Maria Maggiore è pronta ad accogliere i visitatori anche presso i suoi musei, dedicati alle eccezionali storie degli emigranti vigezzini e visitabili con occhio ancor più attento grazie all'utile supporto della pratica guida ai tre gioielli culturali del borgo tra cui Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini”, a Casa del Profumo Feminis-Farina e il piccolo Museo dello Spazzacamino.
In copertina credito fotografico di Studio RDS e Distretto Turistico dei Laghi ph: Marco Benedetto Cerini.
Veranstaltungsort |
Vedi programma
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
IAT Santa Maria Maggiore & Consorzio Agricoltori ed Allevatori della Valle Vigezzo
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0324 95091
|
Concrete astrazioni. Di Salvatore, Parnisari, Simionato, tra forma e invenzione è il titolo della inedita e ricca mostra in calendario a Palazzo San Francesco a Domodossola, la mostra sarà visitabile da domenica 13 aprile a domenica 13 luglio 2025 ed promossa dalla Fondazione Paola Angela Ruminelli in partenariato con i Musei Civici Gian Giacomo Galletti e il Comune di Domodossola.
La mostra nasce con lo scopo di celebrare il centenario della nascita dell’artista e studioso Nino Di Salvatore, nato a Pallanza nel 1924 e morto a Milano nel 2001. A questo intento si aggiunge la volontà di offrire l'approfondimento della figura di altri due maestri, meno noti al grande pubblico, ma che hanno lasciato traccia della loro creatività nel territorio ossolano e non solo: Arrigo Parnisari (1926-1975) – artista che operò nell'ambito dell'astrattismo, espose alla II mostra di Arte d’Oggi a Firenze, alla Galleria Bergamini di Milano e alla Biennale di Venezia nel 1950 – e Antonio Simionato (1934-1994) – nato a Modena da genitori veneti, ma giunto in Ossola in seguito al trasferimento del padre per motivi di lavoro, autore del capolavoro La conversione di S. Paolo nella parrocchia di Cristo Risorto a Villadossola.
L’esposizione coinvolge la produzione specifica dei tre artisti, dal Dopoguerra in poi, e propone per ognuno la propria visione personale declinata nel contesto generale delle correnti artistiche italiane ed europee di quei decenni. Il percorso prende il via da Nino Di Salvatore e ripercorre le tappe salienti del processo creativo del maestro verbanese grazie a ventotto opere su tela e altre plastiche e a opere e video proposti dalla Scuola Politecnica di Design, istituto fondato dallo stesso Di Salvatore. Di Antonio Simionato sono presenti in mostra una ventina di lavori tra grafica e pittura, molti dei quali sconosciuti e provenienti da collezioni private. Nel catalogo viene tracciato un profilo critico essenziale dell'artista e una prima biografia fondamentale per la comprensione della produzione di Simionato e le correlazioni con Nino Di Salvatore. Una ventina di opere esemplari di Arrigo Parnisari documentano l’artista dalle sue prime manifestazioni fino alla fase matura: in esposizione opere che Parnisari stesso propose per la prima volta a Domodossola, dipinti del periodo fiorentino e alcuni prototipi di ceramiche. Concrete astrazioni vuole dare visibilità a esemplari inediti di collezionisti privati e offrire al visitatore un excursus della produzione di ogni artista, partendo da opere delle origini e documentando così il loro percorso culturale lungo i decenni. La mostra, con progetto espositivo e illuminotecnico dello Studio Lys di Milano, sarà inserita nell’attuale allestimento al piano terra di Palazzo San Francesco, così da valorizzare le opere scultoree e pittoriche grazie a didascalie, pannelli e testi esplicativi per la visita.
ORARI MOSTRA:
Domenica 13 Aprile Il pubblico sarà accompagnato con una visita guidata dell'esposizione a cura del curatore della mostra, in programma alle ore 10,30 (partecipazione su prenotazione).
BIGLIETTI:
€ 5,00 per biglietto di ingresso per la mostra e la visita all'intero Palazzo San Francesco.
Veranstaltungsort |
Musei Civici Gian Giacomo Galletti – Palazzo San Francesco
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Musei Civici Gian Giacomo Galletti – Palazzo San Francesco
|
Webseite | |
Telefon |
+39 3385029591
|
Mille luci per Rebecca
Corsa podistica non competitiva in notturna a scopo benefico
mercoledì 16 aprile 2025 dalle ore 19:00, ritrovo presso il lungolago di Feriolo (Ristorante la Terrazza)
PROGRAMMA
Ritrovo ore 19:00, partenza ore 20:30 (è richiesto e consigliato l'uso della lampada frontale)
km 6 circa: giro lungo per adulti, il percorso si snoda lungo la ciclabile all'interno del Parco di Fondotoce
km 1,5 circa: "mille luci children and family" mini giro per bambini e famiglia
Tempo massimo: 1,30 ore
Quota di iscrizione: euro 5 adulti; euro 2 bambini
Il ricavato della manifestazione sarà devoluto al Progetto Rebecca a favore dei bimbi del VCO
Veranstaltungsort |
Vedi programma
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Associazione Progetto Rebecca il progetto dei bimbi
|
Webseite | |
Telefon |
+39 349 7314879
|
Nell’ambito dell’80° anniversario della Liberazione, giovedì 17 aprile, alle ore 17.00, la Casa della Resistenza di Verbania ospiterà la presentazione del libro "Ne valeva la pena". Dalla “Repubblica” dell’Ossola alla Costituzione repubblicana (Biblion, Milano 2024), a cura di Aldo Aniasi (1921-2005).
Il libro, pubblicato per la prima volta nel 1997, esce ora in una nuova edizione curata da Fiorella Imprenti e Mirco Carrattieri, con prefazione di Giuliano Amato e postfazione di Enrico Mentana.
L’iniziativa alla Casa della Resistenza segue la presentazione in anteprima alla Camera dei Deputati dello scorso 1° ottobre. Presenteranno il volume la curatrice Fiorella Imprenti (storica della Fondazione Aldo Aniasi) e Luca Aniasi (presidente nazionale FIAP-Federazione italiana delle associazioni partigiane).
A seguire, con uno spettacolo dal vivo, verrà presentato il podcast "Ne valeva la pena" con gli autori Vanessa Vidano e Fabrizio Zanotti (Fabrika Production). Il podcast, realizzato con la consulenza della Fondazione Aldo Aniasi e della Casa della Resistenza, ricostruisce la vicenda della repubblica dell’Ossola e della Resistenza sul nostro territorio.
L’iniziativa sarà anche un omaggio e un ricordo di Aldo Aniasi, che con il nome di “Iso” è stato comandante partigiano della II Divisione Garibaldi Redi, successivamente sindaco di Milano e ministro della Repubblica.
Ad Aldo Aniasi è stata intitolata la biblioteca della Casa della Resistenza, nata anche grazie al suo importante contributo.
Le celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione alla Casa della Resistenza proseguiranno con l’inaugurazione di venerdì 25 aprile, alle ore 15.30, della mostra "Frammenti partigiani", un percorso per conoscere la Resistenza attraverso gli oggetti: gavette, scarponi, armi, divise, elmetti, radio, timbri, medaglie, borracce, bandiere, fazzoletti, munizioni, giberne e molto altro. Tra gli
oggetti esposti, anche la brandina militare del capitano Filippo Maria Beltrami, gli scarponi del comandante Dionigi Superti. Parteciperà all’inaugurazione il coro ArSunàCanta che presenterà lo spettacolo "No alla guerra!".
L’ingresso alla Casa della Resistenza e a tutte le iniziative è libero e gratuito.
Veranstaltungsort |
Casa della Resistenza
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Casa della Resistenza
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 586802
|
Il prossimo appuntamento di fede ed arte, dopo il “Concerto per il Tempo di Passione”, sarà la solenne VIA CRUCIS che la sera del Venerdì Santo 18 aprile, con inizio alle ore 20.30, si snoderà partendo dalla Prima Stazione, in via Mattarella, sino alla sommità dal Sacro Monte, al termine della quale la Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario, con la direzione di Manfred Nesti, eseguirà, le Sette Parole di Cristo sulla Croce, nell’intonazione composta da Adriano Alberti Giani, per soprano solo, due oboi archi e organo, dell’introduzione al miserere Filiae mestae Jerusalem RV 638 per alto solo, archi e basso continuo, di Antonio Vivaldi (1678-1741) e del Miserere in do minore per mezzo soprano e alto soli, coro a quattro voci miste, due oboi, archi e basso continuo, di Johann Adolph Hasse (1699-1783), con la partecipazione del mezzo soprano Candice Carmalt, dell’alto Angela Hyun Jung Oh, della Corale di Calice, del Convivio Rinascimentale con la Camerata Strumentale di S. Quirico formata da Davide Besana, Silvia Arfacchia: violini, Arianna Cartini: viola, Valentina Bionda: violoncello, Roberto Mattei: contrabbasso, Kingsley Mandrino e Piero Corvi: oboi, Adriano Alberti Giani: organo
Veranstaltungsort |
Santuario del Sacro Monte Calvario
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Cappella Musicale del S. Monte Calvario di Domodossola
|
Webseite | |
Telefon |
+39 3339852691
|
Il panorama artistico è ricco e variegato: pittura, grafica, scultura, ceramica e terracotta sono i linguaggi attraverso cui gli artisti affrontano temi sociali e ambientali contemporanei.
L’edizione 2025 porta con sé una novità importante: per la prima volta anche Viggiona sarà coinvolta nel percorso espositivo. Il borgo ospiterà una mostra dedicata all’artista e illustratore Nikolaus Plump, che visse per diversi anni in paese e vi realizzò numerose opere ispirate al territorio. Un'anteprima venerdì 18 aprile alle 16.30 con l'inaugurazione, l'apertura della mostra retrospettiva di Nikolaus Plump "L'illustratore dimenticato e la sua Viggiona" e la consegna della Bandiera Arancione.
Sabato 19 aprile alle ore 10, brindisi di apertura presso il Salone Dragoni, aperto a tutti. Da quel momento tutte le esposizioni – compresa la mostra a Viggiona – saranno visitabili ogni giorno dalle 10:00 alle 18:00, fino a lunedì 21 aprile compreso. Come da tradizione, la manifestazione sarà animata anche da musica dal vivo, spettacoli, performance, e culminerà domenica sera con un pizza party e concerto presso il Salone Dragoni.
Presso il Museo Tattile sarà visitabile anche la postazione artistica curata dalla Scuola Primaria di Cannero Riviera.
Raggiungere Trarego Viggiona:
Da Cannero Riviera si sale in auto in circa 15 minuti. Si può parcheggiare nelle aree dedicate oppure, nelle giornate di domenica e lunedì, usufruire del servizio navetta gratuito in partenza da Cannero con corse frequenti a partire dalle ore 10 (info disponibili presso le fermate del TPL).
Veranstaltungsort |
Nelle vie del Borgo
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Sentiero d'Arte
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 797886
|
Sabato 19 aprile alle ore 17:30 presso la Struttura Polivalente di Oggebbio si terranno le letture a cura di Luisella Sala in memoria di Giorgio Gramolini, poeta, aforista e novelliere, nativo del luogo, a poco più di un anno dalla scomparsa.
Ingresso libero - Seguirà rinfresco
Veranstaltungsort |
Struttura Polivalente
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Il Brunitoio
|
Webseite |
Sabato 19 aprile nella centralissima Omegna, mostra mercato di Pasqua: tra Largo Cobianchi e Piazza XXIV Aprile, utilizzando anche parte dei portici dello storico Municipio della Città, saranno presenti artigiani, produttori di prodotti tipici locali e non, hobbisti selezionati, collezionismo e vintage. Gli orari della manifestazione sono dalle 9:00 del mattino sino alle ore 20:00 della sera.
Veranstaltungsort |
Largo Cobianchi e Piazza XXIV Aprile
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Associazione Culturale Aurora ETS
|
Telefon |
+39 3389071258
|
I SOGNI NEL CASSETTO: mercatino dell'antiquariato, collezionismo, giocattoli d’epoca, libri antichi, dischi, curiosità e altro ancora... dalle ore 10.00 alle 19.00 – lungolago
(Info: Laura tel. 377/6958400 – Ass.ne “I sogni nel cassetto” mercatino d’antiquariato Lombardo Piemontese)
Veranstaltungsort |
Lungolago
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Ass.ne “I sogni nel cassetto” mercatino d’antiquariato Lombardo Piemontese
|
Webseite | |
Telefon |
Laura +39 377 6958400
|
Da Ghiffa a Domodossola la seconda tappa di «Pedalando tra i Sacri Monti»
Sabato 19 aprile un percorso di 55 chilometri da percorrere in e-bike
Sabato 19 aprile è in programma la seconda tappa di «Pedalando tra i Sacri Monti», con ritrovo alle 9 al Sacro Monte di Ghiffa e arrivo al Sacro Monte di Domodossola, su di una lunghezza di 55 chilometri da percorrere in e-bike; pranzo al sacco, transfer per il ritorno, partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria FAI CLIC QUI, info alla pagina https://www.bloutdoor.it/evento/pedalando-tra-sacri-monti-ghiffa-domodossola/ .
Così la presentazione: «Dopo la splendida prima tappa da Varese a Ghiffa, il viaggio cicloturistico alla scoperta dei Sacri Monti continua! Questa volta partiremo dal Sacro Monte di Ghiffa, affacciato sul Lago Maggiore, per immergerci in un itinerario che ci condurrà fino al cuore delle Alpi: il Sacro Monte di Domodossola. Un percorso emozionante tra ciclabili, fiumi, borghi antichi e panorami montani, sempre accompagnati da guide esperte e sostenuti dalla spinta delle nostre e-bike. Alla fine del percorso, una visita guidata ci farà scoprire il fascino storico e spirituale del Sacro Monte».
«Pedalando tra i Sacri Monti» è organizzato da BL.outdoor, in collaborazione con l’Ente di gestione dei Sacri Monti, ed è finanziato dal Ministero del Turismo nell’ambito di un progetto volto alla valorizzazione Comuni a vocazione turistico-culturale ubicati nel territorio del sito Unesco Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia, denominato «Da globale a locale: riscoperta e valorizzazione dell’identità di luoghi eccezionali». Le prossime partenze sono a Orta, Varallo, Oropa, Belmonte e Crea, ed è previsto un premio speciale per chi completa tutto il tour.
Veranstaltungsort |
Vedi programma
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
BL.outdoor, in collaborazione con l’Ente di Gestione dei Sacri Monti
|
Webseite | |
Telefon |
+39 3482888040
|
Un'esperienza unica e magica rivolta alle famiglie con bambini dai 4 ai 10 anni: la prima Caccia alle Uova ai Giardini Botanici di Villa Taranto di Verbania! Immergetevi nella bellezza dei giardini, tra piante rare e fiori colorati, e divertitevi a cercare le uova nascoste.
L'appuntamento è per sabato 19 aprile, a partire dalle ore 14.30, al “Prato dei Coniglietti”. Il ritrovo sarà al Castagno Secolare (punto n°5 della mappa) raggiungibile a piedi dall'entrata dei Giardini passando dalla Fontana dei Putti.
Una volta giunti al punto di ritrovo, i bambini e le bambine saranno accolti dagli organizzatori dell’evento. A ciascun bambino verrà consegnato un portauova in carta, dove raccogliere le uova che verranno nascoste nell'area designata (più di 500 uova). Raccolte 6 uova ciascuno, i piccoli vincitori riceveranno una sorpresina da portare a casa in ricordo della prima Caccia alle Uova Botanica!
L'attività si svolgerà orientativamente dalle ore 14.30 alle ore 17.00.
L'evento è realizzato in collaborazione con Stapelstein, un'azienda tedesca nata nel 2018, specializzata nella realizzazione di giochi per lo sviluppo infantile, per il movimento e per la creatività, molto conosciuta e amata dalle famiglie e da esperti dell'educazione.
INFORMAZIONI DI SERVIZIO
I bambini fino ai 10 anni entrano gratis. Le prenotazioni, fino ad un massimo di 75 partecipanti, possono effettuarsi via mail all’indirizzo turismo@villataranto.it entro e non oltre le ore 15 del 18 aprile, i voucher dei bambini prenotati dovranno essere ritirati presso la Biglietteria posta all'ingresso dei Giardini Botanici. Gli accompagnatori per accedere ai Giardini dovranno provvedere a munirsi di regolare biglietto d’entrata. Al termine del gioco sarà possibile visitare i Giardini liberamente
METEO
In caso di maltempo, l'organizzazione si riserva la possibilità di rimandare o annullare l'evento (la comunicazione verrà, in ogni caso, data entro 24 ore prima dell'inizio dell'evento).
Veranstaltungsort |
Giardini Botanici di Villa Taranto
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Ente Giardini Botanici di Villa Taranto
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 404555
|
Sabato 19 Aprile 2025 alle ore 15.00, a seguire alle ore 18:00 e alle ore 21:00 presso Il Maggiore, Centro Eventi di Verbania si terrà lo spettacolo Dar corpo allo spazio. Balletto Teatro di Torino, Naturalis Labor, Matteo Stella Dance Arts.
“Dar corpo allo spazio” è uno spettacolo itinerante che invita il pubblico a scoprire come la danza può trasformare e abitare luoghi diversi. In una sola serata, tre spettacoli unici si intrecciano in più repliche, creando un’esperienza coinvolgente e dinamica. Un viaggio attraverso i diversi spazi del Teatro Il Maggiore, dove corpo e ambiente dialogano, dando vita a nuove percezioni e modi di vivere il movimento.
Costi e acquisto: cliccare qui.
Veranstaltungsort |
Centro Eventi Il Maggiore
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Centro Eventi Il Maggiore
|
Webseite | |
Telefon |
+39 329 6434100
|
Da venerdì 19 a lunedì 21 Aprile 2025 dalle 10.30 alle 24.00 si terrà HOP HOP STREET FOOD con tre giorni di buon cibo di strada immersi nel verde del Parco di Villa Fedora.
Street food, birre artigianali, posti a sedere al coperto.
Ingresso libero
Maggiori info su: https://www.facebook.com/hophopstreetfood/
Veranstaltungsort |
Parco di Villa Fedora
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Mo.Di Eventi & Città di Baveno
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 924632 Ufficio Turistico
|
Nel weekend di Pasqua si terrà dalle ore 10:00 alle ore 19:00 la Fiera di Pasqua 2025 con Mercatino, Hobbisti, Creativi, Artigiani, Vintage, Antiquariato, Prodotti alimentari.
Sabato 19 aprile a Intra lungolago mentre domenica 20 e lunedì 21 aprile a Pallanza, sempre sul lungolago.
Veranstaltungsort |
Lungolago di Intra e di Pallanza
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Ass. turistica Pro Loco di Verbania
|
Webseite | |
Telefon |
0323 198 1474
|
19/20/21 e 25/26/27 aprile 2025 dalle 11:00 alle 17:30
Mostra conigli nani
…una mostra, con tante attività per i bambini, interamente dedicata ai conigli nani!
Non occorre prenotare
Area ristoro con cucina
Area giochi all'aperto
Laboratori dedicati a conigli e pulcini
Vendita accessori
Ingressi:
adulti 8,00 euro
bambini 7,00 euro
nati 2025-2024-2023 ingresso gratuito
Si consiglia di verificare lo svolgimento delle attività, in base alle condizioni atmosferiche, al link https://www.fattoriadeltoce.it/mostra-conigli-nani/ e sulla pagina FB https://www.facebook.com/fattoriadeltoce
Veranstaltungsort |
Fattoria del Toce
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Fattoria didattica "Fattoria del Toce"
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 404089
|
Anche quest'anno i "Momenti culturali" di Raffaella Morelli, dove bellezza, arte, musica, idee, suoni ed innovazione, hanno preso forma e sono pronti per il loro debutto. Il primo appuntamento culturale si terrà nel giorno di Pasqua, domenica 20 aprile alle ore 21.15 nella Chiesa di San Rocco a Cannero Riviera, dove Raffaella con il suo violino sarà protagonista di un recital.
Tra i brani "Partirò da J.S.Bach"dicembre la violinista" un punto focale della letteratura musicale per concludere poi con un insolito confronto.
Veranstaltungsort |
Chiesa di San Rocco
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Raffaella Morelli
|
Domenica 20 aprile, dalle 9.00 alle 19.00 ad Arona lungolago, Mercatino di Pasqua con esposizione di hobbisti e creativi a cura dell'Associazione Mani Magiche.
Veranstaltungsort |
Lungolago Nassiriya
|
---|---|
Telefon |
WhatsApp +39 340 986 4707 (Isabel)
|
Lunedì 21 Aprile dalle ore 12.30 si terrà il Pranzo di Pasquetta a seguire giochi a tema per tutti.
Gradita la prenotazione anche per l’asporto.
Veranstaltungsort |
Pro Levo
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Ass. Pro Levo
|
Webseite | |
Telefon |
Agata +39 320 1447076
|
Una giornata indimenticabile e divertente per tutta la famiglia, nel Castello sul Lago Maggiore
La 10^ edizione del Castello delle Sorprese, il grande evento per bambini e famiglie in programma anche a Pasquetta (lunedì 21 aprile 2025) a Oleggio Castello presso Castello dal Pozzo, è ricca di novità.
Una bella giornata con i tuoi bambini e i tuoi amici, una gita fuori-porta sicura a un'ora da Milano, un'ora e trenta da Torino e a meno di 2 ore da Genova.
Principesse (Ballo nel Castello, incontro con le Principesse e Sfilata), Scuola di Magia (con duelli di bacchette magiche, pozioni, divinazione.. e l'arrivo del gigantesco drago), Concerto Disney “The Princess Party Show con i grandi successi Disney, dai brani senza tempo di Biancaneve e Cenerentola alle hit moderne di Frozen ed Encanto... e il Musical Family Show "L'Isola che c'è" con Anna, Elsa, Capitan Uncino, Rapunzel, Dorothy e il Mago di Oz.
Clicca qui per scoprire il programma dettagliato e prenotare i biglietti.
In allegato anche la mappa e la tabella orari dei vari spettacoli
Veranstaltungsort |
Castello dal Pozzo
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Grotta di Babbo Natale
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 497349
|
Dal 24 Aprile al 4 Maggio dalle ore 15.30 alle ore 18.30 presso la Sala Pusineri di Villa Ducale si terrà la mostra in omaggio di Natalia Stucchi "Vita e Opere di un'artista di Stresa"
Inaugurazione giovedì 24 aprile alle ore 15.30
Entrata libera.
Veranstaltungsort |
Sala Pusineri di Villa Ducale
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Città di Stresa
|
Webseite | |
Telefon |
+39 032330150
|
In occasione della Festa della Liberazione, nell’ambito della rassegna “Echi del Palcoscenico”, è in programma il primo appuntamento che inaugura il calendario di Malescorto Spin-Off, la sezione dedicata agli eventi paralleli di Malescorto - Festival Internazionale dei Cortometraggi.
Il 25 aprile dalle ore 20:45 al Cinema Comunale di Malesco verrà proiettato “Arzo 1943”, il documentario diretto del regista Ruben Rossello, una produzione esclusiva di Storie - RSI Radiotelevisione svizzera. Protagonista del docufilm la tredicenne Liliana Segre, giovane ragazza ebrea in fuga dalla persecuzione nazista, respinta alla frontiera svizzera di Arzo nell'autunno del 1943. Sopravvissuta alla deportazione, oggi è una degli ultimi testimoni viventi dell'orrore di Auschwitz. Com'è possibile che al confine dove migliaia di ebrei italiani trovarono la salvezza, per altri venne deciso il respingimento?
Durante la serata sarà presente in sala il regista Ruben Rossello. La proiezione dalla durata di 77 minuti è consigliata per un pubblico di età superiore ai 13 anni. L’ingresso è a offerta libera, senza prenotazione.
Veranstaltungsort |
Cinema Comunale di Malesco
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Pro Loco di Malesco, Finero e Zornasco
|
Webseite | |
Telefon |
0324929901
|
Venerdì 25 aprile, dalle 9.00 alle 19.00 ad Arona lungolago, mercatino con esposizione di hobbisti e creativi a cura dell'Associazione Mani Magiche.
Veranstaltungsort |
Lungolago Nassiriya
|
---|---|
Telefon |
WhatsApp +39 340 986 4707 (Isabel)
|
80° Anniversario della Liberazione
Venerdì 25 aprile 2025 dalle ore 10
Programma delle celebrazioni
ore 10:00
Basilica di San Vittore, Verbania Intra - Santa Messa in suffragio di tutti i caduti; a seguire partenza del Corteo
ore 11:00
Monumento ai Caduti, Verbania Intra - Arrivo del corteo e deposizione della corona. Saluti delle Autorità. Orazione ufficiale di Gianni Galli
Le celebrazioni saranno accompagnate da esecuzioni musicali a cura dell'Ente Musicale Verbania (in caso di pioggia sotto la tettoia del vecchio imbarcadero)
ore 14:00
Casa della Resistenza, Verbania Fondotoce - Apertura al pubblico fino alle ore 18:00
Ingresso gratuito
Veranstaltungsort |
vedi programma
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Città di Verbania
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 503249 Ufficio IAT
|
Venerdì 25 e sabato 26 aprile 2025 alle ore 21:00 si terrà lo spettacolo "L'uomo, la bestia e la virtù" tratto dalla novella Richiamo d’obbligo, la commedia è, come definisce lo stesso autore, «Una delle più feroci satire che siano mai state scritte contro l’umanità e i suoi valori astratti».
La stesura della commedia si fa risalire al gennaio febbraio del 1919, il suo debutto al Teatro Olimpia di Milano il 2 maggio 1919. Fra le opere di Pirandello, risulta essere oggi, una tra le più rappresentate. Un classico, moderno, spietato, esilarante.
Biglietto euro 12 prenotabile cliccando qui.
Parte del ricavato sarà devoluto a favore del Progetto "Officine della Salute" - CRI
Veranstaltungsort |
Spazio Sant'Anna
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Compagnia Teatro4
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 1991087
|
25/26/27 aprile 2025 dalle 11:00 alle 17:30
Mostra conigli nani
…una mostra, con tante attività per i bambini, interamente dedicata ai conigli nani!
Non occorre prenotare
Area ristoro con cucina
Area giochi all'aperto
Laboratori dedicati a conigli e pulcini
Vendita accessori
Ingressi:
adulti 8,00 euro
bambini 7,00 euro
nati 2025-2024-2023 ingresso gratuito
Si consiglia di verificare lo svolgimento delle attività, in base alle condizioni atmosferiche, al link https://www.fattoriadeltoce.it/mostra-conigli-nani/ e sulla pagina FB https://www.facebook.com/fattoriadeltoce
Veranstaltungsort |
Fattoria del Toce
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Fattoria didattica "Fattoria del Toce"
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 404089
|
Dal 25 aprile al 9 maggio 2025 si terrà la mostra realizzata nell’ambito del progetto time for groving "FRANZ e FRANZISKA – Non c’è amore più grande"
ORARI:
Orari visita giorni feriali: dalle 16.00 alle 18.00
Sabato e festivi: dalle 10.00 alle 12.00 dalle 16.00 alle 18.00
Visite guidate per scolaresche su prenotazione, anche al mattino
Veranstaltungsort |
Palazzo dei Congressi Sala Mostre
|
---|---|
Webseite | |
Telefon |
Wilma al +39 340 8008235 | Valeria al +39 348 3350683
|
A VERBANIA TORNA IL LUNA PARK in una cornice del tutto nuova, SUL LUNGOLAGO di VERBANIA INTRA!
Il parco divertimenti con le sue 30 attrazioni sarà a Verbania da venerdì 25 aprile fino a lunedì 12 maggio 2025. La città accoglie il divertimento con trenta attrazioni per tutte le età e tre nuove giostre: il Booster, il Tagadà e il Top Spinner.
L'inaugurazione con il tradizionale taglio del nastro è previsto venerdì 25 aprile alle ore 15:00 seguito da un’ora di promozione speciale: dalle 15 alle 16, tutte le attrazioni offriranno uno sconto di 1€ sul prezzo del biglietto. Quest’anno abbiamo tre nuove attrazioni: il Booster da 35 metri per gli amanti dell’adrenalina, il ritorno dell’intramontabile Tagadà e il Top Spinner, mini ottovolante con vetture girevoli dedicato alle famiglie e ai più piccoli
Il calendario del Luna Park include momenti diversi pensati per coinvolgere tutta la città: il secondo sabato di apertura, il 3 maggio è previsto uno spettacolo pirotecnico serale, mentre tra le iniziative dedicate all’inclusione è in programma la giornata dedicata alle persone con disabilità.
Anche quest’anno, sul canale Instagram @lunaparklagomaggiore il parco divertimenti regalerà venti Golden Ticket che consentiranno ai vincitori di fare un giro gratuito su tutte le attrazioni del Luna Park di Verbania insieme a un accompagnatore. I Golden Ticket potranno essere usati in qualsiasi giorno di apertura, per tutta la permanenza del luna park.
DATE E ORARI
Da venerdì 25 aprile fino a lunedì 12 maggio 2025:
Dal lunedì al giovedì: dalle 15 alle 19 e in fascia serale dalle 20.30 alle 23, mentre il venerdì si potrà usufruire delle attrazioni dalle 15 a mezzanotte. Nel caso dei giorni prefestivi verrà seguito l’orario 11-24, mentre nei festivi 11-20.
IG: https://www.instagram.com/lunaparklagomaggiore
FB: https://www.facebook.com/lunaparklagomaggiore
Credit: ph. Uezzo Camocardi
Veranstaltungsort |
Lungolago di Intra
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Luna Park Lago Maggiore
|
Webseite |
Mostra "Frammenti partigiani. La storia della Resistenza raccontata dagli oggetti"
La mostrà verrà inaugurata Venerdì 25 Aprile 2025 ore 15.30 e rimarrà in esposizione fino al 29 Agosto 2025
Le collezioni di cimeli della Casa della Resistenza di Verbania Fondotoce per la prima volta in mostra, tra gavette, scarponi, armi, munizioni, uniformi, elmetti, radio, timbri, mostrine, piastrine, materiale sanitario e molto altro.
Concerto "No alla guerra!", canti contro la guerra con il gruppo di canto popolare ArSunàCanta.
Gli oggetti raccontano la storia. Dietro a un contenitore di latta, a un pezzo di stoffa, a un fazzoletto colorato, ci sono uomini e donne che l’hanno prodotto, che l’hanno tenuto in mano, che l’hanno utilizzato. A volte, l’uso di particolari oggetti ha voluto esprimere valori, lotte collettive o progettualità politiche. Così è stato nella Resistenza. La mostra "Frammenti partigiani" vuole offrire un percorso per conoscere la lotta di Liberazione attraverso gli oggetti, partendo dalla collezione di cimeli della Casa della Resistenza di Verbania
Ingresso gratuito
Veranstaltungsort |
Casa della Resistenza
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Casa della Resistenza
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 586802
|
SERATA SOTTO LE STELLE
Sabato 26 Aprile 2025
Apertura straordinaria dalle 20.30 alle 00.00
Adulti accesso libero a piscine termali e spa
I bambini possono accedere alle piscine termali interne ed esterne
Con l'ingresso è incluso il telo per gli adulti.
Prenotazione obbligatoria cliccando qui
Veranstaltungsort |
Premia Terme
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Premia Terme
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0324 617210
|
Sabato 26 aprile dalle ore 21:00 si terrà la Presentazione del libro fotografico di Carlo Meazza in dialogo con Barbara Zanza, Teresio Valsesia, Enrico Rizzi
Veranstaltungsort |
Presso Kongresshaus
|
---|---|
Webseite | |
Telefon |
+39 0324 65119
|
“Ossola in Cantina”: sabato 26 aprile protagonisti i vini della Val d'Ossola con un percorso degustazione tra vigneti di montagna. La terza edizione dell'evento alla scoperta dei vigneti eroici nelle Alpi piemontesi offre otto tappe in altrettante cantine della Val d'Ossola.
Sabato 26 aprile dalle 11 alle 18, otto cantine della Val d'Ossola apriranno le proprie porte per regalare al grande pubblico un coinvolgente viaggio di scoperta vitivinicola, lungo percorsi che costellano i fianchi delle montagne, fino ad un secolo fa letteralmente coperti da 400 ettari di vigna. Alcuni sono vigneti eroici, ubicati su terreni con pendenze importanti ad altitudini di media montagna, al pari dei più conosciuti in Valtellina, Liguria o nel vicino Canton Vallese svizzero. Perla del vino locale è da sempre il Nebbiolo tradizionale, il Prünent: il nome, citato per la prima volta in una pergamena del 1309, dovrebbe fare riferimento al suo sentore di prugna, o alla nebbia (pruina) che caratterizza la tarda maturazione autunnale delle sue uve. Da 16 anni, inoltre, la DOC “Valli Ossolane” ha contribuito ad un ulteriore rilancio della produzione a km0, che il pubblico potrà apprezzare grazie al completo ventaglio di proposte di “Ossola in Cantina”.
Un unico voucher – acquistabile, in prevendita dal 15 marzo, al costo di €30 – permetterà di conoscere da vicino tutti i produttori, visitare vigneti e cantine e degustare calici di ottimo vino ossolano DOC in otto differenti cantine. Nel prezzo del biglietto è compreso anche il proprio calice personale per la degustazione e una sacca personalizzata per riporlo tra una visita e l'altra. I vini saranno abbinati ad assaggi gastronomici tipici della Val d'Ossola, che saranno serviti utilizzando piatti, posate e tovaglioli compostabili: una precisa scelta di APAO per caratterizzare l'anima green della manifestazione. Sono disponibili 500 voucher: l'inizio della prevendita è fissato per sabato 15 marzo sul sito www.apao.it, i tagliandi per iniziare il percorso degustazione dovranno essere ritirati il giorno dell'evento nelle sede di APAO in Via Martinoja a Crevoladossola (VB), dove sarà presente l'azienda Alveare Ossolano, che offrirà una piccola degustazione di idromele, rigorosamente prodotto in Ossola. La settimana precedente l'evento gli eventuali voucher ancora disponibili saranno in vendita (con relativi calici degustazione) presso l'Enoteca Garrone, in via Scapaccino 36 a Domodossola (VB). Sempre presso Garrone, per chi lo preferisse, sarà possibile ritirare i voucher a partire da lunedì 14 aprile.
Un percorso itinerante che parte da Crevoladossola in via Martinoia, presso la sede di APAO (ex ufficio turistico) per poi continuare in tutte le cantine ossolane, dalle ore 11:00 alle ore 18:00. Sabato 26 aprile ogni cantina proporrà una degustazione differente: si passa così dal fresco Chardonnay all'antico e raro Prünent, dal Nebbiolo al Merlot, fino ad un inaspettato vino passito. I visitatori potranno decidere liberamente quante e quali cantine visitare, e potranno raggiungerle in autonomia grazie a una comoda mappa. Nelle otto cantine coinvolte, collocate geograficamente da sud a nord, da Pieve Vergonte, nella Bassa Ossola, a Crodo, in Valle Antigorio, saranno presenti i sommelier professionali dell'Associazione Italiana Sommelier Verbania che “racconteranno” i vini in degustazione. Ecco l'elenco delle cantine che partecipano a “Ossola in Cantina”:
• Ca' da l'Era Azienda Agricola – Via del Piano, 15 – Pieve Vergonte
• La Cantina di Tappia – Via Case Rossini, 3 – Villadossola
• Azienda Vitivinicola Edoardo Patrone – Borgata Baceno, 51 – Domodossola
• Agriturismo La Tensa – Località Tensa – Domodossola
• Villa Mercante – Via Strada Vecchia, 23 – Trontano
• Cantine Garrone – Via Valle Formazza, 13 – Oira di Crevoladossola
• DEA - Agricoltura Eroica in Val d'Ossola – Località di là del Melezzo, Via Provinciale snc – Masera
• Istituto Agrario Fobelli di Crodo – Via Roma, 9 – Crodo
Calice dopo calice, il percorso di “Ossola in Cantina” porterà a percorrere strade, mulattiere e sentieri che sono anche linee di congiunzione tra passato e futuro, riscoprendo un mondo antico il cui recupero è oggi in atto con volontà e determinazione. Per chi vorrà affidarsi in questa scoperta ad esperte guide, APAO organizza inoltre, a pagamento, semplici escursioni accompagnate, a piedi o in e-bike.
“Ossola in Cantina” è realizzata dall'Associazione Produttori Agricoli Ossolani (APAO) in collaborazione con: Associazione Italiana Sommelier Verbania, Condotta Slow Food Valle Ossola, con il patrocinio della Regione Piemonte e dei Comuni di Domodossola, Crevoladossola, Crodo, Masera, Pieve Vergonte, Trontano e Villadossola.
L'evento è pensato per favorire la scoperta del patrimonio vitivinicolo dell'Ossola, gli organizzatori dunque invitano ad avere un approccio consapevole al percorso degustazione. Le cantine sono visitabili senza un ordine predefinito e vanno raggiunte in automobile (è consigliato il car pooling per evitare problemi di parcheggio).
Maggiori informazioni e aggiornamenti
sulla pagina Facebook www.facebook.com/apao.associazione.produttori.agricoli.ossolani sul profilo Instagram www.instagram.com/apao.it
Dettagli e prevendita su www.apao.it - Info: info@apao.it
“Ossola in Cantina”, è una giornata organizzata dall'Associazione Produttori Agricoli Ossolani (APAO) con la collaborazione dell'Associazione Italiana Sommelier Verbania e della Condotta Slow Food Valle Ossola per scoprire e valorizzare piccoli produttori del nord estremo del Piemonte, una porzione di territorio la cui anima vitivinicola è ormai sempre più conosciuta, grazie a livelli qualitativi degni di nota, pur con produzioni di nicchia. L'edizione 2025 è supportata dal Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli, nell’ambito del Progetto Art. 21 "FOOD&WINE: Sapori d’eccellenza tra Monte Rosa, Laghi e Terre dell’Alto Piemonte" - CUP J38J24000570009.
Foto ph. Simone Cappelli
Veranstaltungsort |
Vedi programma
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Associazione Produttori Agricoli Ossolani (APAO)
|
Webseite | |
Telefon |
+39 366 7420116
|
Sabato 26 e Domenica 27 aprile 2025 alle 10:00 alle 20:00 si terrà Vinilpatia
Fiera del Vinile: potrai scambiare i tuoi dischi e CD
Ingresso gratuito.
Veranstaltungsort |
Villa Giulia
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Walter De Bona e Aldo Genovesi
|
Webseite | |
Telefon |
+39 348 7636760
|
Torna La Fabbrica di Carta a “formula festival”: dal 27 aprile al 1° maggio la 27esima edizione al Centro Culturale La Fabbrica di Villadossola propone una ventina di appuntamenti e il gran finale di giovedì 1 maggio con l'amatissimo scrittore Andrea Vitali.
Nel 2024, dopo il giro di boa delle 25 edizioni, la Fabbrica di Carta aveva voltato pagina, proponendosi in una veste rinnovata e trasformandosi in festival: organizzata dalla Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, con l'essenziale collaborazione dell'Associazione Libriamoci, la storica manifestazione culturale dell'Alto Piemonte torna quest'anno con la stessa formula, nelle sale del Centro Culturale La Fabbrica di Villadossola da domenica 27 aprile a giovedì 1 maggio.
Immutato lo slancio verso il futuro del mondo dell'editoria e della cultura: grazie a laboratori e presentazioni di autori su tematiche di interesse giovanile La Fabbrica di Carta garantisce un ruolo da protagonista alle nuove generazioni di lettori. Il nuovo spazio di approfondimento culturale di Villadossola sarà ancora una volta caratterizzato da presentazioni in anteprima di novità editoriali locali (date alle stampe successivamente al 1° gennaio di quest'anno) e da una selezione di presentazioni con autrici e autori di calibro nazionale.
Alle ore 15:00 di mercoledì 30 aprile l'insegnante e prolifico scrittore per bambini e ragazzi Roberto Morgese presenta il suo libro Lo strampalatissimo diario di Tutankhamon, Storybox edizioni. Tutankhamon detto Tut, il più giovane faraone d’Egitto, tra balie invadenti e (troppo) apprensive, consiglieri subdoli e sibilanti, infiniti templi da costruire, cerimonie interminabili noiosissime, non ha proprio modo di farsi degli amici. A meno che... non faccia qualche cosa di davvero proibito... A chiudere la 27esima edizione de La Fabbrica di Carta sarà invece, alle ore 21.00 di giovedì 1 maggio, Andrea Vitali: l'amatissimo scrittore (ed ex medico) originario del Lago di Como presenterà, in dialogo con Maria Elisa Gualandris, la sua ultima fatica editoriale, appena arrivata in libreria, La profezia del povero Erasmo (Rizzoli Editore). Una strepitosa tragicommedia dal ritmo serrato, raccontata con la caratteristica arguzia e il divertente gusto per l'assurdo tipici di Vitali di cui è protagonista una coppia di sfaccendati Bonnie e Clyde di provincia, irresistibili nella loro scelleratezza.
Dopo l'anteprima e l'inaugurazione di domenica 27 aprile alle ore 21:00 verrà presentato il libro VCO in giallo edito dall’Associazione Libriamoci, la raccolta di cinque gialli di cinque autori locali – Mario Borgnis, Marica Cerini, Alessandro Chiello, Erica Gibogini, Maria Elisa Gualandris – ambientati nella Provincia del Verbano Cusio Ossola), lunedì 28 aprile alle ore 15.15 per il progetto Erasmus "OUT&IN" è in programma il laboratorio "Il futuro dello sport sociale per i giovani", a cura di Vedogiovane, Eurodesk Provincia del Vco.
Tra il 27 aprile e il primo maggio si alterneranno una quindicina di presentazioni di libri di autori locali e non, a comporre il ricco programma delle quattro giornate che daranno corpo alla Fabbrica di Carta, con incontri in calendario alle ore 17, 18 e 21, tutti a ingresso gratuito. Di ogni autore sarà inoltre in vendita l'intera produzione editoriale. Ad arricchire la visita del pubblico sarà l'originale esposizione di libri declinati in forme diverse dal titolo “Con un libro...”, realizzata con la partecipazione di artisti ossolani e del Centro Diurno Socio Terapeutico Educativo per persone con disabilità di Pieve Vergonte - Ciss Ossola.
Tutti potranno inoltre partecipare all'inedito gioco Totoincipit: una “schedina” che riporta gli incipit di 13 libri e, per chi indovina con la formula dell'1-X-2 tipico del Totocalcio 11, 12 o 13 incipit, in palio una selezione di libri. Il costo di partecipazione è €2 per una giocata, €4 per due giocate, 5 euro per 3 giocate. Detratte le spese, il ricavato di Totoincipit sarà devoluto alla Fondazione Comunitaria del VCO Ente Filantropico. Anche nel 2025 gli autori protagonisti di presentazioni doneranno infine una copia autografata del proprio libro alla biblioteca allestita all’interno della Casa Circondariale di Verbania, a disposizione dei detenuti verbanesi.
Per informazioni e aggiornamenti: www.fabbricadicarta.it – https://www.facebook.com/fabbricadicarta - www.instagram.com/fabbrica_di_carta_vco
Veranstaltungsort |
Centro Culturale La Fabbrica di Villadossola
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Provincia del Verbano-Cusio-Ossola con Associazione Libriamoci
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0324 575611
|
Scarpe rotte eppur bisogna andare
Una storia della Resistenza in 30 oggetti
Mercoledì 30 aprile alle ore 17:30 verrà presentato il volume "Scarpe rotte eppur bisogna andare. Una storia della Resistenza in 30 oggetti" (Biblion, 2024) a cura di Paola E. Boccalatte e Mirco Carrattieri. La curatrice Paola E. Boccalatte dialogherà con Luca Zanotta.
Il “ritorno dell’oggetto” nei musei storici, dopo la sbornia multimediale che aveva portato alla loro virtuale scomparsa, ne esalta il valore evocativo, ma perché questo sostenga un’adeguata conoscenza c’è bisogno dell’intervento dello specialista che riesca a contestualizzarli, come nelle trenta schede qui pubblicate. Si mette così a fuoco la grande varietà e ricchezza di musei, spesso piccoli e gestiti da associazioni private, che, come sottolinea Paola Boccalatte, si configurano come «comunità patrimoniali» e «musei di narrazione». L’approfondimento della cultura materiale della Resistenza ne restituisce, come evidenzia l’altro curatore, Mirco Carrattieri, il carattere plurale: storie di resistenza armata, di deportazione, di resistenza civile, di opposizione politica pagate spesso a caro prezzo, espressioni di «una minoranza ma di massa, legata al passato però capace di guardare al futuro, drammatica e insieme coraggiosa». La cultura materiale ci introduce così a una narrazione storica che rifugge dai trionfalismi ed è, credo, in grado di avvicinare le giovani generazioni a una conoscenza non retorica, ma sostanziale, di quel complesso momento che resta fondamento della nostra democrazia. [Dalla prefazione di Paolo Pezzino]
Paola E. Boccalatte consegue nel 2008 il dottorato di ricerca in Discipline storico-artistiche alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Come professionista museale e museologa freelance collabora con musei e istituzioni culturali come l'istituto Nazionale Ferruccio Parri.
Ingresso libero e gratuito.
Per maggiori informazioni:
info@casadellaresistenza.it
0323 586802
Veranstaltungsort |
Casa della Resistenza Fondotoce
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Associazione Casa della Resistenza
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 586802
|
Giovedì 1 maggio 2025 dalle ore 15:00 si terrà Fedora 2025 con Band Live, Food & Drink
Evento a scopo benefico per AfricaMyLove.
Veranstaltungsort |
Parco di Villa Fedora
|
---|---|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 924632 Ufficio Turistico
|
Allegro Maestoso - Saison 2025
Venerdì 2 maggio 2025 ore 17:00 e ore 21:00
Chopin e il Pianoforte Pleyel 1842
Entrata libera
Veranstaltungsort |
Grand Hotel Majestic
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
A.P.S. "Note Romantiche"
|
Webseite | |
Telefon |
+39 335 5351927
|
Sabato 3 maggio nella centralissima Omegna, mostra mercato: tra Largo Cobianchi e Piazza XXIV Aprile, utilizzando anche parte dei portici dello storico Municipio della Città, saranno presenti artigiani, produttori di prodotti tipici locali e non, hobbisti selezionati, collezionismo e vintage. Gli orari della manifestazione sono dalle 9:00 del mattino sino alle ore 20:00 della sera.
Veranstaltungsort |
Largo Cobianchi e Piazza XXIV Aprile
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Associazione Culturale Aurora ETS
|
Telefon |
+39 3389071258
|
𝟑 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓
𝐓𝐑𝐈𝐍𝐈𝐓’𝐀𝐑𝐓𝐄 𝐂𝐎𝐍 𝐆𝐔𝐒𝐓𝐎 - Passeggiata enogastronomica tra arte e libri alla Trinità di Ghiffa dalle ore 10.00.
Un buon calice di vino, un assaggio di formaggio, qualche biscotto e un buon libro davanti a un panorama mozzafiato... Potrebbero essere gli elementi per una giornata perfetta!
Appuntamento per il 3 maggio a Ghiffa.
Prenotazione messaggio Whatsapp +39 339 633 0959
Costo partecipazione € 20
Veranstaltungsort |
Sacro Monte della SS. Trinità di Ghiffa
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Pro Loco Ghiffa
|
Webseite | |
Telefon |
+39 339 633 0959
|
Sabato 03 maggio 2025 alle ore 21.00 presso Spazio Sant'Anna si terrà la rassegna teatrale "La Profuga".
Come sarà la popolazione europea tra una trentina d’anni? Le popolazioni che da anni continuano ad arrivare nei paesi europei sono un’invasione?
E se invece questi popoli, che ormai fanno parte del tessuto sociale dei paesi europei, fossero come ha detto Papa Francesco nel suo discorso a Marsiglia “non un’invasione ma una preparazione al futuro”?
Il Vecchio Continente con i suoi problemi di crescita e bisogno di forza lavoro non potrebbe essere un Nuovo Continente in cui provenienze diverse si fondono per dare vita ad un’Europa forte di una nuova cultura identitaria?
In questa direzione si colloca lo spettacolo, liberamente tratto da Canto per l’Europa di Paolo Rumiz, con i suoi personaggi: tre naviganti sognatori che cercando una barca fatamorgana trovano in una giovane profuga la futura Europa.
Regia di Ciro Menale
Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti
La Piccola Orchestra dei Popoli con gli strumenti del mare
Liberamente tratto da Canto per l’Europa di Paolo Rumizle
COSTI:
ABBONAMENTI disponibili dal 7 dicembre 2024 dalle ore 9:00
Possibilità di acquisto di persona presso Spazio S. Anna dalle ore 9:00 alle ore 17:00 del 7 dicembre 2024
Abbonamenti € 80,00 + diritti
BIGLIETTI disponibili dal 7 gennaio 2025
Intero € 20,00 + diritti | Ridotto <18 anni € 10,00 + diritti.
Veranstaltungsort |
Spazio Sant'Anna
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Associazione Culturale Lampi sul Teatro
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 503837
|
Torna la quinta edizione del Festival dell’illustrazione Di-Se x BlitzArt, da sabato 3 maggio a domenica 8 giugno a Domodossola (VB). Un appuntamento che, anno dopo anno, sta diventando tra i più vivaci e originali all’interno del panorama nazionale.
Nato nel 2021 nell’ambito del progetto Interreg “Di-Se – DiSegnare il territorio”, è un festival giovane che continua a sorprendere e a costruire una frizzante rete di artisti e creativi intorno al tema del disegno e dell’illustrazione: potenti strumenti per riflettere e raccontare il mondo che ci circonda. L’edizione 2025 fa parte del nuovo Interreg Italia-Svizzera “SensibilizzArte – l’arte come strumento di sensibilizzazione”, percorso transfrontaliero triennale che vuole unire arte, natura e tradizione per promuovere sostenibilità e turismo consapevole.
Tra mostre d’arte, laboratori creativi, workshop, incontri, performance dal vivo e talk, il festival porta nel nord del Piemonte, in provincia di Verbania, alcuni dei protagonisti più interessanti della scena artistica contemporanea. Questo primo appuntamento segna l’inizio di un ricchissimo programma e percorso culturale - sempre a ingresso libero - pensato per un pubblico di tutte le età che continuerà in estate e nella seconda parte
dell’anno. Cuore della manifestazione, come sempre, le storiche e maestose sale del Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola, che quest’anno si arricchiscono di una novità: per la prima volta saranno visitabili anche le ex-cucine. Sabato 3 maggio alle ore 18.30 inaugurazione delle quattro mostre principali di questa edizione. Sempre sabato 3 maggio dalle 10 alle 18, torna la grande mostra mercato “Plein Air” tra le vie centrali di Domodossola.
LE MOSTRE. In refettorio e nella sala liberty Continente di Carta di Manuele Fior a cura di Gianluca Folì. Considerato tra i più apprezzati illustratori italiani a livello internazionale, Fior unisce la precisione architettonica al lirismo emotivo, creando racconti visivi pregni di bellezza e complessità. Le sue immagini parlano anche dove le parole non arrivano: un percorso ricco e vibrante che mette in dialogo le sue celebri graphic novel con le tavole di Fermo immagine per il Calendario Epson 2025 - l’evento è organizzato in partnership con Epson Italia.
Al museo di Scienze Naturali La montagna in mano di Andrea Guerzoni.
Un’esplorazione profonda sui legami tra organismi viventi, elementi naturali e cambiamenti climatici. Ogni forma, ogni dettaglio diventano metafora di fragilità, collaborazione e resilienza. Le lenti simboliche che ci aiutano a ripensare il nostro rapporto con l’ambiente sono licheni e minerali. Un microcosmo naturale che rivela connessioni invisibili eppure essenziali per comprendere il mondo in cui viviamo.
In biblioteca Suonala ancora Bombe. Anatomia di un libro illustrato di Marta Nijhuis.
L’elefantessa “Bombe” e la sua storia, quella dell’animale più amato da generazioni di milanesi e non solo, approdano a Domodossola attraverso parole e immagini dell’artista. Un viaggio in una dimensione onirica e poetica, un mondo affascinante che trasporta lontano in un tempo sospeso, dove il ricordo si fonde con le emozioni più profonde.
Nelle ex cucine Fragilis Natura Silentium, installazione site specific a cura di Matteo Capobianco Ufo5. Una foresta di carta bianca, sospesa tra luce e ombra, che accoglie il visitatore in un silenzio rarefatto e surreale, un’installazione immersiva che diventa al tempo stesso ambiente e performance, un viaggio attraverso una giungla artificiale fatta di strati sovrapposti di carta intagliata a mano e veli traslucidi di carta velina. Ogni passo richiede attenzione, ogni movimento diventa una scelta: un invito poetico e politico a riflettere sul nostro impatto sull’ambiente.
IL CIRCUITO OFF. L’offerta artistica continua nel circuito off che comprende mostre più raccolte ospitate in locali selezionati del centro storico di Domodossola: un percorso che dal Collegio Mellerio Rosmini si snoda tra le vie del centro. Herbarium Oracle di Elisa Seitzinger (presso Altrove Vini e Piattini) - una selezione di carte del mazzo di oracoli: erbe, fiori, radici e funghi ci raccontano il mondo magico nato dall’estro e dalla profonda
ricerca della sacerdotessa dell’illustrazione italiana. 11.197 km di Paolo Metaldi (presso Balabiott Gastro Pub) - la distanza in linea d’aria che separa la Casa Bianca di Washington dalla casa 4x4 progettata da Tadao Ando a Kōbe, Giappone. Nel mezzo, i viaggi dell’artista che, come un osservatore distratto, tenta di catturare attimi fuggenti delle culture che ha incontrato sul suo cammino. Circuito Apiario d’Autore con i frontali delle arnie decorati con opere d’arte - esposti nelle vetrine degli esercizi commerciali del centro cittadino (dal Collegio Rosmini alle sale della Biblioteca Civica di Domodossola). Un importante progetto che, dal 2019, fonde creatività, natura e sensibilizzazione ambientale.
LA MOSTRA MERCATO. La nuova edizione del Festival si apre in concomitanza con la grande mostra mercato “Plein Air”, sabato 3 maggio dalle 10 alle 18, in collaborazione con Proloco di Domodossola, con il patrocinio del Comune di Domodossola. Dopo il grande successo dello scorso anno, il centro storico di Domodossola, tra via Motta e le piazze Chiossi e Fontana, si trasforma in una piccola Montmartre. Trenta artisti del progetto Di-Se si riuniscono in un progetto unico nel suo genere per presentare dal vivo i propri lavori. Un’occasione imperdibile per entrare nel
cuore del processo creativo e scoprire da vicino il mondo dell’illustrazione e del disegno
contemporaneo.
Tantissimi gli eventi collaterali: workshop, conferenze, laboratori per bambini e ragazzi, presentazioni, escursioni, cocktail a tema. Per il ricco programma delle prossime settimane vi invitiamo a seguire sui social Associazione Musei d’Ossola:
IG Associazione Musei d’Ossola
FB Associazione Musei d’Ossola | Di-Se
Il festival è a cura di Paolo Lampugnani per Associazione Musei d’Ossola e continuerà a settembre con una nuova mostra itinerante outdoor sui cambiamenti climatici alpini: trenta illustratori per altrettante variazioni sul tema. Tutti gli appuntamenti sono possibili grazie al progetto Interreg Italia-Svizzera “SensibilizzArte – l’arte come strumento di sensibilizzazione” di cui Associazione Musei d’Ossola è capofila con la partecipazione di Fondazione Canova, Ente Aree Protette dell’Ossola e Università del Piemonte Orientale, in collaborazione con Comune di Naters e World Nature Forum, Base Camp del patrimonio mondiale dell’UNESCO “Swiss Alps Jungfrau-Aletsch”.
Il progetto porta inoltre avanti la proposta di Artoteca Di-Se che, prima in Piemonte, promuove il prestito domestico gratuito di opere d’arte. Maggiori informazioni su: artotecadise.it
Veranstaltungsort |
Vedi programma
|
---|---|
Webseite |
Veranstaltungsort |
Chiesa Santa Lucia Suna
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Coro Polifonico Femminile La Piana
|
Webseite |
Ideata da Jill Mathis, fotografa americana mergozzese d’azione, con la collaborazione della città di Verbania, la prima edizione di FOTO FESTIVAL 2025 è una rassegna dedicata alla fotografia contemporanea attraverso 12 appuntamenti a tema. Mostre diffuse, corsi e workshop didattici vedono la partecipazione dei principali esponenti del settore e si pongono un unico obiettivo: fornire la sua migliore comprensione ad un pubblico eterogeneo. La fotografia contemporanea, infatti, si presenta come un linguaggio in continua evoluzione che si nutre di tecnologie moderne e concetti estetici per rappresentare la complessità del mondo che ci circonda ed è una delle forme artistiche e comunicative più influenti del nostro tempo. Inaugurazione giovedì 8 maggio presso il Museo del Paesaggio.
Verbania si prepara ad accogliere la prima edizione del FOTO FESTIVAL 2025, un evento che dall’8 al 31 maggio trasformerà la città in un punto di riferimento per appassionati amatori, professionisti della fotografia e turisti in visita al territorio: si tratta della prima proposta culturale ed allo stesso tempo didattica su questo tema promossa dalla città di Verbania.
Ideato e curato da Jill Mathis, fotografa americana di fama internazionale formatasi accanto a Ralph Gibson, il festival si propone di offrire una comprensione più profonda della fotografia contemporanea nella società e nell’arte. Attraverso conferenze, seminari formativi, corsi e mostre, i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi con alcuni dei più importanti esperti del settore, oltre ad assistere a workshop formativi dedicati a programmi e strumenti di ultima generazione. L'evento non è solo pensato per favorire una comprensione più profonda di questa arte, anche per promuovere un turismo culturale in un territorio che offre una cornice particolarmente suggestiva e unica.
Sono 12 gli appuntamenti da segnare in agenda: alle Mostre fotografiche, la mostra collettiva con alcuni dei nomi più illustri della fotografia – Luigi Ghirri, Helmut Newton, Horst P. Horst, Gabriele Basilico, Massimo Vitali, Olivier Christinat e Franco Fontana e quella di Ellie Ivanova presso il Museo del Paesaggio (8-31 maggio), si aggiungono 4 conferenze al Maggiore il sabato mattina (10 maggio Fabio Castelli; 17 maggio Beatrice Fellegara; 24 maggio Francesca Pola e Chiara Borgonovo; 31 maggio Luigi Giordano); una conferenza con visita alla mostra con Davide Maria Coltro al Museo del Paesaggio sabato pomeriggio 10 maggio; 3 corsi dedicati alle tecnologie con Sandro Cominazzoli sabato pomeriggio 17, 24 e 31 maggio e 2 workshop con Ellie Ivanova presso il Museo del Paesaggio l’11 e 18 maggio.
MAGGIORI INFORMAZIONI https://www.amalago.it/foto-festival-verbania-2025/
Il calendario degli appuntamenti
GIOVEDì 8 MAGGIO
Inaugurazione di FOTO FESTIVAL 2025
Ore 18, presso il Museo del Paesaggio (via Ruga 44, Pallanza VB)
A favorire il momento di convivialità in occasione dell’inaugurazione interverranno l’ideatrice e curatrice del Festival Jill Mathis, il sindaco di Verbania Giandomenico Albertella; l’assessore alla Cultura Luciano Pareti; la vicepresidente di Amalago Elena Croci; il titolare del laboratorio Spazio 81 Diego Locatelli. Allieterà gli ospiti il catering organizzato dallo Chef stellato Max Celeste in collaborazione con Eros Buratti de La Casera cui seguirà alle ore 20.00 un concerto blues con Line 6 nel cortile che il Museo condivide con il Caffè delle Rose.
DALL’8 AL 31 MAGGIO
GROUP SHOW. Una mostra collettiva con alcuni dei nomi più illustri della fotografia. Luigi Ghirri, Helmut Newton, Horst P. Horst, Gabriele Basilico, Massimo Vitali, Olivier Christinat, Joel Peter Witkin e Franco Fontana.
Opening ore 18:00, presso il Museo del Paesaggio, Primo Piano – Via Ruga 44, Pallanza (VB)
Mostra di Ellie Ivanova, fotografa bulgara specializzata in cross-medium tra visivo e materiale
Opening ore 18:00, presso il Museo del Paesaggio, Piano Terra Sala Conferenze – Via Ruga 44, Pallanza (VB)
DALL’8 AL 31 MAGGIO
VETRINE IN CITTA’ a cura di Maria Sabina Berra
orari di apertura dei negozi e dei locali aderenti all’iniziativa – Intra-Pallanza
La Vetrina di Martin, Ralph Gibson
La Casera, Fulvio Orsenigo
ViWa, Alberto Calcinai
Colombara, Aurelio Amendola e Isabella Balena
La Bottega di Mamì, Cristina Omenetto
Libreria Spalavera, Fulvio Ventura a cura di Neil Davenport
SABATO 10 MAGGIO
Conferenza The Art of Collecting Photography con Fabio Castelli
Ore 10:30-12:00
Presso il Centro Eventi Il Maggiore (via San Bernardino 49, Pallanza VB)
Info e prenotazioni: www.amalago.it
DOMENICA 11 MAGGIO
Workshop sul fotogramma cianotipico con Ellie Ivanova
Ore 10:00-12:00
Presso il Museo del Paesaggio – Via Ruga 44, Pallanza (VB)
Info e prenotazioni: fotofestivalverbania@gmail.com
SABATO 17 MAGGIO
Conferenza Is Photography Art? con Beatrice Fellegara
Ore 10:30-12:00
Presso il Centro Eventi Il Maggiore – Via San Bernardino 49, Pallanza (VB)
Info e prenotazioni: www.amalago.it
Corso e dimostrazione Lavorare in Camera Raw con Sandro Comizzoli (Spazio 81)
Ore 14:00-16:00
Presso il Centro Eventi Il Maggiore – Via S. Bernardino 49, Pallanza (VB)
Info e prenotazioni: www.amalago.it
DOMENICA 18 MAGGIO
Workshop sul fotogramma cianotipico con Ellie Ivanova
Ore 10:00-12:00
Presso il Museo del Paesaggio – Via Ruga 44, Pallanza (VB)
Info e prenotazioni: fotofestivalverbania@gmail.com
SABATO 24 MAGGIO
Conferenza Sguardi contemporanei tra fotografia, arte e nuovi media con Francesca Pola e Chiara Borgonovo
Ore 10:30-12
Presso il Centro Eventi Il Maggiore – Via S. Bernardino 49, Pallanza (VB)
Info e prenotazioni: www.amalago.it
Corso e dimostrazione Photoshop con Sandro Comizzoli (Spazio 81)
Ore 14:00-16:00
Presso il Centro Eventi Il Maggiore – Via S. Bernardino 49, Pallanza (VB)
Info e prenotazioni: www.amalago.it
SABATO 31 MAGGIO
Conferenza Il ruolo dei collezionisti nel panorama della fotografia con Luigi Giordano
Ore 10:30-12
Presso il Centro Eventi Il Maggiore – Via S. Bernardino 49, Pallanza (VB)
Info e prenotazioni: www.amalago.it
Corso e dimostrazione Fine Art Printing con Sandro Comizzoli (Spazio 81)
Ore 14:00-16:00
Presso il Centro Eventi Il Maggiore – Via S. Bernardino 49, Pallanza (VB)
Info e prenotazioni: www.amalago.it
FOTOFESTIVAL è reso possibile grazie al sostegno di Amalago (ETS), associazione che si impegna a formare, promuovere e diffondere le espressioni culturali e artistiche sul Lago Maggiore, contribuendo a valorizzare il patrimonio e a mantenere vivo e dinamico il legame tra la comunità ed il territorio.
Media partner dell’iniziativa è il quotidiano La Stampa, numerosi sono gli sponsor locali che sostengono la promozione della cultura fotografica: Media System, Target Studio Immobiliare, BIG Broker Insurance Group, La Casera, Il Caffè delle Rose.
Veranstaltungsort |
Vedi programma
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Jill Mathis e Città di Verbania
|
Webseite |
BIS! 2 laghi 2 palchi - Terza edizione
L’associazione piemontese La Finestra sul Lago propone un cartellone che prende spunto dall'esperienza acquisita nei 17 anni di programmazione della rassegna musicale Un Paese a Sei Corde.
Gli spettacoli tra i due laghi, a Gozzano sul Lago d'Orta e a Baveno sul Lago Maggiore, arricchiscono entrambi i territori stimolando le compagnie e gli artisti ad un interessante confronto e ad un’ottimizzazione delle risorse economiche e logistiche con l’obiettivo principale di immaginare per le comunità del territorio una programmazione di alta qualità artistica, capace di stimolare la formazione di un nuovo pubblico.
La stagione 2025 presenta spettacoli il cui tema principale è il viaggio, perché viaggiare nello spazio e nel tempo è speranza, scoperta e conoscenza.
In collaborazione con Piemonte dal Vivo nell'ambito del progetto Corto Circuito.
Baveno venerdì 9 maggio 2025 ore 21 - Centro Culturale Nostr@domus piazza della chiesa, 6
FROM ORLANDO TO SANTIAGO
Orlando Manfredi - narrazione, voce, chitarra;
Stefano Micari - voce, basso, mandolino, samples;
SANTIBRIGANTI TEATRO / DUEMANOSINISTRA
con la collaborazione di Torino Spiritualità
Nello spettacolo-concerto si parla del pellegrinaggio di un cantautore che conoscerà un'arte più grande: l'arte dell'incontro. Una straordinaria
opportunità di conoscere se stessi specchiandosi in chi non ci ha mai visto prima, il viaggio inizia dentro sé e il pellegrinaggio si trasforma in un percorso nella società.
Per info e prenotazioni:
- info@bavenoturismo.it - +39 0323 924632 - www.bavenoturismo.it
- www.piemontedalvivo.it/corto-circuito/
Biglietto:
Biglietto intero: €10 - Ridotto & Under 12 €5
Programma dettagliato allegato.
Veranstaltungsort |
Centro Culturale Nostr@domus
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
La Finestra sul Lago in collaborazione con Piemonte dal Vivo
|
Webseite | |
Telefon |
+39 328 4732653
|
I concerti, in calendario il 22 marzo, il 12 aprile e il 9 maggio, saranno in scena nella prestigiosa sala teatrale del Centro Culturale ossolano, che già nelle scorse stagioni ha ospitato alcuni degli appuntamenti musicali più significativi dell’Associazione Culturale Mario Ruminelli.
Venerdì 9 maggio, sempre alle ore 21, infine, tornano in Ossola i Cameristi della Scala diretti da Francesco Muraca con il soprano Giulia Bolcato e il clarinetto solista di Fabrizio Meloni per un concerto di celebri arie operistiche dal titolo All’Opera! Da Rossini a Puccini, cento anni di teatro in musica alla Scala. Guglielmo Tell di Rossini, Don Pasquale di Donizetti, I Capuleti e i Montecchi di Bellini, La Traviata e Rigoletto di Verdi, Carmen di Bizet, Turandot e La Bohème di Puccini, le Danze dal Gattopardo di Nino Rota e una fantasia su temi di Traviata per clarinetto e orchestra di Donato Lovreglio completeranno il programma della performance dell’orchestra da camera, formata da musicisti dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Questo concerto, come tutta l’attività dei Cameristi della Scala, è sostenuto da Intesa Sanpaolo.
I tre concerti della stagione lirica e sinfonica al Teatro La Fabbrica di Villadossola, come tutte le manifestazioni sostenute dall’Associazione Culturale Mario Ruminelli, saranno ad ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Veranstaltungsort |
Teatro La Fabbrica
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Comune di Villadossola e Fondazione Paola Angela Ruminelli
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0324 575611 (teatro) / +39 392 208 2902
|
Poliritmica 2025: Festival di percussioni
Dal 2014 il Festival di Percussioni Poliritmica è organizzato dall'Ente Musicale Verbania e dall’Orchestra di percussioni Waikiki, con la Direzione artistica di Davide Merlino.
L’idea è partita come una sperimentazione e poi l’anno successivo è diventato un vero e proprio appuntamento annuale.
Sabato 10 Maggio ore 17.00
Concerto Interattivo con Musica contemporanea: Disperatamente solo con Davide Merlino.
Ingresso gratuito
Veranstaltungsort |
Scuola di Musica
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Ente Musicale Verbania & Orchestra di percussioni Waikiki
|
Webseite |
Torna ad Arona la Giornata Ecologica prevista per il 10 maggio 2025.
Sarà un evento dedicato alla sensibilizzazione e alla promozione della sostenibilità ambientale e prevedrà attività come la pulizia di aree
pubbliche e la raccolta di rifiuti. L'Amministrazione Comunale, i cittadini, le scuole e le molteplici associazioni del territorio si uniranno per svolgere attività pratiche che contribuiranno a migliorare l'ambiente circostante, anche in prospettiva futura.
Programma:
Il ritrovo è previsto in piazzale Aldo Moro alle ore 8.30: i partecipanti, suddivisi in
squadre, si muoveranno in diverse zone della città individuate per la raccolta dei rifiuti a bordo strada. Le aree interessate coinvolgeranno sia le frazioni, che le zone in prossimità del lago. I rifiuti raccolti saranno accumulati in cassoni appositamente predisposti. La giornata si concluderà in Piazzale Aldo Moro alle ore 12.30.
L’obiettivo principale di questa giornata è quello di sensibilizzare la comunità sulla necessità di adottare comportamenti più responsabili verso l’ambiente, promuovendo l'adozione di abitudini sostenibili nella vita quotidiana, come la riduzione dei rifiuti e l'abbandono stesso."La Giornata Ecologica è un'occasione per fare un'azione concreta per il nostro pianeta, unendo impegno pratico e riflessione collettiva sul rispetto e la tutela dell'ambiente - spiega l'Assessore all'Istruzione, allo Spazio Pubblico e Bene Comune, Monica D'Alessandro -.
In copertina credito fotografico Distretto Turistico dei Laghi Ph: Marco Benedetto Cerini
Veranstaltungsort |
Piazzale Aldo Moro
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Associazione Turistica Pro Loco Arona e Città di Arona
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0322 243601
|
BIS! 2 laghi 2 palchi - Terza edizione
L’associazione piemontese La Finestra sul Lago propone un cartellone che prende spunto dall'esperienza acquisita nei 17 anni di programmazione della rassegna musicale Un Paese a Sei Corde.
Gli spettacoli tra i due laghi, a Gozzano sul Lago d'Orta e a Baveno sul Lago Maggiore, arricchiscono entrambi i territori stimolando le compagnie e gli artisti ad un interessante confronto e ad un’ottimizzazione delle risorse economiche e logistiche con l’obiettivo principale di immaginare per le comunità del territorio una programmazione di alta qualità artistica, capace di stimolare la formazione di un nuovo pubblico.
La stagione 2025 presenta spettacoli il cui tema principale è il viaggio, perché viaggiare nello spazio e nel tempo è speranza, scoperta e conoscenza.
In collaborazione con Piemonte dal Vivo nell'ambito del progetto Corto Circuito.
Gozzano sabato 10 maggio 2025 ore 21 - Spazio S.O.M.S.I. piazza San Giuliano, 7
FROM ORLANDO TO SANTIAGO
Orlando Manfredi - narrazione, voce, chitarra;
Stefano Micari - voce, basso, mandolino, samples;
SANTIBRIGANTI TEATRO / DUEMANOSINISTRA
con la collaborazione di Torino Spiritualità
Nello spettacolo-concerto si parla del pellegrinaggio di un cantautore che conoscerà un'arte più grande: l'arte dell'incontro. Una straordinaria
opportunità di conoscere se stessi specchiandosi in chi non ci ha mai visto prima, il viaggio inizia dentro sé e il pellegrinaggio si trasforma in un percorso nella società.
Per info e prenotazioni:
- somsigozzano@gmail.com, +39 338 3970302, www.somsigozzano.it
- www.piemontedalvivo.it/corto-circuito/
Biglietto:
Biglietto intero: €10 - Ridotto & Under 12 €5
Programma dettagliato allegato.
Veranstaltungsort |
Salone S.O.M.S.I
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
La Finestra sul Lago in collaborazione con Piemonte dal Vivo
|
Webseite | |
Telefon |
+39 328 4732653
|
Rassegna teatrale 2024/2025 "Teatro che passione"
Sabato 10 Maggio 2025 alle ore 21:00
COMPAGNIA DELLA CIPOLLA
presenta
D.R.L. – DIVINITÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA
Regia: Fabio Privitera
Autore: Stefania De Ruvo
La storia si svolge in un ufficio nel Paradiso, dove Dio ha delegato a una decina di “impiegati” la gestione della spiritualità, ormai ridotta a un mercato. I fedeli sono diventati “clienti”, le conversioni si trasformano in “iscrizioni”, e tutto segue una precisa strategia di marketing. Tuttavia, accade che qualcosa sfugga al controllo del Divino, rischiando di provocare conseguenze irreparabili…
*** *** ***
BIGLIETTI:
Euro 10 biglietto singolo spettacolo
Euro 50 abbonamento rassegna (prevendita/diritti esclusi)
Euro 35 abbonamento riservato a membri compagnie teatrali VCO
Per prevendite e maggiori informazioni cliccare qui
Veranstaltungsort |
Spazio Sant'Anna - Via Belgio 4 Verbania Pallanza
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Spazio Sant'Anna Cinecircolo Socioculturale Don Bosco Compagina Teatrale I Quattrogatti Compagnia Teatro 4
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 1991087
|
Domenica 11 maggio 2025 alle ore 14:00 (primo turno) e a seguire alle ore 15:00 (secondo turno) si terrà la camminata “Girolago Bimbi - Magia in Giardino”.
L’attività è pensata per aprire i cancelli del giardino alle famiglie con attività pensate appositamente per un pubblico di bambini con i loro genitori o nonni. L’evento rientra nel progetto A tutto lago, promosso da Ecomuseo in collaborazione con le associazioni DragoLago, Mastronauta, Discovery Alto Piemonte e con il Parco della Fantasia Gianni Rodari, grazie al sostegno della Fondazione Cariplo.
La camminata permetterà di scoprire sia l’itinerario all’interno del giardino sia i sentieri circostanti. L’evento sarà arricchito da momenti di animazione per bambini e famiglie a cura delle artiste e performer Alice Baroni e Sara Bonzanini, che sorprenderanno i giovanissimi camminatori con una performance coinvolgente e unica ispirata alla magia che si respira in questo giardino particolare, immerso nella natura del Mottarone. Durante la passeggiata i bambini e le famiglie potranno inoltre scoprire le essenze ospitate nel giardino e realizzare un laboratorio di giardinaggio, per toccare con mano quanta cura e attenzione sono necessarie per far crescere una pianta o un fiore.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Punto di ritrovo sarà l’ingresso del Giardino Botanico Alpinia in via Alpino 22 a Stresa (VB). Per permettere una maggiore partecipazione, sono previsti due turni con partenze separate, il primo alle ore 14:00 e il secondo alle ore 15:00. Il turno è a scelta dei partecipanti e fino a esaurimento posti disponibili. Sono consigliate scarpe comode per camminare e un abbigliamento sportivo, con tuta, felpa e giubbotto in caso di vento.
L’attività ha un costo di 10€ a bambino. La partecipazione è gratuita per un adulto accompagnatore, mentre il costo è di 5€ per ogni accompagnatore in più. I posti sono limitati!
In caso di maltempo l'attività sarà rimandata a data da definirsi. Ѐ obbligatoria l’iscrizione entro giovedì 8 maggio l’Ecomuseo all’indirizzo email nel box sottostante.
Veranstaltungsort |
Giardino Botanico Alpinia
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone & Giardino Botanico Alpinia
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 89622
|
Domenica 11 maggio, dalle 9.00 alle 19.00 ad Arona lungolago, mercatino speciale "Festa dei Fiori" con esposizione di hobbisti e creativi a cura dell'Associazione Mani Magiche.
Veranstaltungsort |
Lungolago Nassiriya
|
---|---|
Telefon |
WhatsApp +39 340 986 4707 (Isabel)
|
Giovedì 15 maggio 2025 alle ore 20:30 presso il Teatro Maggiore di Verbania si terrà il concerto del Pop Coro: 10 anni di infinite emozioni
L'incasso sarà devoluto alla CARITAS di Intra a favore del progetto di sostegno per l'autonomia abitativa.
Biglietto Ingresso (posto unico non riservato) Euro 20
Prevendita biglietti presso Libreria Alberti Verbania Intra
Veranstaltungsort |
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Lions Club
|
Webseite |
Sabato 17 Maggio, ore 20.45 si terrà il Musical: “IL DIARIO DEGLI ERRORI”
Una storia avvincente dove Liz, la nostra protagonista, affronterà con coraggio un viaggio per abbandonare tutte le sue certezze e riscoprire se stessa, l'amicizia e l'amore.
Uno spettacolo dedicato al tema dell'inclusività.
Regia e direzione musicale artistica Elena Colombo
Coreografie e messa in scena a cura di Koks Company
Con la partecipazione dei ragazzi del Centro DO Cusio - Centro socio terapeutico riabilitativo per persone disabili
Ingresso a pagamento Euro 20,00 - Il ricavato della serata al netto delle spese sarà devoluto a AMICI DELL'ONCOLOGIA e EMPORIO DEI LEGAMI.
Info e prenotazioni: Giovanni 340 9963315 Andrea 349 7353733
Veranstaltungsort |
Centro Eventi Multifunzionale "Il Maggiore"
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Associazione ODV Gente del Sud Omegna
|
Webseite | |
Telefon |
Giovanni 340 9963315 - Andrea 349 7353733
|
Sabato 17 maggio 2025 dalle 17:30 alle 19:00 presso Spazio Sant'Anna di Verbania
"Cappuccetto Rosso - C'era una volta il lupo e la fanciulla"
Spettacolo inserito in MAGGIORE_DANZA – Centro diffuso di produzione e programmazione della Fondazione Egri per la Danza
Ispirazione di questa nuova creazione è una delle fiabe europee più conosciute al mondo, Cappuccetto Rosso, della quale esistono numerose differenti versioni.
Gli autori, partendo dalla fiaba, intendono esplorare il contrasto tra il mondo luminoso e sicuro del villaggio e quello oscuro e insidioso della foresta. Andare nel bosco come metafora del percorso che ogni individuo deve affrontare per crescere, lasciando la sicurezza dell’infanzia per divenire adulto. Sviluppare il proprio essere attraverso il passaggio nella foresta del proprio lato oscuro e nel caso di Cappuccetto Rosso, nella profonda e oscura foresta della femminilità.
Andare nel bosco perché la vita abbia inizio.
Attraversare, incontrare il lupo, disobbedire, aprirsi alle possibilità che scaturiscono dal percorrere strade altre, errare per sentieri sconosciuti e interrotti, Holzwege, procedere verso la meta dello svelamento del sé attraverso un continuo sviamento, una irriducibile erranza.
“Holz è un’antica parola per dire bosco. Nel bosco ci sono sentieri (wege) che, sovente ricoperti di erbe, si interrompono improvvisamente nel fitto. Si chiamano Holzwege. Ognuno di essi procede per suo conto, ma nel medesimo bosco. L’uno sembra sovente l’altro: ma sembra soltanto. Legnaioli e guardaboschi li conoscono bene. Essi sanno che cosa significa “trovarsi su un sentiero che, interrompendosi, svia”. Martin Heidegger
Il concept vuole mettere in atto differenti sguardi sul racconto narrato dalla fiaba, rilevare varie sfaccettature dei personaggi, tre diverse Cappuccetto Rosso con caratteri e qualità differenti che reagiscono ognuna a modo suo al compito affidatagli dalla mamma e all’incontro con il lupo, determinando tre possibili differenti storie. Stesso spettro di possibilità per il lupo che può manifestarsi come aggressore che inganna e uccide, come amico e guida che conosce il bosco e aiuta la bambina a percorrerlo, come opportunità di incontrare suo tramite la parte selvaggia, l’istinto che è in lei.
L‘allestimento scenografico prevede il pavimento ricoperto di foglie, un mare verde che le danzatrici possono muovere e spostare ad ogni passo, lasciando tracce e sentieri, dentro cui possono immergersi, scomparire e riemergere.
Il progetto coreografico vuole unire l’elaborazione della danza/poesia fisica ad un lavoro di costruzione pittorico e visionario sull’immagine, all’uso della parola e del suono, all‘interazione con le musiche originali.
“Lo spettacolo incanta, racconta e diverte…ha la capacità di trattare l’argomento con profondità e sotto una nuova luce, che permette la fruizione ad un pubblico di diverse età. Un gioiello.”
Biglietti
€ 11,50 - https://www.spaziosantanna.it/evento/cappuccetto-rosso-cera-una-volta-il-lupo-e-la-fanciulla/
Veranstaltungsort |
Spazio Sant'Anna - Via Belgio 4 Verbania Pallanza
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Fondazione Egri per la Danza
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 1991087
|
Poliritmica 2025: Festival di percussioni
Dal 2014 il Festival di Percussioni Poliritmica è organizzato dall'Ente Musicale Verbania e dall’Orchestra di percussioni Waikiki, con la Direzione artistica di Davide Merlino.
L’idea è partita come una sperimentazione e poi l’anno successivo è diventato un vero e proprio appuntamento annuale.
Sabato 17 Maggio ore 20.30
Concerto: Waikiki Jr and friends con la partecipazione delle classi di percussioni degli Indirizzi Musicali di Verbania
Ingresso gratuito
Veranstaltungsort |
Casa Ceretti
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Ente Musicale Verbania & Orchestra di percussioni Waikiki
|
Webseite |
I SOGNI NEL CASSETTO: mercatino dell'antiquariato, collezionismo, giocattoli d’epoca, libri antichi, dischi, curiosità e altro ancora... dalle ore 10.00 alle 19.00 – lungolago
(Info: Laura tel. 377/6958400 – Ass.ne “I sogni nel cassetto” mercatino d’antiquariato Lombardo Piemontese)
Veranstaltungsort |
Lungolago
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Ass.ne “I sogni nel cassetto” mercatino d’antiquariato Lombardo Piemontese
|
Webseite | |
Telefon |
Laura +39 377 6958400
|
Dal 17 maggio al 28 settembre 2025 a Villa Giulia si terrà la mostra antologica Universo Nespolo, prodotta e organizzata dalla Città di Verbania e curata da Sandro Parmiggiani.
L’esposizione propone un centinaio di opere che ripercorrono oltre sessant’anni di carriera di Ugo Nespolo (1941), segnati da un profondo eclettismo che ha portato l’artista a esprimersi in forme multiple, differenti e lontane dallo schema convenzionale di uno stile univoco, pur sempre fedeli a un linguaggio, quello di Ugo Nespolo, sempre immediatamente riconoscibile, segnato peraltro da una vena trasgressiva che si diverte a segmentare gli elementi della visione e a proporceli sotto inedite vesti. La mostra, che inaugura una serie di eventi internazionali volti a promuovere il territorio verbanese, muove, alla metà degli anni sessanta, dalla Pop art e dall’Arte Povera, dalla fotografia ai libri d’artista, passando dalle ceramiche ai legni policromi, e segue il concetto di “uniforme-difforme”, individuato da Nespolo nella serie di passaggi e mutazioni tecniche in grado di creare un panorama creativo eterogeneo, che allo stesso tempo ambisse però a un’unità stilistica di base. Ne sono testimoni i suoi primi anni di carriera, da cui prende avvio il percorso espositivo, in cui l’artista rivisita alcune avanguardie storiche come Futurismo e Dadaismo, prima di immergersi nella contemporaneità della Pop art e dell’Arte Povera. Da questa, sul finire degli anni sessanta, si allontanerà con ironica polemica, avviando una serie di lavori raccolti sotto il tema di Fogginia, opere realizzate con materiali pregiati come ebano, argento e alabastro in una sorta di artistico sberleffo nei confronti del Poverismo.
Assecondando l’inesauribile spinta sperimentale di Nespolo, la mostra propone una serie di sale dedicate al tema del numero e della logica, che molti anni dopo daranno adito a lavori ispirati alla sezione aurea, ai grandi disegni su carta da spolvero, ai lavori in ceramica policroma, a quelli in legni policromi intarsiati e a quelli in vetro di Murano, per lo più realizzati dalla bottega Barovier & Toso. Un’intera stanza è poi destinata alle fotografie che l’artista realizzò nella sua lunga permanenza a New York, in particolare gli scatti legati alle zone a sud di Manhattan, dove negli anni settanta e ottanta fiorirono una grande quantità di gallerie tra le più importanti al mondo. Esposti anche i modelli e bozzetti delle scene e i costumi che Nespolo ideò nell’ambito dell’opera lirica, per commissioni giunte da New York, Parigi, Roma e non solo. A completare il percorso, alcune rare edizioni di libri d’artista, una sala dedicata ai lavori più recenti della serie Dark Side, opere di grandi dimensioni e dalla narrazione frammentata, e la grande scultura gonfiabile Ubu, posizionata sulla terrazza di Villa Giulia e simbolo dell’ottimismo che, in maniera propositiva e coraggiosa, si accompagna, anche nelle domande spesso inquietanti dell’oggi, al ruolo dell’artista e alla sua pratica.
Tre opere di Nespolo saranno esposte anche al Museo del Paesaggio (Via Ruga 44 -Verbania), un’istituzione culturale profondamente legata al territorio del Lago Maggiore e delle sue valli.
ORARI della mostra fino al 28 settembre 2025
Da martedì a domenica 10.00-13.00; 16.30- 19.30 (giovedì e sabato fino alle 22.00)
Costi:
Intero: €8,00
Ridotto over 65 € 5,00
gratuito: residenti, ragazzi fino a 18 anni, scuole
In copertina credito fotografico Distretto Turistico dei Laghi ph: Marco Benedetto Cerini
Veranstaltungsort |
Villa Giulia
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Città di Verbania
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 542250 | +39 0323 503249
|
Domenica 18 maggio, dalle 9.00 alle 19.00 ad Arona lungolago, mercatino con esposizione di hobbisti e creativi a cura dell'Associazione Mani Magiche.
Veranstaltungsort |
Lungolago Nassiriya
|
---|---|
Telefon |
WhatsApp +39 340 986 4707 (Isabel)
|
THE DISTINGUISHED GENTLEMEN’S RIDE
Raduno mondiale benefico di moto classiche e d’epoca
domenica 18 maggio, ore 10.00 – Piazza Marconi - Stresa
Il Distinguished Gentleman's Ride riunisce motociclisti in stile classico e vintage di tutto il mondo per raccogliere fondi e consapevolezza per la ricerca sul cancro alla prostata e la salute mentale degli uomini.
Il Distinguished Gentleman's Ride è stato fondato a Sidney, in Australia, da Mark Hawwa. È stato ispirato da una foto di Don Draper, protagonista di Mad Men, a cavallo di una moto classica con addosso il suo abito migliore. Mark decise che un giro in moto a tema sarebbe stato un ottimo modo per combattere lo stereotipo, spesso negativo, dei motociclisti e, allo stesso tempo, per connettere le comunità motociclistiche esclusive.
Maggiori informazioni sulla pagina Facebook dell'evento https://www.facebook.com/events/3864777670406193
Veranstaltungsort |
Piazza Marconi
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
The Distinguished Gentleman's Ride
|
Webseite |
Ritorna anche quest’anno il “Trofeo Badminton Vergante”, giunto alla quarta edizione. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Sportiva Gioko ASD di Pisano (NO), si compone di 5 prove da febbraio a novembre con la partecipazione delle categorie under 10 – under 18 e senior maschile e femminile.
L’iscrizione è a donazione libera ed è intenzione del Consiglio di GIOKO ASD devolvere tale quota all’AMBULANZA VERGANTE.
Anche L’ Associazione Altro Vergante sostiene e promuove la manifestazione.
Per informazioni: 392 9593029
Veranstaltungsort |
Palestra di Pisano
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Associazione Sportiva Gioko ASD
|
Telefon |
+39 392 9593029
|
La nave fantasma
Venerdì 23 maggio 2025 ore 20:30
Centro Eventi Il Maggiore Verbania
Prosegue il progetto de Il Maggiore con Venti Lucenti e la regista Manu Lalli. Un percorso che ha lo scopo di coinvolgere i giovani delle scuole di Verbania, sensibilizzandoli sul tema della sostenibilità ambientale e invitandoli a diffondere l’idea che la natura sia la nostra più grande alleata e che vada protetta dall’atteggiamento predatorio perpetrato dall’uomo verso le risorse del pianeta.
Un percorso che avvicina i più piccoli all’opera lirica, permettendo loro di conoscerne la storia, i segreti, le voci. Al termine, lo spettacolo che vedrà sul palco professionisti e 100 studenti verbanesi. Il titolo scelto per questa stagione è l’Opera di Wagner L’Olandese Volante, da cui è tratta La nave fantasma, e racconta la cecità e la totale mancanza di comprensione su quale sia il “limite” imposto per garantirci la sopravvivenza su questo piccolo pianeta blu.
Il presuntuoso marinaio sfida la natura e perde: la tempesta affonda la nave dello scellerato, trasformandolo in un fantasma costretto a vagare per i mari in cerca di un asilo nel quale riparare la sua arroganza. Ma forse, come nell’Opera, il tempo della consapevolezza è giunto. L’Olandese e gli umani potranno essere salvati solo dall’amore. Un amore che ci insegni che questo pianeta è la nostra unica, fragile, casa. E che non è infinito, né immortale.
Nelle leggende gli umani temono la fine dei tempi. Oggi è il nostro pianeta, torturato dai nostri stili di vita anti-ecologici, a predirci l’approssimarsi di quella fine.
La terra ci chiama, la sua voce è un grido silenzioso che tenta di arginare i nostri poteri sul mondo. La musica ci guida. È venuto il tempo di ascoltare.
Biglietti: Intero euro 10 | Under 14 euro 5 acquistabili online FAI CLIC QUI
Veranstaltungsort |
Centro Eventi Il Maggiore
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Centro Eventi Il Maggiore
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 542600
|
Prenderà il via Sabato 24 Maggio alle 17.30 la quinta edizione della Domobianca Vertical Race, lo spettacolare evento only up che porterà gli atleti attraverso uno spettacolare percorso di 3,5 km e 800 mt d+ fino alla cima del Moncucco a quota 1948 mt.
Quest’anno l’evento farà parte del circuito Skyrunner Italy Series e vedrà al via i più forti atleti di specialità oltre che un numeroso gruppo di appassionati della corsa in montagna.
Ci si potrà iscrivere online sul sito www.wedosport.net oppure in loco presso l’ufficio gara dalle ore 13.30 fino alle ore 16.30.
La quota di iscrizione è fissata in 20,00 €. La quota comprende, oltre all'organizzazione ed al servizio di sicurezza ed assistenza durante l'evento, il trasporto in seggiovia e il pacco gara.
ATTENZIONE
Sono ammessi gli atleti di ambo i sessi.
Gli atleti dovranno essere in possesso di un certificato medico sportivo agonistico.
Le iscrizioni non complete a livello documentale verranno rifiutate.
Programma
13.30 – 15.30 Ritrovo, iscrizioni e ritiro pettorali e pacco gara
17.30 Partenza DOMOBIANCA VERTICAL RACE
19.30 Premiazioni
20.00 Party presso Lusebar
Il percorso e gli orari di partenza potranno subire variazioni prima e/o anche durante lo svolgimento dell'evento qualora le condizioni ambientali o di altra natura lo richiedessero. La decisione sarà assunta insindacabilmente dalla Direzione di Gara.
Tutte le informazioni sul sito dell’evento www.domobiancaverticalrace.it
All’evento è legato un trofeo per il primo ossolano classificato, in memoria di Alessio Ghersi il Maggiore delle frecce tricolori orgoglio della città di Domodossola.
In suo ricordo, alle ore 17.00 ci sarà uno sorvolo tricolore da parte della pattuglia acrobatica WeFly! Team, l'unica pattuglia aerea al mondo in cui due dei tre piloti sono disabili, un fiore all'occhiello dell'Aviazione civile italiana e sarà un motivo in più per recarsi sulla cima del Moncucco ad ammirare questo spettacolo nello spettacolo.
Le seggiovie di Domobianca saranno aperte per poter salire in quota a vedere l’esibizione Aerea e fare il tifo per gli atleti della Domobianca Vertical Race che arriveranno fino alla cima del Moncucco.
Tutte le info presso i seguenti indirizzi Internet:
Veranstaltungsort |
Alpe Lusentino
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Domobianca Vertical Race
|
Webseite | |
Telefon |
+39 340 1714293
|
Il “Mercatino Regionale Piemontese”, fiera itinerante delle eccellenze enogastronomiche piemontesi, sarà di scena sabato 24 e domenica 25 maggio 2025 a Stresa sul Lungolago. Il “Mercatino Regionale Piemontese si pone l’obiettivo di valorizzare il Piemonte, i prodotti tipici e il suo territorio attraverso aziende d’eccellenza, che, durante ogni evento, trasmettono, al pubblico presente, la passione e l’impegno con i quali mantengono in vita le tradizioni legate ai propri prodotti tipici. Al pubblico presente viene concesso il privilegio di acquistare, nel corso dell’evento, i selezionati prodotti non facilmente reperibili in commercio. Avventurandovi tra le pagode espositive potrete trovare prelibati formaggi d’eccellenza, sia freschi che stagionati, con riconoscimenti DOP quali Castelmagno d’Alpeggio, Testun, la Paglierina, tome, pecorini e moltissimi altri formaggi di vacca, capra e pecora.
I buongustai saranno attirati dai saporiti salumi delle langhe, il salame al barolo e salame al tartufo bianco di Alba da abbinare ad ottimi vini rossi come il Barbera, il Grignolino ed il Dolcetto. Per i più golosi non mancherà un vasto assortimento di dolci tipici piemontesi, Cuneesi e Monregalesi, Amaretti, Baci di Dama e la famosa torta di nocciole piemontese. Inoltre, potrete trovare, una vasta scelta di cioccolato artigianale e golose creme di nocciola. Invece, per chi predilige i prodotti salati, vasto assortimento di pane, dalle pagnotte alle noci e al pane con farina di kamut, focacce, pizze, pasta senza glutine, riso e farine. Gli amanti dei prodotti biologici troveranno deliziose confetture, miele e funghi secchi e freschi in stagione e le famose nocciole Piemonte IGP.
Una vera e propria “esplosione” di sapori piemontesi a Vostra disposizione.
Orari di apertura dalle 9:30 alle 19:30
Veranstaltungsort |
Lungolago
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Mercatino Regionale Piemontese, Città di Stresa
|
Webseite | |
Telefon |
+39 3331455607
|
Domenica 25 maggio nella centralissima Omegna, mostra mercato: tra Largo Cobianchi e Piazza XXIV Aprile, utilizzando anche parte dei portici dello storico Municipio della Città, saranno presenti artigiani, produttori di prodotti tipici locali e non, hobbisti selezionati, collezionismo e vintage. Gli orari della manifestazione sono dalle 9:00 del mattino sino alle ore 20:00 della sera.
Veranstaltungsort |
Largo Cobianchi e Piazza XXIV Aprile
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Associazione Culturale Aurora ETS
|
Telefon |
+39 3389071258
|
Domenica 25 maggio dalle ore 09.00 alle ore 18.00 – Isola Superiore o dei Pescatori
Mostra “Arte a cielo aperto” – ISOLA DEI PESCATORI
Collettiva degli Artisti del Lago Maggiore
Un appuntamento da non perdere. Ospitati sulla magnifica "Isola dei Pescatori"...già solo il nome è poesia. Immaginatevi persone, colori, cavalletti, e la possibilità di vedere dal vivo gli artisti all'opera con copie dal vero del paesaggio. Immaginatevi di essere immersi con tutti i cinque sensi in un'atmosfera ricca di passioni, talento e spirito.
In caso di maltempo l'evento verrà annullato.
Veranstaltungsort |
Isola Superiore dei Pescatori
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Collettiva degli Artisti del Lago Maggiore
|
Webseite |
Poliritmica 2025: Festival di percussioni
Dal 2014 il Festival di Percussioni Poliritmica è organizzato dall'Ente Musicale Verbania e dall’Orchestra di percussioni Waikiki, con la Direzione artistica di Davide Merlino.
L’idea è partita come una sperimentazione e poi l’anno successivo è diventato un vero e proprio appuntamento annuale.
Sabato 29 Maggio ore 17.30
Masterclass: Riccardo Chiaberta
La batteria: come accompagnare un'orchestra con padronanza, solidità e creatività
Ingresso gratuito
Veranstaltungsort |
Scuola di Musica
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Ente Musicale Verbania & Orchestra di percussioni Waikiki
|
Webseite |
La rassegna "Echi del Palcoscenico" è un'iniziativa che celebra le arti sceniche, cinematografiche e teatrali nel suggestivo borgo di Malesco. Organizzata dalla Pro Loco di Malesco, Finero e Zornasco, in collaborazione con l'Ecomuseo regionale Leuzerie e di Scherpelit, il Festival di Cortometraggi Malescorto e l'associazione Pirates of Rock, si terrà da novembre 2024 a maggio 2025.Il programma offrirà una ricca varietà di eventi, spaziando dalla potenza espressiva del teatro alle coinvolgenti proiezioni cinematografiche, fino a momenti culturali di grande rilievo. L'obiettivo del progetto è valorizzare la storia del Cinema Comunale di Malesco, nato come istituzione scolastica e poi trasformato in teatro negli anni '30, grazie all'influenza di Ettore Romagnoli, rinomato studioso e grecista. La tradizione teatrale di Malesco è fortemente legata all'esperienza di Romagnoli che continua ancora oggi attraverso il gruppo teatrale locale.
In allegato il libretto con tutti gli appuntamenti della rassegna.
Venerdì 30/05/2025 h 20.45 spettacolo teatrale La Locandiera
COMPAGNIA: Vittorio Resta
ATTORI/ATTRICI: Cristian Vicini, Mirco Antonietti, Andrea Storti, Debora Baletta, Andrea Brustia, Edoardo Balassi, Franca Allegri, Romana Scalabrini
REGIA: Marco Mantovani
DURATA: 120 minuti
ENTRATA:
Adulti 10 euro
Dai 4 ai 13 anni: 5 euro
ETA’ CONSIGLIATA: dagli 8 anni
TRAMA:
Mirandolina, astuta e affascinante proprietaria di una locanda, è corteggiata dal Marchese di Forlipopoli e dal Conte d'Albafiorita, che si contendono invano il suo amore. Ma è l'orgoglioso e misogino Cavaliere di Ripafratta, che disprezza le donne, a suscitare in lei una sfida: farlo innamorare. Con astuzia e grazia, Mirandolina riesce a conquistare il Cavaliere, solo per respingerlo alla fine, rivelando che il suo unico scopo era umiliare il suo ego. Infine, decide di sposare Fabrizio, un servo fedele, ma senza mai rinunciare alla sua indipendenza. Goldoni, attraverso i suoi personaggi, offre una riflessione acuta e divertente sui costumi e le relazioni umane del Settecento, con una critica velata alla superficialità e all’ipocrisia della società aristocratica.
Veranstaltungsort |
Cinema Comunale di Malesco
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Pro Loco Malesco, Finero e Zornasco
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0324 92 9901 | +39 379 110 5756
|
Sabato 31 Maggio 2025 alle ore 21.00 presso Il Maggiore, Centro Eventi di Verbania si terrà lo spettacolo M'illumino di Immenso. Ideazione e coreografia: Raphael Bianco, Musiche: Pëtr Il'ič Čajkovskij, György Ligeti, Hildegard von Bingen, Danzatori: Compagnia EgriBiancoDanza, Produzione: Fondazione Egri per la Danza, Con il sostegno di: MìC - Ministero della Cultura, Regione Piemonte La Compagnia EgriBiancoDanza diretta da Susanna Egri e Raphael Bianco nasce a Torino nel 1999.
"Mi illumino di immenso" è uno dei versi più conosciuti dell’ermetismo e di Ungaretti. Lo spettacolo è la raccolta quasi antologica di frammenti coreografici, evocativi e misteriosi. Un lavoro sulla bellezza nelle sue varie accezioni, brevi eventi coreografici dove la contemplazione e l’esplorazione attiva di dimensioni della realtà fisica e non rivelano differenti percezioni ed interpretazioni del concetto di bellezza e del suo produrre armonia di corpo e spirito. La Compagnia eredita l’esperienza più che trentennale della precedente Compagnia “I Balletti di Susanna Egri”. Si distingue, per un repertorio di opere dense di valori sociali e spirituali firmate da Raphael Bianco e coreografi del panorama artistico italiano e internazionale. La Compagnia EgriBiancoDanza incarna alcuni dei caratteri distintivi della Fondazione Egri per la Danza: curiosità, radici e innovazione, ricerca e condivisione. EgriBiancoDanza che si compone di danzatori stabili provenienti da esperienze professionali di alto livello e possiede un solido repertorio: dalle performance teatrali, alle installazioni e lavori site specific. Raphael Bianco studia come danzatore e coreografo la sua formazione spazia dalla danza classica al contemporaneo, persegue studi di composizione coreografica avvicinandosi alle teorie di Laban sotto la guida di Susanna Egri e Karin Waehener. Dopo aver danzato nella Compagnia Nazionale di Danza Contemporanea Norvegese Carte Blanche , con l’Ensemble di Micha Van Hoecke è danzatore presso il Ballet du Nord Centro Coreografico Nazionale di Roubaix in Francia. Raphael ritorna in Italia nel 1999 e fonda con Susanna Egri la Compagnia EgriBiancoDanza. Coreografo che fa dell’eclettismo il proprio credo artistico dedicando ad ogni progetto una ricerca poetica ed estetica differente. Recentemente però la sua ricerca è più circoscritta, astratta e visionaria, con una particolare attenzione alle infinite suggestioni del corpo e del movimento. Raphael trae ispirazione da istanze politiche e sociali e dall’intimità dell’anima: l’essere umano è al centro della sua indagine coreografica.
Costi e acquisto: cliccare qui.
Veranstaltungsort |
Centro Eventi Il Maggiore
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Centro Eventi Il Maggiore
|
Webseite | |
Telefon |
+39 329 6434100
|
LA MARATONA VALLE INTRASCA 2025 É "CAMPIONATO ITALIANO SKY A COPPIE" FISKY!
La Maratona Valle Intrasca diventa, a tutti gli effetti, una gara affiliata a FISKY, la Federazione Italiana dello Skyrunning.
A ufficializzare l’assegnazione è stata la stessa FISKY che ha già inserito la data del Campionato Italiano nel calendario gare 2025 pubblicato nel proprio sito internet ( https://www.skyrunningitalia.it/pages/Calendario-gare-2025 ).
Si profila una 49ª Maratona Valle Intrasca davvero ricca di campioni! Dopo la conferma che l’evento organizzato da Maratona Valle Intrasca ASD in partnership con il CAI Verbano sarà Campionato Italiano SkyTrail FISKY 2025, è giunta un’altra ottima notizia: la gara del 1° giugno sarà preceduta da un Raduno della Nazionale FISKY.
Gli Azzurri si ritroveranno il 30/31 maggio a Verbania, e poi sulle montagne teatro della Valle Intrasca, per un momento di verifica in vista del Campionato Italiano e di altri importanti appuntamenti internazionali. Molti di questi fortissimi atleti, tra cui i due Campioni del Mondo di Sky Ultra Giulia Marchesoni e Cristian Minoggio, saranno al via della gara del 1° giugno. Tra le coppie già definite, quella composta da Minoggio e Brambilla e l’altra formata da Nani e Arrigoni. In campo femminile la coppia da battere sarà sicuramente Marchesoni – Jaquin.
Domenica 1° giugno 2025, lungo la distanza “lunga” della Valle Intrasca - 33,7 km per 1625 D+ - in palio, oltre all’ambito Trofeo Maratona Valle Intrasca, ci sarà il titolo italiano per le coppie maschili e femminili. Un ambito traguardo, voluto fortemente dal comitato organizzatore di Verbania e dalla stessa FISKY.
A Verbania, domenica 1° giugno 2025, è atteso il gotha dello skyrunning nazionale.
Atlete e atleti top correranno per conquistare il titolo italiano, ma come sempre la Maratona Valle Intrasca sarà la gara di tutti, caratterizzata dai valori che da sempre la contraddistinguono: gioia, amicizia, benessere e aiuto reciproco.
UNA GRANDE FESTA
Oltre all’aspetto più strettamente agonistico, la Maratona Valle Intrasca è entrata nel cuore degli sportivi e degli appassionati soprattutto per il meraviglioso clima di festa che coinvolge Verbania, sede di partenza e arrivo delle gare, e tutto il territorio toccato dal percorso.
E gli organizzatori stanno lavorando per rendere anche questa edizione assolutamente indimenticabile!
ISCRIZIONI ON LINE, MA NON SOLO
È possibile iscriversi alla Maratona Valle Intrasca nel rinnovato sito ufficiale dell’evento, www.maratonavalleintrasca.it. É inoltre possibile iscriversi in alcuni punti fisici sul territorio: presso Iphysio REHAB CENTER a Verbania e tutti i venerdì sera nella sede del CAI Verbano Intra.
LE QUOTE 2025
Sono state inoltre aggiornate le quote di iscrizione per l’anno 2025:
Maratona Valle Intrasca (33,750 km, 1.625 m D+-):
dal 1° marzo al 30 aprile, € 50 a testa
dal 1° maggio fino al giorno della gara, € 55 a testa
Mezza Valle Intrasca (17,300 km, 475 m D+-):
dal 1° marzo al 30 aprile, € 40 a testa
dal 1° maggio fino al giorno della gara, € 45 a testa
SCONTO PER I TESSERATI FISKY
Tutti coloro che sono in possesso di una tessera annuale FISKY in corso di validità potranno godere di uno sconto di € 5,00 sulla quota di iscrizione. Va inoltre ricordato che per rientrare nella classifica del Campionato Italiano, la tessera FISKY è obbligatoria. In caso contrario, si partecipa alla Maratona Valle Intrasca rientrando nella classifica generale del Trofeo Valle Intrasca 2025.
LA QUOTA DI ISCRIZIONE COMPRENDE: capo tecnico Energia Pura per le prime 280 coppie iscritte alla Maratona, capo tecnico Rock Experience per le prime 130 coppie iscritte alla Mezza, assicurazione, assistenza, ristoro finale, pasto dopo gara, servizio navetta per docce, medaglione di partecipazione.
UN PACCO GARA DI ALTO LIVELLO
Come ogni anno, la Maratona della Valle Intrasca propone un ricco pacco gara, con un capo tecnico che per l’edizione 2025 sarà griffato Energia Pura per la gara lunga e Rock Experience per la mezza maratona. Nel pacco gli atleti troveranno anche altri gadget, utili e di valore, tra i quali buoni sconto e gel energetici.
CONFERMATI I PERCORSI DEL 2024
Anche nel 2025 la Maratona della Valle Intrasca proporrà due percorsi: Valle Intrasca, quello storico da 33,75 km, con un dislivello positivo e negativo di 1.625 m, e la Mezza Valle Intrasca, da 17,3 km e dislivello positivo e negativo di 375 m.
Entrambe le gare partiranno e arriveranno in Piazza Ranzoni a Verbania Intra.
credit ph. Roberto Palese
Veranstaltungsort |
partenza da Piazza Ranzoni, Verbania Intra
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Maratona Valle Intrasca ASD in partnership con il CAI Verbano
|
Webseite |
Lunedì 2 giugno 2025, ore 11.00 presso Arena Nadur - Lungolago si terrà la sfilata e concerto sul lungolago in occasione della Festa della Repubblica.
Organizzazione a cura del Corpo Musicale di Baveno.
Veranstaltungsort |
Arena Nadur - Lungolago
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Corpo Musicale di Baveno
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 924632
|
Sabato 7 giugno nella centralissima Omegna, mostra mercato: tra Largo Cobianchi e Piazza XXIV Aprile, utilizzando anche parte dei portici dello storico Municipio della Città, saranno presenti artigiani, produttori di prodotti tipici locali e non, hobbisti selezionati, collezionismo e vintage. Gli orari della manifestazione sono dalle 9:00 del mattino sino alle ore 20:00 della sera.
Veranstaltungsort |
Largo Cobianchi e Piazza XXIV Aprile
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Associazione Culturale Aurora ETS
|
Telefon |
+39 3389071258
|
La Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario, in collaborazione con l’Istituto della Carità - PP. Rosminiani, propone, nell’ambito della Stagione concertistica 2025, il terzo concerto della rassegna “Pomeriggi in concerto 2025”.
Domenica 8 giugno, con inizio alle ore 18.00, nel Santuario del Sacro Monte Calvario, l'Ensamble vocale "CONCENTUS NOE" eseguirà "Missa Papæ Marcelli"
Direttore: Maria Elena MAZZELLA.
Il concerto è reso possibile grazie alla sensibilità dell’Istituto della Carità – PP. Rosminiani, della Parrocchia di Calice, della Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte Calvario, con il patrocinio della Città di Domodossola e con il sostegno della Fondazione Comunitaria del VCO, Ente filantropico e della Fondazione CRT.
Foto di copertina: Archivio Fotografico DTL ph. Marco Benedetto Cerini
Veranstaltungsort |
Santuario del Sacro Monte Calvario
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario
|
Webseite | |
Telefon |
+39 333 9852691
|
TONES TEATRO NATURA
Stagione 2025
Da venerdì 13 giugno a domenica 7 settembre
Oira Crevoladossola (VCO)
Musica, teatro, danza, performance, food, attività outdoor e incontri fra arte, cultura ed ecologia nel meraviglioso teatro di pietra ai piedi delle Alpi.
Tones Teatro Natura annuncia la programmazione estiva che partirà venerdì 13 giugno nel suggestivo teatro di pietra ai piedi delle Alpi nel cuore della Val D’Ossola. Un luogo unico, realizzato in una ex cava di granito di Oira Crevoladossola grazie a un importante processo di riqualificazione ambientale, concepito a partire da una diversa visione del rapporto fra programmazione culturale e paesaggio naturale.
Prodotta dalla Fondazione Tones on the Stones, la nuova stagione durerà fino a domenica 7 settembre e proporrà ancora una volta un programma denso e articolato tra musica, teatro, danza, performance, attività outdoor, food e incontri con esponenti del mondo della cultura. Saranno affrontate grandi questioni del mondo contemporaneo, a partire dall’emergenza ambientale, per rafforzare, grazie all’arte, una comunità connessa al proprio territorio.
****************************************************
La programmazione partirà con Superbandistico, il raduno di quattro complessi bandistici che si terrà venerdì 13 giugno e sabato 14 giugno. Con il patrocinio di ANBIMA - Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali Autonome, in occasione del 75° anniversario dell’associazione locale Musica di Oira, sarà un evento per gli amanti del repertorio bandistico e delle tradizioni del territorio ossolano.
Programma:
VENERDÌ SERA
SABATO SERA
Info
https://tonesteatronatura.com/
https://www.instagram.com/tonesteatronatura/
Link biglietteria
Di seguito il link per i biglietti: https://link.dice.fm/Z78a1a07a97b
La Fondazione Tones on the Stones si impegna da sempre per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica degli eventi a Tones Teatro Natura, coinvolgendo la comunità e il territorio. Dal 2020 ha ottenuto la certificazione “gestione eventi sostenibili” secondo la standard internazionale ISO 20121.
I nostri impegni e quello che puoi fare tu:
https://www.tonesteatronatura.com/sostenibilita/
Operazione cofinanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato italiano, Fondo di Rotazione, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg VI-A Italia-Svizzera.
Veranstaltungsort |
Vedi programma
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Fondazione Tones on the stones
|
Webseite | |
Telefon |
WhatsApp +39 351 8458646
|
Musica, teatro, danza, performance, food, attività outdoor e incontri fra arte, cultura ed ecologia nel meraviglioso teatro di pietra ai piedi delle Alpi.
Tones Teatro Natura annuncia la programmazione estiva che partirà venerdì 13 giugno nel suggestivo teatro di pietra ai piedi delle Alpi nel cuore della Val D’Ossola. Un luogo unico, realizzato in una ex cava di granito di Oira Crevoladossola grazie a un importante processo di riqualificazione ambientale, concepito a partire da una diversa visione del rapporto fra programmazione culturale e paesaggio naturale.
Prodotta dalla Fondazione Tones on the Stones, la nuova stagione durerà fino a domenica 7 settembre e proporrà ancora una volta un programma denso e articolato tra musica, teatro, danza, performance, attività outdoor, food e incontri con esponenti del mondo della cultura. Saranno affrontate grandi questioni del mondo contemporaneo, a partire dall’emergenza ambientale, per rafforzare, grazie all’arte, una comunità connessa al proprio territorio.
Le anticipazioni della stagione 2025
La programmazione partirà con Superbandistico, il raduno di quattro complessi bandistici che si terrà venerdì 13 giugno e sabato 14 giugno. Con il patrocinio di ANBIMA - Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali Autonome, in occasione del 75° anniversario dell’associazione locale Musica di Oira, sarà un evento per gli amanti del repertorio bandistico e delle tradizioni del territorio ossolano.
Giugno proseguirà con la seconda edizione di Sphera. Visioni circolari per il nostro futuro, il format inaugurato l’anno scorso, articolato in una programmazione di tre giornate da venerdì 20 a domenica 22 giugno. Ispirato ai principi del New European Bauhaus Project, il progetto europeo di trasformazione dei modi di pensare e degli stili di vita fondato sulla sostenibilità, sull’inclusività e sull’innovazione tecnologica, Sphera punta a toccare ogni aspetto dell’esistenza umana – da quella intellettiva a quella emotiva, fino alla cura e al benessere del corpo. Ospite d’eccezione Joan Thiele, cantautrice e producer, tra le voci più interessanti del genere indie nella generazione emergente.
Per vivere appieno l’esperienza dei tre giorni e creare un maggior senso di comunità, sarà messo a disposizione un campeggio temporaneo per passare tre giorni immersi nella natura. È previsto anche un servizio di cibo etico.
Gli eventi di luglio verranno inaugurati da CM Orchestra, straordinaria e unica orchestra ritmico sinfonica, di nuovo presente a Tones Teatro Natura nella serata di venerdì 4 luglio con un nuovo programma e un nuovo ospite prestigioso: Tony Hadley. Ex frontman degli Spandau Ballet, band simbolo degli anni ’80, Tony Hadley ha scritto la storia della musica con hit indimenticabili come True, Gold e Through the Barricades. La sua voce potente e raffinata ha conquistato il pubblico di tutto il mondo, rendendolo uno degli artisti più apprezzati della sua generazione.
CM Orchestra, costituita da 50 orchestrali, un coro di 12 elementi e vocalist, ha un repertorio che spazia dalla musica classica alle colonne sonore, fino alla musica Progressive, Rock, Soul ed è diretta da Andrea Pollione con la direzione creativa di Claudio Mazzucchelli.
Per esplorare il rapporto tra musica, natura lussureggiante e impatto umano, domenica 13 luglio sarà la volta del giovane pianista brasiliano Amaro Freitas, uno degli astri nascenti del jazz carioca e internazionale. Con un approccio alla tastiera unico, sorprenderà il pubblico con sonorità che omaggiano la foresta amazzonica e i fiumi del Brasile settentrionale.
E poi, ancora, da giovedì 17 a domenica 20 luglio la maratona di Nextones, annoverato dalla critica e dal pubblico come uno dei migliori Boutique Festival europei, che anche quest’anno accoglierà alcuni tra i migliori artisti della scena contemporanea internazionale. Tra i tanti ospiti ci sarà Caterina Barbieri, recentemente nominata direttrice per la Biennale Musica, che presenterà un nuovo show Audio Video. Anche quest’anno il festival è realizzato in co-produzione con Threes Production che, con Tones on the Stones, condivide la sensibilità ambientale e la vocazione a fare innovazione culturale.
Sabato 26 luglio andrà in scena a Tones Teatro Natura un nuovo allestimento immersivo di Madama Butterfly di Giacomo Puccini. Sarà il debutto alla regia di Maddalena Calderoni, che ha lavorato a quattro mani con il regista Renato Bonajuto (che tornerà dopo il grande successo ottenuto con l’allestimento di Aida) e con Edvige Faini, già visual artist di The Witches Seed.
La struggente storia di Cio-Cio-San, portata in scena dal soprano Vittoria Yeo, una delle migliori interpreti di questo ruolo drammatico, prenderà vita tra le maestose pareti di roccia che diventeranno schermi immersivi attraverso un allestimento suggestivo che esalta la fusione tra arte e ambiente. Nel cast anche il tenore Diego Cavazzin, il mezzosoprano Sofia Janelidze, il baritono Antonino Giacobbe e il basso Davide Procaccini.
Il mese di agosto sarà dedicato al rock in tutte le sue declinazioni grazie al Mountain Sound Festival, il festival Made in Ossola che approderà per la sua quarta edizione a Tones Teatro Natura sabato 2 agosto. Tanti ospiti intratterranno il pubblico con sonorità tra psichedelia, kraut-rock e le più varie declinazioni del rock. Un’occasione per festeggiare l’estate con la firma del birrificio artigianale Balabiòtt e dell’associazione Guided by Dave.
La stagione si chiuderà con Ossola in jazz a Ghesc - Le americane di Calvino e le sue improvvisazioni. Nel borgo di Ghesc a Montecrestese, le Lezioni americane di Italo Calvino prenderanno vita accompagnate dal ritmo jazz. In cinque set, nell’arco delle due giornate di sabato 6 e domenica 7 settembre, si alterneranno dodici musicisti jazz della scena locale e nazionale tra i più apprezzati, con la partecipazione della compagnia di danza ResExtensa e le voci di T.N.T. Teatro Nuovi Talenti.
Sabato 6 settembre le prime tre lezioni: Leggerezza, interpretata da Simone Locarni al piano e Paolo Pasqualin batteria; Esattezza che vedrà Davide Sartori alla chitarra, Lorenzo Blardone al piano, Roberto Mattei al basso e Massimiliano Salina alla batteria; infine Rapidità con Tino Tracanna al sax, Simone Locarni al piano e Massimiliano Salina alla batteria.
Domenica 7 settembre le altre due lezioni: Visibilità che vedrà l’esibizione di Fabrizio Spadea alla chitarra, Roberto Olzer al piano e Ashti Abdo polistrumentista e cantante; Molteplicità con Sonia Spinello alla voce, Ashti Abdo polistrumentista e voce e Eugenia Canale al piano. Un progetto in collaborazione con la Fondazione Canova che parallelamente al recupero del borgo di Ghesc vede nascere delle residenze artistiche a cura di Tones on the Stones.
Calendario
dal 13/06 al 14/06: Superbandistico
dal 20/06 al 22/06: Sphera. Visioni circolari per il nostro futuro
04/07: CM Orchestra, special guest Tony Hadley
13/07: Amaro Freitas
dal 17/07 al 20/07: Nextones
26/07: Madama Butterfly
02/08: Mountain Sound Festival
dal 06/09 al 07/09: Ossola in Jazz a Ghesc
Link biglietteria
Di seguito il link per i biglietti: https://link.dice.fm/Z78a1a07a97b
La Fondazione Tones on the Stones si impegna da sempre per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica degli eventi a Tones Teatro Natura, coinvolgendo la comunità e il territorio. Dal 2020 ha ottenuto la certificazione “gestione eventi sostenibili” secondo la standard internazionale ISO 20121.
I nostri impegni e quello che puoi fare tu: https://www.tonesteatronatura.com/sostenibilita/
Operazione cofinanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato italiano, Fondo di Rotazione, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg VI-A Italia-Svizzera
Veranstaltungsort |
Ex cava di granito di Oira Crevoladossola
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Fondazione Tones on the Stones
|
Webseite | |
Telefon |
+39 351 8458646
|
Sirene, tesori e Isole del Lago Maggiore
A giugno, luglio e agosto 2025 torna l'evento estivo più amato dalle famiglie
Emozionante esperienza per bambini ed adulti con due vere sirene, unica in Italia
GIUGNO: domenica 15 giugno
LUGLIO: domenica 6 e domenica 13 luglio
AGOSTO: domenica 17 e domenica 24 agosto
Per la prima volta in Italia si potranno incontrare delle vere Sirene che si esibiscono in acque aperte, nel golfo lacustre più bello del mondo, tra l'Isola Pescatori e l'Isola Bella, con partenza e ritorno a Stresa (Piazza Marconi).
Dal motoscafo privato (35 posti) potrete chiamare le Sirene che si avvicineranno alla barca - nei pressi dell'Isola Pescatori ed ammirare le loro coreografie in acqua mentre si esibiranno proprio davanti ai tuoi occhi.
Ma non è tutto: sbarcati sull'Isola Pescatori si potranno incontrare le Sirene da vicino, aprire i forzieri dei temutissimi pirati Mazzarditi, con un omaggio per ogni bambino e fare delle splendide foto con le sirene.
Tutti potranno ammirare la bellezza naturale del Lago Maggiore e delle montagne circostanti, osservato da una prospettiva esclusiva, a bordo di imbarcazioni moderne, sicure e dotate di ogni comfort e con posti a sedere.
Per tutti i dettagli su orari di partenza, costi, prenotazioni cliccate qui
Veranstaltungsort |
Isola dei Pescatori
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Grotta di Babbo Natale
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 497349
|
Domenica 15 giugno, dalle 9.00 alle 20.00 ad Arona lungolago, mercatino con esposizione di hobbisti e creativi a cura dell'Associazione Mani Magiche.
Veranstaltungsort |
Lungolago Nassiriya
|
---|---|
Telefon |
WhatsApp +39 340 986 4707 (Isabel)
|
TONES TEATRO NATURA
Stagione 2025
Da venerdì 13 giugno a domenica 7 settembre
Oira Crevoladossola (VCO)
Musica, teatro, danza, performance, food, attività outdoor e incontri fra arte, cultura ed ecologia nel meraviglioso teatro di pietra ai piedi delle Alpi.
Tones Teatro Natura annuncia la programmazione estiva che partirà venerdì 13 giugno nel suggestivo teatro di pietra ai piedi delle Alpi nel cuore della Val D’Ossola. Un luogo unico, realizzato in una ex cava di granito di Oira Crevoladossola grazie a un importante processo di riqualificazione ambientale, concepito a partire da una diversa visione del rapporto fra programmazione culturale e paesaggio naturale.
Prodotta dalla Fondazione Tones on the Stones, la nuova stagione durerà fino a domenica 7 settembre e proporrà ancora una volta un programma denso e articolato tra musica, teatro, danza, performance, attività outdoor, food e incontri con esponenti del mondo della cultura. Saranno affrontate grandi questioni del mondo contemporaneo, a partire dall’emergenza ambientale, per rafforzare, grazie all’arte, una comunità connessa al proprio territorio.
****************************************************
Da venerdì 20 a domenica 22 giugno, nel cuore della Val D’Ossola, prende nuovamente vita SPHERA. Visioni circolari per il nostro futuro, un’esperienza immersiva che fonde arte, natura e innovazione. Nato dalla visione della Fondazione Tones on the Stones, il festival arricchisce la stagione di Tones Teatro Natura con un programma che esplora nuovi modi di vivere e pensare, intrecciando cultura, scienza, sostenibilità e musica. Ispirato ai principi del New European Bauhaus Project – il progetto europeo di trasformazione dei modi di pensare e degli stili di vita fondato sulla sostenibilità, sull’inclusività e sull’innovazione tecnologica – SPHERA propone un viaggio sensoriale tra performance e incontri con l’obiettivo di ripensare il nostro futuro e il rapporto con il pianeta.
Questa seconda edizione mette al centro la relazione tra uomo e ambiente, con un focus importante sulle nuove generazioni e la loro visione del mondo, offrendo un percorso tra musica sperimentale, esibizioni artistiche e riflessioni sul nostro approccio rispetto ai temi ambientali. Saranno tre giornate ricche di attività, tra cui laboratori nella natura, escursioni guidate alla scoperta della biodiversità, dibattiti con esperti di sostenibilità e cambiamento climatico, concerti e DJ set con artisti internazionali e talenti emergenti che porteranno sonorità innovative.
Venerdì 20 giugno
Si parte venerdì 20 giugno alle ore 15 con l’apertura del campeggio, completamente immerso nei boschi di Oira presso il fiume Toce, a due passi da Tones Teatro Natura, luogo ideale per partecipare alle escursioni e alle attività giornaliere proposte dalla folta programmazione.
A seguire, alle ore 16:30 ci sarà il Laboratorio musicale curato dallo studio Araadura, progetto del produttore e musicista Andrea Guarinoni e del compositore Filippo Ripamonti, prodotto dalla casa di produzione multimediale Waamoz, dedicato alla produzione di opere multidisciplinari, per esplorare il rapporto tra il suono, la natura e l’arte. Il Laboratorio unisce tecniche di field-recording a un’esperienza di mappatura sonora della natura che circonda Tones Teatro Natura.
La prima sera, Tones Teatro Natura farà da palcoscenico per un’esperienza unica, dove la musica prenderà forma attraverso sonorità e stili variegati, offrendo al pubblico una serata all’insegna della contaminazione e della creatività pensata dal collettivo MIGMA, formato da artisti che producono e promuovono cultura indigena d’avanguardia dal distretto dei laghi del VCO. Dopo un primo loro DJ set alle ore 19:30, dalle ore 21:00, invece, si alterneranno Cho Room, il duo composto dalle sorelle DJ Leau e Naomz con sede ad Amburgo, il cui tratto distintivo è fondere sonorità Black e ritmi elettronici; Teamcro, collettivo multidisciplinare di cantanti, produttori, artisti grafici e video, che presenterà il suo primo progetto musicale corale uscito a febbraio; Giungla powered by Bassi Gradassi Sound System, esperienza con l'intento di sprigionare il potere sonico e sociale del sound system e diffondere le incessanti mutazioni e ricombinazioni di riddim e basse frequenze. A fianco ai resident Di Late, ste, Jester e btt.flv, dal 2021 ospita sull’impianto di Bassi Gradassi artisti e collettivi della scena italiana.
Sabato 21 giugno
Il programma di sabato 22 giugno sarà all’insegna della scoperta del territorio della Valle Ossola.
Partenza alle ore 10 con un’escursione naturalistica a cura di Terra Verde, gruppo informale di attivisti ambientali del territorio del Verbano, con l’antropologa Valeria Margherita Mosca, specializzata in etnobotanica, ricercatrice ambientale e guida escursionistica: i partecipanti seguiranno i consigli di Valeria per raccogliere alcuni vegetali selvatici con cui prepareranno poi il pranzo.
Alle ore 14:30 partirà la passeggiata per raggiungere l’antico Borgo in pietra di Ghesc, dove alle ore 16 si terrà lo spettacolo Dov’è più profondo con i performer Irene Russolillo ed Edoardo Sansonne: corporeità, suono e immagini si uniscono in questo spettacolo, esito di un processo creativo che unisce forme canore e oralità tradizionali locali.
Alle ore 18:30 si terrà il talk Riserva della biosfera Ticino-Valgrande-Verbano: Rigenerazione ambientale e opportunità per le imprese, per il turismo e per le nuove generazioni, per esplorare le opportunità del territorio con il giornalista Edoardo Vigna e ospiti istituzionali, imprenditori e rappresentanti del tessuto sociale locale.
La serata proseguirà alle ore 20:00 con Araadura, che proporrà una performance immersiva con strumenti acustici, sintetizzatori, strumenti a fiato, oggetti sonori e registratori a nastro. Durante il live, alcuni frammenti sonori raccolti durante il Laboratorio musicale, realizzato nella giornata di venerdì, saranno rielaborati sul palco, in una narrazione musicale sospesa tra composizione strutturata e libera improvvisazione.
A seguire, alle ore 21 ci sarà un dialogo tra gli scrittori e giornalisti Ferdinando Cotugno e Fabio Deotto che si confronteranno sui grandi temi legati all’ambiente e alla sostenibilità.
Anche la seconda giornata del festival finirà con grandi concerti ed esibizioni musicali, prima fra tutti quella della cantautrice Joan Thiele alle ore 22:00, che porterà a Tones Teatro Natura sonorità internazionali tra R&B, soul e jazz. Alle ore 23:30 sarà la volta di 2VILAS, duo di DJ e produttori spagnoli, che farà vibrare la notte con la sua musica elettronica raffinata. A chiusura, ci sarà alle ore 01 il DJ set Backtotheroots (BTTR), progetto nato dalla volontà di promuovere giovani DJ e Producer locali per favorire un’attività di clubbing nell’area montana.
Domenica 22 giugno
La giornata di domenica 22 giugno inizierà alle ore 9:30 con un’escursione naturalistica curata da Terra Verde con la Guida Ufficiale del Parco Valgrande Manuel Piana e il ricercatore Mattia Iaia. In contemporanea, dalle ore 10 alle 13 si svolgerà la performance interattiva nella natura IN_Koro della compagnia di danza Ariella Vidach AiEP, un progetto che combina natura, cultura e tecnologia per coinvolgere attivamente i partecipanti in un’esperienza immersiva di condivisione fisica e intellettuale. Danzatori e pubblico daranno vita a un’opera collettiva facendo interagire lo spazio naturale con il corpo e gli smartphone.
Dopo il pranzo conviviale alla scoperta dei prodotti locali, il pomeriggio vedrà alle ore 16 l’esibizione di Barton Think, artista che fonde in maniera alchemica soul, beat e jazz, portando sul palco un sound unico.
A seguire, alle ore 17:30 lo psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini dialogherà con l’Associazione 21 Marzo, organizzazione giovanile per la promozione culturale e sociale del territorio, affrontando temi di grande attualità per le nuove generazioni rispetto a prospettive, ansie e speranze per il proprio futuro.
Grande festa di chiusura alle ore 19 con un DJ set curato dall’Associazione Karma, associazione no-profit impegnata nella realizzazione di eventi socio culturali, per celebrare il percorso delle tre giornate di SPHERA.
Infine, lo spettacolo Can You Sea? chiuderà alle ore 21 la stagione 2025 di SPHERA, portando sul palco di Tones Teatro Natura il teatro fisico, acrobatico e aereo della regista e coreografa Serena Brioschi. Uno spettacolo che affronterà i temi dell’inquinamento marino, mostrando il mare non come luogo di meraviglia, ma di sofferenza: reti strette, corpi ammassati, suoni ovattati di eliche e una scenografia composta da rifiuti raccontano, senza bisogno di parole, l’impatto devastante dell’uomo.
Calendario SPHERA Visioni circolari per il nostro futuro
Venerdì 20 giugno
h15:00: Apertura Campeggio
h16:30: Laboratorio musicale di Araadura
h19:30: MIGMA Collective
h21:00: Live: Cho Room, Teamcro, Giungla powered by Bassi Gradassi Sound system
Sabato 21 giugno
h10:00: Escursione naturalistica di Terraverde con Valeria Margherita Mosca
h14:30: Passeggiata per Ghesc
h16:00: Dov’è più profondo con Irene Russolillo ed Edoardo Sansonne
h18:30: Riserva della biosfera Ticino-Valgrande-Verbano: Rigenerazione ambientale e opportunità per le imprese, per il turismo e per le nuove generazioni con Edoardo Vigna
h20:00: Araadura Live
h21:00: Ferdinando Cotugno e Fabio Deotto
h22:00: Joan Thiele live
h23:30: 2VILAS live
h01:00: Backtotheroots live
Domenica 22 giugno
h09:30: Escursione naturalistica
h10:00: IN_Koro di Ariella Vidach AiEP
h16:00: Barton Think
h17:30: Matteo Lancini con l’Associazione 21 Marzo
h19:00: DJ Set a cura di Associazione Karma
h21:00: Can you sea? di Serena Brioschi
Durante SPHERA il servizio food è firmato WOOD*ING WILD FOOD LAB il primo e unico catering *Bio Generativo al mondo che, attraverso l’esplorazione di ambienti naturali incontaminati e la raccolta di ingredienti botanici selvatici invasivi e alloctoni, rende possibile la creazione di piatti e cocktail dai sapori unici contribuendo al riequilibrio degli ecosistemi.
Wood*ing, fondato nel 2010 da Valeria Margherita Mosca, è il primo e unico food lab al mondo che lavora esclusivamente sul wild food. Un laboratorio di ricerca e sperimentazione sull’utilizzo del cibo selvatico per l’alimentazione e la nutrizione umana.
Info
https://www.tonesteatronatura.com/sphera/
https://www.instagram.com/sphera_project/
https://www.instagram.com/tonesteatronatura/
https://www.facebook.com/tonesteatronatura/
Link biglietteria: https://link.dice.fm/m650aad21f2f
La Fondazione Tones on the Stones si impegna da sempre per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica degli eventi a Tones Teatro Natura, coinvolgendo la comunità e il territorio. Dal 2020 ha ottenuto la certificazione “gestione eventi sostenibili” secondo la standard internazionale ISO 20121.
I nostri impegni e quello che puoi fare tu:
https://www.tonesteatronatura.com/sostenibilita/
Operazione cofinanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato italiano, Fondo di Rotazione, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg VI-A Italia-Svizzera.
Veranstaltungsort |
Vedi programma
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Fondazione Tones on the stones
|
Webseite | |
Telefon |
WhatsApp +39 351 8458646
|
I SOGNI NEL CASSETTO: mercatino dell'antiquariato, collezionismo, giocattoli d’epoca, libri antichi, dischi, curiosità e altro ancora... dalle ore 10.00 alle 19.00 – lungolago
(Info: Laura tel. 377/6958400 – Ass.ne “I sogni nel cassetto” mercatino d’antiquariato Lombardo Piemontese)
Veranstaltungsort |
Lungolago
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Ass.ne “I sogni nel cassetto” mercatino d’antiquariato Lombardo Piemontese
|
Webseite | |
Telefon |
Laura +39 377 6958400
|
Sabato 28 giugno dalle ore 19:30
presso Pro Levo - Fraz. Levo
PESCIOLATA
Cena e musica Live con cover The Nameless
Fritto misto di mare e di lago
Grigliata di carne
È gradita la prenotazione anche per l’asporto.
Veranstaltungsort |
Pro Levo - Fraz. Levo
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Ass.ne Pro Levo
|
Webseite | |
Telefon |
Agata +39 320 1447076
|
TONES TEATRO NATURA
Stagione 2025
Da venerdì 13 giugno a domenica 7 settembre
Oira Crevoladossola (VCO)
Musica, teatro, danza, performance, food, attività outdoor e incontri fra arte, cultura ed ecologia nel meraviglioso teatro di pietra ai piedi delle Alpi.
Tones Teatro Natura annuncia la programmazione estiva che partirà venerdì 13 giugno nel suggestivo teatro di pietra ai piedi delle Alpi nel cuore della Val D’Ossola. Un luogo unico, realizzato in una ex cava di granito di Oira Crevoladossola grazie a un importante processo di riqualificazione ambientale, concepito a partire da una diversa visione del rapporto fra programmazione culturale e paesaggio naturale.
Prodotta dalla Fondazione Tones on the Stones, la nuova stagione durerà fino a domenica 7 settembre e proporrà ancora una volta un programma denso e articolato tra musica, teatro, danza, performance, attività outdoor, food e incontri con esponenti del mondo della cultura. Saranno affrontate grandi questioni del mondo contemporaneo, a partire dall’emergenza ambientale, per rafforzare, grazie all’arte, una comunità connessa al proprio territorio.
****************************************************
Gli eventi di luglio verranno inaugurati da CM Orchestra, straordinaria e unica orchestra ritmico sinfonica, di nuovo presente a Tones Teatro Natura nella serata di venerdì 4 luglio con un nuovo programma e un nuovo ospite prestigioso: Tony Hadley. Ex frontman degli Spandau Ballet, band simbolo degli anni ’80, Tony Hadley ha scritto la storia della musica con hit indimenticabili come True, Gold e Through the Barricades. La sua voce potente e raffinata ha conquistato il pubblico di tutto il mondo, rendendolo uno degli artisti più apprezzati della sua generazione.
CM Orchestra, costituita da 50 orchestrali, un coro di 12 elementi e vocalist, ha un repertorio che spazia dalla musica classica alle colonne sonore, fino alla musica Progressive, Rock, Soul ed è diretta da Andrea Pollione con la direzione creativa di Claudio Mazzucchelli.
Info
https://tonesteatronatura.com/
https://www.instagram.com/tonesteatronatura/
Link biglietteria
Di seguito il link per i biglietti: https://link.dice.fm/Z78a1a07a97b
A breve saranno in vendita anche dei transfer dalla zona Lago Maggiore e Domodossola per consentire anche a chi non desidera prendere la macchina di raggiungere Tones Teatro Natura. Servizio attivo per le date del 4/7 e del 26/7.
La Fondazione Tones on the Stones si impegna da sempre per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica degli eventi a Tones Teatro Natura, coinvolgendo la comunità e il territorio. Dal 2020 ha ottenuto la certificazione “gestione eventi sostenibili” secondo la standard internazionale ISO 20121.
I nostri impegni e quello che puoi fare tu:
https://www.tonesteatronatura.com/sostenibilita/
Operazione cofinanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato italiano, Fondo di Rotazione, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg VI-A Italia-Svizzera.
Veranstaltungsort |
Vedi programma
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Fondazione Tones on the stones
|
Webseite | |
Telefon |
WhatsApp +39 351 8458646
|
Dal 4 al 12 luglio 2025, Omegna ospita i Summer Games 2025, un evento che combina sport, divertimento e cultura in uno degli angoli più suggestivi del Lago d’Orta.
Oltre ai tornei principali di calcio, basket, padel e beach volley, saranno organizzate più di 30 dimostrazioni sportive, pensate per coinvolgere anche famiglie e bambini in attività interattive e ludiche. Oltre a vivere il fascino della competizione sportiva, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare Omegna, passeggiando lungo il lago e gustando piatti e bevande nelle aree gastronomiche dedicate. Un’occasione unica per scoprire la città e divertirsi insieme in un’atmosfera di festa e allegria.
Foto di Omegna Summer Games
Veranstaltungsort |
Piazze di Omegna
|
---|---|
Webseite | |
Telefon |
+39 320 956 5139
|
Meraviglia Festival
Veranstaltungsort |
Piana di Vigezzo
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Piana di Vigezzo
|
Webseite | |
Telefon |
+39 3458587040
|
Domenica 6 Luglio si terrà la XXI^ Ed. della Traversata del Lago d'Orta da Pella a Orta San Giulio.
Il ricavato della manifestazione sarà interamente devoluto all’Anpas per progetti di solidarietà.
Programma:
- Incontro, alle ore 9.00 in piazza Motta a Pella e ritiro del pacco gara.
- Alle ore 10.30 partenza dal Giardino Scuole di Orta San Giulio (mt.3000)
- Alle ore 11.30 partenza dal lungolago di P.za Motta a Pella (mt 1500)
- Dalle ore 11.10 arrivo al Giardino delle Scuole di Orta San Giulio
- Dalle ore 13.00 premiazioni al Palazzotto in P.za Motta di Orta San Giulio
In allegato modulo di iscrizione e maggiori informazioni.
Veranstaltungsort |
Vedi locandina
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
società sportiva Ecletticasports
|
Webseite |
Sirene, tesori e Isole del Lago Maggiore
A giugno, luglio e agosto 2025 torna l'evento estivo più amato dalle famiglie
Emozionante esperienza per bambini ed adulti con due vere sirene, unica in Italia
LUGLIO: domenica 6 e domenica 13 luglio
AGOSTO: domenica 17 e domenica 24 agosto
Per la prima volta in Italia si potranno incontrare delle vere Sirene che si esibiscono in acque aperte, nel golfo lacustre più bello del mondo, tra l'Isola Pescatori e l'Isola Bella, con partenza e ritorno a Stresa (Piazza Marconi).
Dal motoscafo privato (35 posti) potrete chiamare le Sirene che si avvicineranno alla barca - nei pressi dell'Isola Pescatori ed ammirare le loro coreografie in acqua mentre si esibiranno proprio davanti ai tuoi occhi.
Ma non è tutto: sbarcati sull'Isola Pescatori si potranno incontrare le Sirene da vicino, aprire i forzieri dei temutissimi pirati Mazzarditi, con un omaggio per ogni bambino e fare delle splendide foto con le sirene.
Tutti potranno ammirare la bellezza naturale del Lago Maggiore e delle montagne circostanti, osservato da una prospettiva esclusiva, a bordo di imbarcazioni moderne, sicure e dotate di ogni comfort e con posti a sedere.
Per tutti i dettagli su orari di partenza, costi, prenotazioni cliccate qui
Veranstaltungsort |
Isola dei Pescatori
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Grotta di Babbo Natale
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 497349
|
Sabato 12 Luglio 2025 Bettelmatt Ultra Trail - BUT Formazza
Maestosi scenari alpini dell’Alta Val Formazza, nel nord del Piemonte, che ogni anno vede al via circa un migliaio di atleti provenienti da tutta Europa.
Le partenze di tutte le gare, come già accaduto nei due anni precedenti, saranno a Valdo – Formazza, a circa 1.200 m, presso l’area feste del Comune di Formazza, una location molto apprezzata dai partecipanti e funzionale dal punto di vista logistico.
I tracciati saranno dunque i seguenti
Bettelmatt Ultra Trail: 57 km e 3.150 m D+-, toccando punti spettacolari come il Rifugio 3A (quasi 3.000 m), i laghi Vannino, Morasco, Sabbione, Toggia e Castel.
Bettelmatt Super Race: 39 km per 2.520 m D+-, sulla prima parte del percorso lungo, fino al Rifugio 3A.
Bettelmatt Race: 22 km per 1.320 m D+-, scavalcando il Passo Nefelgiù e la Cascata del Toce.
Bettelmatt Mini Trail: 6 km per circa 200 m D+ per i più piccoli e i meno allenati.
Fino al giorno di San Valentino (14 febbraio) sarà possibile iscriversi alle gare di BUT Formazza a prezzi scontatissimi: una bella idea per un regalo di San Valentino!
Iscrizioni, apriranno il 7 Febbraio, a questo link.
Veranstaltungsort |
Val Formazza
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Formazza Event
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0324 63059
|
I SOGNI NEL CASSETTO: mercatino dell'antiquariato, collezionismo, giocattoli d’epoca, libri antichi, dischi, curiosità e altro ancora... dalle ore 10.00 alle 19.00 – lungolago
(Info: Laura tel. 377/6958400 – Ass.ne “I sogni nel cassetto” mercatino d’antiquariato Lombardo Piemontese)
Veranstaltungsort |
Lungolago
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Ass.ne “I sogni nel cassetto” mercatino d’antiquariato Lombardo Piemontese
|
Webseite | |
Telefon |
Laura +39 377 6958400
|
Sabato 12 luglio 2025 si terrà l'evento “Stresa Liberty” 2025 con la mostra alla ore 16.00 Mostra “STRESA SULL’ARMONIA DEL LIBERTY: NOTE, PAROLE, COLORI”.
Nella mostra dedicata verranno approfonditi argomenti legati alla musica alla poesia alla letteratura e alla pittura con testi, immagini e materiali legati ad artisti Stresiani o attivi a Stresa al tempo del Liberty.
Veranstaltungsort |
Spazio espositivo Pietro Canonica
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Città di Stresa
|
Webseite | |
Telefon |
+39 032330150
|
"Baveno d'Incanto, Luci, Colori ed Emozioni", dopo il grande successo dello scorso anno, ritorna anche quest'anno, con una grande novità che vedrà coinvolta per la prima volta, la graziosa località di Feriolo, trasformando entrambe le località in un palcoscenico di magia e meraviglia.
"BAVENO E FERIOLO D'INCANTO - LUCI, COLORI, EMOZIONI" torna per una seconda edizione ancora più spettacolare, DAL 12 LUGLIO AL 31 AGOSTO 2025.
A Baveno, fontane luminose ancora più imponenti, dal 12 luglio al 31 agosto con tre spettacoli ogni sera ore 21:30, 22:00 e 22:30!
Dal 12 luglio le rive di Baveno saranno il palcoscenico di uno straordinario spettacolo di fontane luminose, che quest'anno si estenderanno sul lago per quaranta metri, superando di ben dieci metri la lunghezza della scorsa edizione. Ogni sera, il lungolago si animerà con tre spettacoli di luci, colori e musica, trasformando l'acqua in un'incantevole danza che lascerà senza fiato residenti e visitatori.
A Feriolo, uno spettacolo laser proiettato sulla montagna, dal 13 luglio al 24 agosto con due spettacoli ogni sera ore 22:00 e 22:30!
Grande novità di questa edizione sarà l'innovativo spettacolo laser con effetti speciali che illuminerà la montagna di Feriolo con immagini sorprendenti e giochi di luce a partire dal 13 luglio. I fasci di luce danzeranno sulla montagna creando figure e suggestioni che catturano lo sguardo e il cuore. La magia dei laser trasformerà la notte in un palcoscenico, dove le luci si muoveranno al ritmo di melodie avvolgenti e il paesaggio si illuminerà di meraviglia
La magia della Notte di San Lorenzo
Il 10 agosto, l'evento raggiungerà il suo culmine con una serata speciale dedicata alla Notte di San Lorenzo. In questa occasione, il cielo stellato e le acque del lago si fonderanno in uno spettacolo di luci, colori ed emozioni ancora più suggestivo. Fontane luminose e giochi laser si uniranno in un'armonia perfetta, regalando al pubblico un'esperienza unica e indimenticabile.
Un evento che valorizza il territorio e attira turisti
Grazie all'impegno dell'Amministrazione Comunale di Baveno e alla collaborazione dei partner Zacchera Hotels, Bosco Palace con Riva Beach Club, Impresa Bellani, Segnaletica Novarese e molti altri, "Baveno e Feriolo d'Incanto" si conferma come uno degli appuntamenti punta dell'estate del Lago Maggiore. Dopo il successo della prima edizione, che ha richiamato un grande numero di visitatori, questa seconda edizione punta a consolidare Baveno e Feriolo come mete turistiche d'eccellenza, offrendo un'esperienza indimenticabile ed immersiva a tutti coloro che vorranno lasciarsi trasportare dalla magia di luci e colori.
In copertina credito fotografico Distretto Turistico dei Laghi, ph: Marco Benedetto Cerini
Veranstaltungsort |
Lungolago di Baveno & Feriolo
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Città di Baveno
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 924632 (IAT Baveno)
|
Sirene, tesori e Isole del Lago Maggiore
A giugno, luglio e agosto 2025 torna l'evento estivo più amato dalle famiglie
Emozionante esperienza per bambini ed adulti con due vere sirene, unica in Italia
LUGLIO: domenica 13 luglio
AGOSTO: domenica 17 e domenica 24 agosto
Per la prima volta in Italia si potranno incontrare delle vere Sirene che si esibiscono in acque aperte, nel golfo lacustre più bello del mondo, tra l'Isola Pescatori e l'Isola Bella, con partenza e ritorno a Stresa (Piazza Marconi).
Dal motoscafo privato (35 posti) potrete chiamare le Sirene che si avvicineranno alla barca - nei pressi dell'Isola Pescatori ed ammirare le loro coreografie in acqua mentre si esibiranno proprio davanti ai tuoi occhi.
Ma non è tutto: sbarcati sull'Isola Pescatori si potranno incontrare le Sirene da vicino, aprire i forzieri dei temutissimi pirati Mazzarditi, con un omaggio per ogni bambino e fare delle splendide foto con le sirene.
Tutti potranno ammirare la bellezza naturale del Lago Maggiore e delle montagne circostanti, osservato da una prospettiva esclusiva, a bordo di imbarcazioni moderne, sicure e dotate di ogni comfort e con posti a sedere.
Per tutti i dettagli su orari di partenza, costi, prenotazioni cliccate qui
Veranstaltungsort |
Isola dei Pescatori
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Grotta di Babbo Natale
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 497349
|
TONES TEATRO NATURA
Stagione 2025
Da venerdì 13 giugno a domenica 7 settembre
Oira Crevoladossola (VCO)
Musica, teatro, danza, performance, food, attività outdoor e incontri fra arte, cultura ed ecologia nel meraviglioso teatro di pietra ai piedi delle Alpi.
Tones Teatro Natura annuncia la programmazione estiva che partirà venerdì 13 giugno nel suggestivo teatro di pietra ai piedi delle Alpi nel cuore della Val D’Ossola. Un luogo unico, realizzato in una ex cava di granito di Oira Crevoladossola grazie a un importante processo di riqualificazione ambientale, concepito a partire da una diversa visione del rapporto fra programmazione culturale e paesaggio naturale.
Prodotta dalla Fondazione Tones on the Stones, la nuova stagione durerà fino a domenica 7 settembre e proporrà ancora una volta un programma denso e articolato tra musica, teatro, danza, performance, attività outdoor, food e incontri con esponenti del mondo della cultura. Saranno affrontate grandi questioni del mondo contemporaneo, a partire dall’emergenza ambientale, per rafforzare, grazie all’arte, una comunità connessa al proprio territorio.
****************************************************
Per esplorare il rapporto tra musica, natura lussureggiante e impatto umano, domenica 13 luglio sarà la volta del giovane pianista brasiliano Amaro Freitas, uno degli astri nascenti del jazz carioca e internazionale. Con un approccio alla tastiera unico, sorprenderà il pubblico con sonorità che omaggiano la foresta amazzonica e i fiumi del Brasile settentrionale.
Info
https://tonesteatronatura.com/
https://www.instagram.com/tonesteatronatura/
Link biglietteria
Di seguito il link per i biglietti: https://link.dice.fm/Z78a1a07a97b
La Fondazione Tones on the Stones si impegna da sempre per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica degli eventi a Tones Teatro Natura, coinvolgendo la comunità e il territorio. Dal 2020 ha ottenuto la certificazione “gestione eventi sostenibili” secondo la standard internazionale ISO 20121.
I nostri impegni e quello che puoi fare tu:
https://www.tonesteatronatura.com/sostenibilita/
Operazione cofinanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato italiano, Fondo di Rotazione, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg VI-A Italia-Svizzera.
Veranstaltungsort |
Vedi programma
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Fondazione Tones on the stones
|
Webseite | |
Telefon |
WhatsApp +39 351 8458646
|
TONES TEATRO NATURA
Stagione 2025
Da venerdì 13 giugno a domenica 7 settembre
Oira Crevoladossola (VCO)
Musica, teatro, danza, performance, food, attività outdoor e incontri fra arte, cultura ed ecologia nel meraviglioso teatro di pietra ai piedi delle Alpi.
Tones Teatro Natura annuncia la programmazione estiva che partirà venerdì 13 giugno nel suggestivo teatro di pietra ai piedi delle Alpi nel cuore della Val D’Ossola. Un luogo unico, realizzato in una ex cava di granito di Oira Crevoladossola grazie a un importante processo di riqualificazione ambientale, concepito a partire da una diversa visione del rapporto fra programmazione culturale e paesaggio naturale.
Prodotta dalla Fondazione Tones on the Stones, la nuova stagione durerà fino a domenica 7 settembre e proporrà ancora una volta un programma denso e articolato tra musica, teatro, danza, performance, attività outdoor, food e incontri con esponenti del mondo della cultura. Saranno affrontate grandi questioni del mondo contemporaneo, a partire dall’emergenza ambientale, per rafforzare, grazie all’arte, una comunità connessa al proprio territorio.
****************************************************
Da giovedì 17 a domenica 20 luglio ci sarà la maratona di Nextones, annoverato dalla critica e dal pubblico come uno dei migliori Boutique Festival europei, che anche quest’anno accoglierà alcuni tra i migliori artisti della scena contemporanea internazionale. Tra i tanti ospiti ci sarà Caterina Barbieri, recentemente nominata direttrice per la Biennale Musica, che presenterà un nuovo show Audio Video. Anche quest’anno il festival è realizzato in co-produzione con Threes Production che, con Tones on the Stones, condivide la sensibilità ambientale e la vocazione a fare innovazione culturale.
Info
https://tonesteatronatura.com/
https://www.instagram.com/tonesteatronatura/
Link biglietteria
Di seguito il link per i biglietti: https://link.dice.fm/Z78a1a07a97b
La Fondazione Tones on the Stones si impegna da sempre per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica degli eventi a Tones Teatro Natura, coinvolgendo la comunità e il territorio. Dal 2020 ha ottenuto la certificazione “gestione eventi sostenibili” secondo la standard internazionale ISO 20121.
I nostri impegni e quello che puoi fare tu:
https://www.tonesteatronatura.com/sostenibilita/
Operazione cofinanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato italiano, Fondo di Rotazione, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg VI-A Italia-Svizzera.
Veranstaltungsort |
Vedi programma
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Fondazione Tones on the Stones in co-produzione con Threes Production
|
Webseite | |
Telefon |
WhatsApp +39 351 8458646
|
Sabato 19 luglio nella centralissima Omegna, mostra mercato: tra Largo Cobianchi e Piazza XXIV Aprile, utilizzando anche parte dei portici dello storico Municipio della Città, saranno presenti artigiani, produttori di prodotti tipici locali e non, hobbisti selezionati, collezionismo e vintage. Gli orari della manifestazione sono dalle 9:00 del mattino sino alle ore 20:00 della sera.
Veranstaltungsort |
Largo Cobianchi e Piazza XXIV Aprile
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Associazione Culturale Aurora ETS
|
Telefon |
+39 3389071258
|
Domenica 20 luglio, dalle 9.00 alle 20.00 ad Arona lungolago, mercatino con esposizione di hobbisti e creativi a cura dell'Associazione Mani Magiche.
Veranstaltungsort |
Lungolago Nassiriya
|
---|---|
Telefon |
WhatsApp +39 340 986 4707 (Isabel)
|
TONES TEATRO NATURA
Stagione 2025
Da venerdì 13 giugno a domenica 7 settembre
Oira Crevoladossola (VCO)
Musica, teatro, danza, performance, food, attività outdoor e incontri fra arte, cultura ed ecologia nel meraviglioso teatro di pietra ai piedi delle Alpi.
Tones Teatro Natura annuncia la programmazione estiva che partirà venerdì 13 giugno nel suggestivo teatro di pietra ai piedi delle Alpi nel cuore della Val D’Ossola. Un luogo unico, realizzato in una ex cava di granito di Oira Crevoladossola grazie a un importante processo di riqualificazione ambientale, concepito a partire da una diversa visione del rapporto fra programmazione culturale e paesaggio naturale.
Prodotta dalla Fondazione Tones on the Stones, la nuova stagione durerà fino a domenica 7 settembre e proporrà ancora una volta un programma denso e articolato tra musica, teatro, danza, performance, attività outdoor, food e incontri con esponenti del mondo della cultura. Saranno affrontate grandi questioni del mondo contemporaneo, a partire dall’emergenza ambientale, per rafforzare, grazie all’arte, una comunità connessa al proprio territorio.
****************************************************
Sabato 26 luglio andrà in scena a Tones Teatro Natura un nuovo allestimento immersivo di Madama Butterfly di Giacomo Puccini. Sarà il debutto alla regia di Maddalena Calderoni, che ha lavorato a quattro mani con il regista Renato Bonajuto (che tornerà dopo il grande successo ottenuto con l’allestimento di Aida) e con Edvige Faini, già visual artist di The Witches Seed.
La struggente storia di Cio-Cio-San, portata in scena dal soprano Vittoria Yeo, una delle migliori interpreti di questo ruolo drammatico, prenderà vita tra le maestose pareti di roccia che diventeranno schermi immersivi attraverso un allestimento suggestivo che esalta la fusione tra arte e ambiente.
Regia di Maddalena Calderoni e Renato Bonajuto
Direttore d'orchestra Massimo Fiocchi Malaspina
Video scenografie immersive di Edvige Faini
Madama Butterfly (Cio-Cio-San) – Vittoria Yeo soprano
B.F. Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti – Diego Cavazzin tenore
Suzuki, servente di Cio-Cio-San – Sofio Janelidze mezzosoprano
Sharpless, console degli Stati Uniti a Nagasaki – Antonino Giacobbe baritono
Goro, nakodo – Nicolas Resinelli tenore
Lo zio Bonzo – Davide Procaccini basso
Il Principe Yamadori – Michael Zeni tenore
Info
https://tonesteatronatura.com/ - https://www.instagram.com/tonesteatronatura/
Link biglietteria
Di seguito il link per i biglietti: https://link.dice.fm/Z78a1a07a97b
*** ***
SERVIZIO NAVETTA
Per questo evento si può raggiungere Tones Teatro Natura con un Servizio Navetta che parte dal Lago Maggiore e fa tappa anche alla stazione ferroviaria di Domodossola: scopri qui tutte le informazioni
*** ***
La Fondazione Tones on the Stones si impegna da sempre per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica degli eventi a Tones Teatro Natura, coinvolgendo la comunità e il territorio. Dal 2020 ha ottenuto la certificazione “gestione eventi sostenibili” secondo la standard internazionale ISO 20121.
I nostri impegni e quello che puoi fare tu:
https://www.tonesteatronatura.com/sostenibilita/
Operazione cofinanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato italiano, Fondo di Rotazione, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg VI-A Italia-Svizzera.
Veranstaltungsort |
Vedi programma
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Fondazione Tones on the Stones
|
Webseite | |
Telefon |
WhatsApp +39 351 8458646
|
TONES TEATRO NATURA
Stagione 2025
Da venerdì 13 giugno a domenica 7 settembre
Oira Crevoladossola (VCO)
Musica, teatro, danza, performance, food, attività outdoor e incontri fra arte, cultura ed ecologia nel meraviglioso teatro di pietra ai piedi delle Alpi.
Tones Teatro Natura annuncia la programmazione estiva che partirà venerdì 13 giugno nel suggestivo teatro di pietra ai piedi delle Alpi nel cuore della Val D’Ossola. Un luogo unico, realizzato in una ex cava di granito di Oira Crevoladossola grazie a un importante processo di riqualificazione ambientale, concepito a partire da una diversa visione del rapporto fra programmazione culturale e paesaggio naturale.
Prodotta dalla Fondazione Tones on the Stones, la nuova stagione durerà fino a domenica 7 settembre e proporrà ancora una volta un programma denso e articolato tra musica, teatro, danza, performance, attività outdoor, food e incontri con esponenti del mondo della cultura. Saranno affrontate grandi questioni del mondo contemporaneo, a partire dall’emergenza ambientale, per rafforzare, grazie all’arte, una comunità connessa al proprio territorio.
****************************************************
Il mese di agosto sarà dedicato al rock in tutte le sue declinazioni grazie al Mountain Sound Festival, il festival Made in Ossola che approderà per la sua quarta edizione a Tones Teatro Natura sabato 2 agosto. Tanti ospiti intratterranno il pubblico con sonorità tra psichedelia, kraut-rock e le più varie declinazioni del rock. Un’occasione per festeggiare l’estate con la firma del birrificio artigianale Balabiòtt e dell’associazione Guided by Dave.
Info
https://tonesteatronatura.com/
https://www.instagram.com/tonesteatronatura/
Link biglietteria
Di seguito il link per i biglietti: https://link.dice.fm/Z78a1a07a97b
La Fondazione Tones on the Stones si impegna da sempre per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica degli eventi a Tones Teatro Natura, coinvolgendo la comunità e il territorio. Dal 2020 ha ottenuto la certificazione “gestione eventi sostenibili” secondo la standard internazionale ISO 20121.
I nostri impegni e quello che puoi fare tu:
https://www.tonesteatronatura.com/sostenibilita/
Operazione cofinanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato italiano, Fondo di Rotazione, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg VI-A Italia-Svizzera.
Veranstaltungsort |
Vedi programma
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Fondazione Tones on the Stones
|
Webseite | |
Telefon |
WhatsApp +39 351 8458646
|
Poliritmica 2025: Festival di percussioni
Dal 2014 il Festival di Percussioni Poliritmica è organizzato dall'Ente Musicale Verbania e dall’Orchestra di percussioni Waikiki, con la Direzione artistica di Davide Merlino.
L’idea è partita come una sperimentazione e poi l’anno successivo è diventato un vero e proprio appuntamento annuale.
Sabato 2 Agosto
ore 10.00
Masterclass: Vasco Ramalho marimba e percussioni
ore 21:00
Concerto: Vasco Ramalho Ensemble con gli allievi e le allieve della masterclass
Ingresso gratuito
Veranstaltungsort |
Casa Ceretti
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Ente Musicale Verbania & Orchestra di percussioni Waikiki
|
Webseite |
Sabato 2 agosto nella centralissima Omegna, mostra mercato: tra Largo Cobianchi e Piazza XXIV Aprile, utilizzando anche parte dei portici dello storico Municipio della Città, saranno presenti artigiani, produttori di prodotti tipici locali e non, hobbisti selezionati, collezionismo e vintage. Gli orari della manifestazione sono dalle 9:00 del mattino sino alle ore 20:00 della sera.
Veranstaltungsort |
Largo Cobianchi e Piazza XXIV Aprile
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Associazione Culturale Aurora ETS
|
Telefon |
+39 3389071258
|
Poliritmica 2025: Festival di percussioni
Dal 2014 il Festival di Percussioni Poliritmica è organizzato dall'Ente Musicale Verbania e dall’Orchestra di percussioni Waikiki, con la Direzione artistica di Davide Merlino.
L’idea è partita come una sperimentazione e poi l’anno successivo è diventato un vero e proprio appuntamento annuale.
Domenica 3 Agosto ore 16.00
Masterclass: Christian Meyer Batterista di Elio e le storie tese - Millefinestre di ritmo
Ingresso gratuito
Veranstaltungsort |
Casa Ceretti
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Ente Musicale Verbania & Orchestra di percussioni Waikiki
|
Webseite |
Sabato 16 agosto nella centralissima Omegna, mostra mercato: tra Largo Cobianchi e Piazza XXIV Aprile, utilizzando anche parte dei portici dello storico Municipio della Città, saranno presenti artigiani, produttori di prodotti tipici locali e non, hobbisti selezionati, collezionismo e vintage. Gli orari della manifestazione sono dalle 9:00 del mattino sino alle ore 20:00 della sera.
Veranstaltungsort |
Largo Cobianchi e Piazza XXIV Aprile
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Associazione Culturale Aurora ETS
|
Telefon |
+39 3389071258
|
I SOGNI NEL CASSETTO: mercatino dell'antiquariato, collezionismo, giocattoli d’epoca, libri antichi, dischi, curiosità e altro ancora... dalle ore 10.00 alle 19.00 – lungolago
(Info: Laura tel. 377/6958400 – Ass.ne “I sogni nel cassetto” mercatino d’antiquariato Lombardo Piemontese)
Veranstaltungsort |
Lungolago
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Ass.ne “I sogni nel cassetto” mercatino d’antiquariato Lombardo Piemontese
|
Webseite | |
Telefon |
Laura +39 377 6958400
|
Sirene, tesori e Isole del Lago Maggiore
A giugno, luglio e agosto 2025 torna l'evento estivo più amato dalle famiglie
Emozionante esperienza per bambini ed adulti con due vere sirene, unica in Italia
AGOSTO: domenica 17 e domenica 24 agosto
Per la prima volta in Italia si potranno incontrare delle vere Sirene che si esibiscono in acque aperte, nel golfo lacustre più bello del mondo, tra l'Isola Pescatori e l'Isola Bella, con partenza e ritorno a Stresa (Piazza Marconi).
Dal motoscafo privato (35 posti) potrete chiamare le Sirene che si avvicineranno alla barca - nei pressi dell'Isola Pescatori ed ammirare le loro coreografie in acqua mentre si esibiranno proprio davanti ai tuoi occhi.
Ma non è tutto: sbarcati sull'Isola Pescatori si potranno incontrare le Sirene da vicino, aprire i forzieri dei temutissimi pirati Mazzarditi, con un omaggio per ogni bambino e fare delle splendide foto con le sirene.
Tutti potranno ammirare la bellezza naturale del Lago Maggiore e delle montagne circostanti, osservato da una prospettiva esclusiva, a bordo di imbarcazioni moderne, sicure e dotate di ogni comfort e con posti a sedere.
Per tutti i dettagli su orari di partenza, costi, prenotazioni cliccate qui
Veranstaltungsort |
Isola dei Pescatori
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Grotta di Babbo Natale
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 497349
|
Domenica 17 agosto, dalle 9.00 alle 20.00 ad Arona lungolago, mercatino con esposizione di hobbisti e creativi a cura dell'Associazione Mani Magiche.
Veranstaltungsort |
Lungolago Nassiriya
|
---|---|
Telefon |
WhatsApp +39 340 986 4707 (Isabel)
|
Sirene, tesori e Isole del Lago Maggiore
A giugno, luglio e agosto 2025 torna l'evento estivo più amato dalle famiglie
Emozionante esperienza per bambini ed adulti con due vere sirene, unica in Italia
AGOSTO: domenica 24 agosto
Per la prima volta in Italia si potranno incontrare delle vere Sirene che si esibiscono in acque aperte, nel golfo lacustre più bello del mondo, tra l'Isola Pescatori e l'Isola Bella, con partenza e ritorno a Stresa (Piazza Marconi).
Dal motoscafo privato (35 posti) potrete chiamare le Sirene che si avvicineranno alla barca - nei pressi dell'Isola Pescatori ed ammirare le loro coreografie in acqua mentre si esibiranno proprio davanti ai tuoi occhi.
Ma non è tutto: sbarcati sull'Isola Pescatori si potranno incontrare le Sirene da vicino, aprire i forzieri dei temutissimi pirati Mazzarditi, con un omaggio per ogni bambino e fare delle splendide foto con le sirene.
Tutti potranno ammirare la bellezza naturale del Lago Maggiore e delle montagne circostanti, osservato da una prospettiva esclusiva, a bordo di imbarcazioni moderne, sicure e dotate di ogni comfort e con posti a sedere.
Per tutti i dettagli su orari di partenza, costi, prenotazioni cliccate qui
Veranstaltungsort |
Isola dei Pescatori
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Grotta di Babbo Natale
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 497349
|
TONES TEATRO NATURA
Stagione 2025
Da venerdì 13 giugno a domenica 7 settembre
Oira Crevoladossola (VCO)
Musica, teatro, danza, performance, food, attività outdoor e incontri fra arte, cultura ed ecologia nel meraviglioso teatro di pietra ai piedi delle Alpi.
Tones Teatro Natura annuncia la programmazione estiva che partirà venerdì 13 giugno nel suggestivo teatro di pietra ai piedi delle Alpi nel cuore della Val D’Ossola. Un luogo unico, realizzato in una ex cava di granito di Oira Crevoladossola grazie a un importante processo di riqualificazione ambientale, concepito a partire da una diversa visione del rapporto fra programmazione culturale e paesaggio naturale.
Prodotta dalla Fondazione Tones on the Stones, la nuova stagione durerà fino a domenica 7 settembre e proporrà ancora una volta un programma denso e articolato tra musica, teatro, danza, performance, attività outdoor, food e incontri con esponenti del mondo della cultura. Saranno affrontate grandi questioni del mondo contemporaneo, a partire dall’emergenza ambientale, per rafforzare, grazie all’arte, una comunità connessa al proprio territorio.
****************************************************
La stagione si chiuderà con Ossola in jazz a Ghesc - Le americane di Calvino e le sue improvvisazioni. Nel borgo di Ghesc a Montecrestese, le Lezioni americane di Italo Calvino prenderanno vita accompagnate dal ritmo jazz. In cinque set, nell’arco delle due giornate di sabato 6 e domenica 7 settembre, si alterneranno dodici musicisti jazz della scena locale e nazionale tra i più apprezzati, con la partecipazione della compagnia di danza ResExtensa e le voci di T.N.T. Teatro Nuovi Talenti.
Sabato 6 settembre le prime tre lezioni: Leggerezza, interpretata da Simone Locarni al piano e Paolo Pasqualin batteria; Esattezza che vedrà Davide Sartori alla chitarra, Lorenzo Blardone al piano, Roberto Mattei al basso e Massimiliano Salina alla batteria; infine Rapidità con Tino Tracanna al sax, Simone Locarni al piano e Massimiliano Salina alla batteria.
Domenica 7 settembre le altre due lezioni: Visibilità che vedrà l’esibizione di Fabrizio Spadea alla chitarra, Roberto Olzer al piano e Ashti Abdo polistrumentista e cantante; Molteplicità con Sonia Spinello alla voce, Ashti Abdo polistrumentista e voce e Eugenia Canale al piano. Un progetto in collaborazione con la Fondazione Canova che parallelamente al recupero del borgo di Ghesc vede nascere delle residenze artistiche a cura di Tones on the Stones.
Info
https://tonesteatronatura.com/
https://www.instagram.com/tonesteatronatura/
Link biglietteria
Di seguito il link per i biglietti: https://link.dice.fm/Z78a1a07a97b
La Fondazione Tones on the Stones si impegna da sempre per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica degli eventi a Tones Teatro Natura, coinvolgendo la comunità e il territorio. Dal 2020 ha ottenuto la certificazione “gestione eventi sostenibili” secondo la standard internazionale ISO 20121.
I nostri impegni e quello che puoi fare tu:
https://www.tonesteatronatura.com/sostenibilita/
Operazione cofinanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato italiano, Fondo di Rotazione, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg VI-A Italia-Svizzera.
Veranstaltungsort |
borgo di Ghesc a Montecrestese
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Fondazione Tones on the Stones in collaborazione con la Fondazione Canova
|
Webseite | |
Telefon |
WhatsApp +39 351 8458646
|
Domenica 21 settembre, dalle 9.00 alle 20.00 ad Arona lungolago, mercatino con "concorso bancarella più elegante": esposizione di hobbisti e creativi a cura dell'Associazione Mani Magiche.
Veranstaltungsort |
Lungolago Nassiriya
|
---|---|
Telefon |
WhatsApp +39 340 986 4707 (Isabel)
|
Sabato 27 settembre 2025 si corre la V Ultra Trail Lago Maggiore (UTLM)! Immergiti nella natura selvaggia del Parco Nazionale della Val Grande, l’area wilderness più estesa d’Europa. Immagina di ammirare le imponenti catene alpine dove svetta il massiccio del Monte Rosa su percorsi panoramici godendoti la vista di ben cinque laghi. E vuoi mettere l’emozione di un arrivo sulle rive del Lago Maggiore?
Un evento di Trail running unico e spettacolare. Parte dalle sponde del Lago Maggiore e attraversa un territorio di 12 Comuni passando anche all'interno del selvaggio Parco Nazionale Valgrande.
LE GARE:
Quattro eventi diversi per tecnicismo e distanza e, quindi, per tutti i livelli di allenamento.
Le quattro gare passano da sentieri, mulattiere e strade militari in un contesto sempre vario, toccando numerosi piccoli borghi di Lago e delle Terre Alte.
Le partenze :
Ore 08:00
Partenza 57K/3.300D + WILD
START: Str. L. Cadorna, 90 – Piancavallo (VB)
FINISH: Pallanza Lungolago
Ore 09:30
Partenza 38K/2.200D+ BRAVE
START: Centro Sportivo – Miazzina (VB)
FINISH: Pallanza Lungolago
Ore 10:30
Partenza 24K/1.400D+ SCENIC
START: P.zza V. Emanuele, 2 – Cossogno (VB)
FINISH: Pallanza Lungolago
Ore 17:00
Partenza 13K/400D+ SUNSET
START: Via Pallanza, 2 – Mergozzo (VB)
FINISH: Pallanza Lungolago
ISCRIZIONI:
Le iscrizioni sono aperte sul sito, CLICCA QUI
Veranstaltungsmanager |
Sport PRO-MOTION A.S.D.
|
---|---|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 919861
|
Ritorna anche quest’anno il “Trofeo Badminton Vergante”, giunto alla quarta edizione. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Sportiva Gioko ASD di Pisano (NO), si compone di 5 prove da febbraio a novembre con la partecipazione delle categorie under 10 – under 18 e senior maschile e femminile.
L’iscrizione è a donazione libera ed è intenzione del Consiglio di GIOKO ASD devolvere tale quota all’AMBULANZA VERGANTE.
Anche L’ Associazione Altro Vergante sostiene e promuove la manifestazione.
Per informazioni: 392 9593029
Veranstaltungsort |
Palestra di Pisano
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Associazione Sportiva Gioko ASD
|
Telefon |
+39 392 9593029
|
I SOGNI NEL CASSETTO: mercatino dell'antiquariato, collezionismo, giocattoli d’epoca, libri antichi, dischi, curiosità e altro ancora... dalle ore 10.00 alle 19.00 – lungolago
(Info: Laura tel. 377/6958400 – Ass.ne “I sogni nel cassetto” mercatino d’antiquariato Lombardo Piemontese)
Veranstaltungsort |
Lungolago
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Ass.ne “I sogni nel cassetto” mercatino d’antiquariato Lombardo Piemontese
|
Webseite | |
Telefon |
Laura +39 377 6958400
|
Domenica 28 settembre, dalle 9.00 alle 20.00 ad Arona lungolago, mercatino speciale "Festa d'Autunno" con esposizione di hobbisti e creativi a cura dell'Associazione Mani Magiche.
Veranstaltungsort |
Lungolago Nassiriya
|
---|---|
Telefon |
WhatsApp +39 340 986 4707 (Isabel)
|
Il grande momento è arrivato: dal 1^ febbraio sono aperte le iscrizioni all’edizione 2025 di VIBRAM Ultra Trail del Lago d’Orta, in programma i prossimi 10/11/12 ottobre nel magnifico territorio intorno al Lago più misterioso e romantico d’Italia.
Dopo la bellissima edizione 2024, che ha visto l’assegnazione del Campionato Italiano Assoluto di Trail Lungo a Francesco Puppi e Martina Chialvo, l’appuntamento del prossimo autunno, come sempre organizzato da UTLO Events ssdrl, vedrà il gran ritorno dalla distanza più attesa, la 100 km!
Le distanze
Ci sarà quindi il ritorno della gara che ha fatto la storia di UTLO: la 100KM (circa 101 km) per 5.730 m D+: il percorso sarà come sempre caratterizzato dalle classiche salite al Mottarone e ai Monti Mazzuccone e Croce.
La gara partirà alle 23.00 di venerdì 10 ottobre.
Sabato 11 ottobre si terranno la classica 55KM (circa 54,2 km) per 2.860 m D+, con partenza alle ore 7.30, e la gara più corta tra gli appuntamenti agonistici, la 12KM (11,7 km) per 360 m D+, con partenza alle 11.00
Il gran finale di domenica 12 ottobre prevede la 34KM per 2.000 m D+, partenza ore 8.30, e la 21KM con 980 m D+ e partenza alle ore 9.30. Confermatissima anche la grande festa di UTLINO Run, la corsa dedicata ai bimbi tra i 3 e i 12 anni organizzata in collaborazione con il Parco della Fantasia Gianni Rodari e il Forum di Omegna.
Una grande festa
Lo staff di UTLO sta già lavorando per assicurare a tutti gli atleti, lo scorso anno oltre 1.600 provenienti da 34 nazioni, e ai loro accompagnatori un weekend da ricordare: oltre al consueto grande impegno nella sicurezza, vero fiore all’occhiello di UTLO, come sempre sarà la bellissima atmosfera di divertimento a caratterizzare i tre giorni dell’evento e a rendere unico l’Ultra Trail del Lago d’Orta!
Tutte le informazioni sull’evento e sulle iscrizioni sul sito www.ultratraillo.com
Veranstaltungsort |
Ritrovo: VibramUTLO Village – Lungolago Gramsci – Omegna
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
UTLO Events ssdrl
|
Webseite |
I SOGNI NEL CASSETTO: mercatino dell'antiquariato, collezionismo, giocattoli d’epoca, libri antichi, dischi, curiosità e altro ancora... dalle ore 10.00 alle 19.00 – lungolago
(Info: Laura tel. 377/6958400 – Ass.ne “I sogni nel cassetto” mercatino d’antiquariato Lombardo Piemontese)
Veranstaltungsort |
Lungolago
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Ass.ne “I sogni nel cassetto” mercatino d’antiquariato Lombardo Piemontese
|
Webseite | |
Telefon |
Laura +39 377 6958400
|
Domenica 19 ottobre, dalle 9.00 alle 19.00 ad Arona lungolago, mercatino con esposizione di hobbisti e creativi a cura dell'Associazione Mani Magiche.
Veranstaltungsort |
Lungolago Nassiriya
|
---|---|
Telefon |
WhatsApp +39 340 986 4707 (Isabel)
|
*** La data del 8-9 Novembre è in via di definizione, seguiranno aggiornamenti ***
19° Mostra della Camelia Invernale: Villa Giulia 8 - 9 novembre
Le eleganti camelie, resistenti alle temperature più basse (persino sotto la neve), sono le “regine dell’inverno”. Nei giorni 8 e 9 novembre a Verbania sul Lago Maggiore sono previsti una serie di eventi a tema floreale collegati alla XIX Mostra della Camelia Invernale: un tocco di colore in una stagione con poche fioriture e in un’area specializzata a livello europeo nella coltivazione di queste piante.
La manifestazione è organizzata dal Comune di Verbania e Verbania Garden Club. Tra i partner: Distretto Turistico dei Laghi, Società Italiana della Camelia, Ente Giardini Botanici Villa Taranto.
In occasione dell’evento si potranno ammirare centinaia di varietà di camelie a fioritura invernale nei saloni di Villa Giulia, ottocentesca dimora affacciata sulle rive del lago frequentata da illustre personalità come Arturo Toscanini. Le varietà di Camelia Sasanqua, Hiemalis, Vernalis (Plantation Pink, Hinode-Gumo, Yuletide e altre) saranno selezionate da vivaisti, collezionisti e botanici e sarà allestita una coreografica esposizione a cura di Elio Savioli.
Per l'occasione saranno organizzate visite a giardini e collezioni private e alla piantagione di té, la più grande in Europa, dopo quelle delle Azzorre.
Ingresso libero
Info: eventi.comune.verbania.it -
FB Mostra della Camelia di Verbania
FB Vivi Verbania lago Maggiore
Veranstaltungsort |
Villa Giulia, Verbania
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Comune di Verbania e Verbania Garden Club
|
Webseite | |
Telefon |
+39 0323 503249 - +39 0323 542250
|
XIV Lago Maggiore Marathon: si corre domenica 9 novembre!
Quattro distanze, 42km, 33km, 21km, 10km tutte competitive e non competitive
Le gare
A ragione, il percorso della maratona viene riconosciuto come tra i più veloci e quello più panoramico d’Italia, grazie allo sfondo da cartolina offerto dal blu delle acque del Lago Maggiore che farà compagnia ai runner per tutto il percorso di gara. Confermate le quattro distanze proposte, maaratona, 33 KM, mezza maratona e 10 km, tutte sia competitive che non competitive.
Partenza da Arona per maratona, mezza maratona e 33 km e arrivo a Stresa solo per la 21 KM, a Verbania per tutte le altre distanze. Gli atleti che partecipano alla 10 km partiranno da Fondotoce – Piano Grande per unirsi all’arrivo con gli atleti di maratona e 33 km a Verbania.
Iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte sul sito, CLICCA QUI. Attenzione al cambio quota a slot di partecipanti. Previsto un numero massimo di 800 partenti per la 42 km, 1000 per la 21 km, 500 per la 33 km e 500 per la 10 km. Quote agevolate per le Società con un minimo di 10 atleti. Tutte le informazioni sulla LMM sono reperibili su www.lagomaggioremarathon.it
Veranstaltungsort |
Vedi programma
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
ASD Sport PRO-MOTION
|
Webseite |
Ritorna anche quest’anno il “Trofeo Badminton Vergante”, giunto alla quarta edizione. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Sportiva Gioko ASD di Pisano (NO), si compone di 5 prove da febbraio a novembre con la partecipazione delle categorie under 10 – under 18 e senior maschile e femminile.
L’iscrizione è a donazione libera ed è intenzione del Consiglio di GIOKO ASD devolvere tale quota all’AMBULANZA VERGANTE.
Anche L’ Associazione Altro Vergante sostiene e promuove la manifestazione.
Per informazioni: 392 9593029
Veranstaltungsort |
Palestra di Pisano
|
---|---|
Veranstaltungsmanager |
Associazione Sportiva Gioko ASD
|
Telefon |
+39 392 9593029
|
Domenica 16 novembre, dalle 9.00 alle 19.00 ad Arona lungolago, mercatino con esposizione di hobbisti e creativi a cura dell'Associazione Mani Magiche.
Veranstaltungsort |
Lungolago Nassiriya
|
---|---|
Telefon |
WhatsApp +39 340 986 4707 (Isabel)
|
Domenica 21 dicembre, dalle 9.00 alle 19.00 ad Arona lungolago, mercatino di Natale con sorprese: esposizione di hobbisti e creativi a cura dell'Associazione Mani Magiche.
Veranstaltungsort |
Lungolago Nassiriya
|
---|---|
Telefon |
WhatsApp +39 340 986 4707 (Isabel)
|