Show theater masks
Arte, Cultura e Fede
29 Mar - 13 Lug

CANNOBIO - Mimmo Rotella "Icone di Carta"

Mimmo Rotella - Icone di carta 
Palazzo Parasi - Cannobio

Da sabato 29 marzo a domenica 13 luglio 2025
Inaugurazione: sabato 29 marzo alle ore 17:00

La Città di Cannobio è lieta di annunciare la mostra Icone di carta, personale dell’artista di fama internazionale Mimmo Rotella (Catanzaro 1918 – Milano 2006).
L’esposizione a Palazzo Parasi, curata da Gaspare Luigi Marcone, è un distillato di opere che copre un arco temporale di circa mezzo secolo, dagli anni cinquanta del Novecento fino al 2004. Si potranno ammirare i primi esemplari di retro d’affiches e décollage del 1954-1955 fino ai lavori del “ciclo” di Cinecittà, iniziato dall’artista sul finire degli anni cinquanta e sviluppato con approcci e soggetti diversi fino alla fine della sua carriera. La mostra gode del patrocinio della Fondazione Mimmo Rotella.

Spazio espositivo: Palazzo Parasi, via Giovanola 25, Cannobio (VB)
Accessibile ai diversamente abili solo al 1° piano.
Orari di apertura:
giovedì: 10:30 - 12:30
venerdì 16:00 - 18:00
sabato: 10:30 - 12:30 e 16:00 - 18:00
domenica: 10:00 - 13:00

Entrata libera

Mimmo Rotella Icone di carta a cura di Gaspare Luigi Marcone
La mostra è corredata da un catalogo (pubblicazione marzo 2025).

Mimmo Rotella: sperimentatore e innovatore del linguaggio artistico del Novecento, si inserisce nel problematico clima italiano e internazionale degli anni cinquanta divenendo quasi una “sintesi” del decennio. L’Italia degli anni cinquanta, infatti, vive un momento di grandi contraddizioni: da una parte vi sono ancora i postumi e le ferite della Seconda guerra mondiale, atmosfere di rivolta e gravi problemi politico-sociali, dall’altra il Paese inizia il percorso verso il cosiddetto “miracolo economico” che esploderà sul finire del decennio. In questi anni nascono i primi programmi televisivi Rai e l’industria cinematografica italiana raggiunge ritmi produttivi e qualitativi di primo livello. Rotella assorbe i vari stimoli dei nuovi contesti storici, sociali ed economici; partecipa ai programmi televisivi con le sue performance di “poesia fonetica” o “poesia epistaltica” e inizia a raccogliere i lacerti cartacei dei manifesti che invadono le strade e gli edifici in ricostruzione dell’Italia.
Le nuove immagini – dei prodotti di consumo, della comunicazione, della pubblicità e del cinema – quali “nuove icone” della società contemporanea vengono stravolte nella forma e nel significato dall’operare dell’artista. L’originalità del suo linguaggio e dei suoi lavori favorirà l’ingresso di Rotella nei circuiti primari dell’arte e della cultura coeva. Numerose le sue partecipazioni alla Biennale di Venezia e alle mostre in prestigiosi musei internazionali dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma al Museum of Modern Art di New York, dalla Royal Academy of Arts of London al Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris, ricevendo importanti onorificenze quali il titolo Officier des Arts et des Lettres da parte del Ministero della Cultura francese e la Medaglia d’Oro per le Arti Visive dal Presidente della Repubblica Italiana.
La Fondazione Mimmo Rotella (Milano), nata nel 2000 per volontà dell’artista, tutela, promuove e valorizza le opere di Mimmo Rotella, interagendo con collezioni pubbliche e private attraverso l’attività di pubblicazione e ricerca.

www.fondazionemimmorotella.net
www.frittelliarte.it

Organizzatore
Città di Cannobio
Luogo dell'evento
Palazzo Parasi - Via Giovanola 25
Telefono
+39 0323 738228
Via Giovanola 25
28822 - Cannobio (VB)

46.059557350292, 8.6753483

46.059557350292, 8.6753483