DOMODOSSOLA - Divagazioni in leggerezza: “La forma dell'arte. Fra classico e sperimentazione. Una introduzione alla lettura delle opere”

Dopo l’inaugurazione del ciclo lo scorso 5 aprile, con l’avvocata Gloria Gatti, prosegue grazie all’Associazione Culturale Mario Ruminelli e alla Fondazione Paola Angela Ruminelli il percorso delle conferenze dedicate all’arte, come forma di bellezza vista e raccontata da un punto di vista femminile e sempre originale.
Divagazioni in leggerezza. Uno sguardo insolito nel mondo dell’arte è il titolo del ciclo affidato a tre autorevoli relatrici che al mattino incontreranno gli studenti del Liceo Spezia di Domodossola e alla sera affronteranno lo stesso argomento in un appuntamento aperto a tutti nella ex Cappella Mellerio, in Piazza Rovereto a Domodossola.
Le tre conferenze sono state pensate per ragionare di e sull’arte, nella convinzione che una riflessione serena basata su osservazioni storiche, filosofiche e scientifiche di grande spessore possa essere preziosa per tutti.
Il terzo incontro, dal titolo “La forma dell'arte. Fra classico e sperimentazione. Una introduzione alla lettura delle opere”, è in programma venerdì 10 maggio con Chiara Gatti, storica dell’arte e direttrice del Museo dell’Arte di Nuoro sempre alle ore 21 presso l'ex Cappella Mellerio con ingresso libero fino a esaurimento posti.