Show theater masks
Arte, Cultura e Fede
13 Apr - 13 Lug

DOMODOSSOLA - Mostra: Concrete astrazioni

Concrete astrazioni. Di Salvatore, Parnisari, Simionato, tra forma e invenzione è il titolo della inedita e ricca mostra in calendario a Palazzo San Francesco a Domodossola, la mostra sarà visitabile da domenica 13 aprile a domenica 13 luglio 2025 ed promossa dalla Fondazione Paola Angela Ruminelli in partenariato con i Musei Civici Gian Giacomo Galletti e il Comune di Domodossola. 

La mostra nasce con lo scopo di celebrare il centenario della nascita dell’artista e studioso Nino Di Salvatore, nato a Pallanza nel 1924 e morto a Milano nel 2001. A questo intento si aggiunge la volontà di offrire l'approfondimento della figura di altri due maestri, meno noti al grande pubblico, ma che hanno lasciato traccia della loro creatività nel territorio ossolano e non solo: Arrigo Parnisari (1926-1975) – artista che operò nell'ambito dell'astrattismo, espose alla II mostra di Arte d’Oggi a Firenze, alla Galleria Bergamini di Milano e alla Biennale di Venezia nel 1950 – e Antonio Simionato (1934-1994) – nato a Modena da genitori veneti, ma giunto in Ossola in seguito al trasferimento del padre per motivi di lavoro, autore del capolavoro La conversione di S. Paolo nella parrocchia di Cristo Risorto a Villadossola.

L’esposizione coinvolge la produzione specifica dei tre artisti, dal Dopoguerra in poi, e propone per ognuno la propria visione personale declinata nel contesto generale delle correnti artistiche italiane ed europee di quei decenni. Il percorso prende il via da Nino Di Salvatore e ripercorre le tappe salienti del processo creativo del maestro verbanese grazie a ventotto opere su tela e altre plastiche e a opere e video proposti dalla Scuola Politecnica di Design, istituto fondato dallo stesso Di Salvatore. Di Antonio Simionato sono presenti in mostra una ventina di lavori tra grafica e pittura, molti dei quali sconosciuti e provenienti da collezioni private. Nel catalogo viene tracciato un profilo critico essenziale dell'artista e una prima biografia fondamentale per la comprensione della produzione di Simionato e le correlazioni con Nino Di Salvatore. Una ventina di opere esemplari di Arrigo Parnisari documentano l’artista dalle sue prime manifestazioni fino alla fase matura: in esposizione opere che Parnisari stesso propose per la prima volta a Domodossola, dipinti del periodo fiorentino e alcuni prototipi di ceramiche. Concrete astrazioni vuole dare visibilità a esemplari inediti di collezionisti privati e offrire al visitatore un excursus della produzione di ogni artista, partendo da opere delle origini e documentando così il loro percorso culturale lungo i decenni. La mostra, con progetto espositivo e illuminotecnico dello Studio Lys di Milano, sarà inserita nell’attuale allestimento al piano terra di Palazzo San Francesco, così da valorizzare le opere scultoree e pittoriche grazie a didascalie, pannelli e testi esplicativi per la visita.

ORARI MOSTRA: 

  • Fino al 18 giugno apertura da giovedì a domenica, dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 15:00 alle 18:00
  • dal 19 giugno apertura da giovedì a domenica, dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 18:00

Domenica 13 Aprile Il pubblico sarà accompagnato con una visita guidata dell'esposizione a cura del curatore della mostra, in programma alle ore 10,30 (partecipazione su prenotazione).

BIGLIETTI:

€ 5,00 per biglietto di ingresso per la mostra e la visita all'intero Palazzo San Francesco.

Organizzatore
Musei Civici Gian Giacomo Galletti – Palazzo San Francesco
Luogo dell'evento
Musei Civici Gian Giacomo Galletti – Palazzo San Francesco
Telefono
+39 3385029591
Piazza Paola Angela Ruminelli, 1
28845 - Domodossola (VB)

46.115773321856, 8.2923710346222

46.115773321856, 8.2923710346222