MERGOZZO - Giovedì del Museo e dell'Ecomuseo: IN VIAGGIO

In viaggio - Mostre e incontri dei "Giovedì del Museo e dell'Ecomuseo" 2024
Giovedì 4 luglio alle ore 21.00 prende il via la programmazione dei “Giovedì del Museo e dell’Ecomuseo” dell’estate 2024, incentrata sul tema del viaggio.
Presso l’Antica Latteria, in Vicolo XI, 11a, a Mergozzo verranno infatti inaugurate la mostra “In viaggio. Le pietre dei laghi al Cimitero Monumentale di Milano” con fotografie di Tatiana Ferrario e la seconda edizione del percorso diffuso “Sul filo dei ricordi”, che prevede l’esposizione di una trentina di immagini d’epoca con scorci di Mergozzo e momenti di vita del passato collocate presso esercizi pubblici, vetrine ed angoli del paese, grazie alla disponibilità di numerosi privati.
A seguire nel corso del mese di luglio, altri appuntamenti per i tradizionali “Giovedì del Museo e dell’Ecomuseo” saranno dedicati a scoprire diversi aspetti del tema “In viaggio” e alle connessioni, particolarmente mediante le vie d’acqua, tra Mergozzo, il suo territorio ed altre località.
Giovedì 11 luglio ore 21.00
Mu. Me. Museo Archeologico, Via Roma 8
Ritratti in viaggio: le medaglie - Visita guidata alla mostra Medaglie e monete: connessioni con il curatore Bruno Rossi
Giovedì 18 luglio ore 21.00
Mu. Me. Museo Archeologico, Via Roma 8
Reperti in viaggio - Visita guidata tematica sulle testimonianze archeologiche di viaggi e viaggiatori, a cura della conservatrice archeologa Elena Poletti
Giovedì 25 luglio ore 21.00
Antica Latteria Vicolo XI, 11a
Candoglia-Milano. I due capolinea - Chiacchierata con Ferdinanda Cremascoli per scoprire i tanti aspetti che uniscono “i due capolinea” di una via a doppio senso, antica, vitale e sempre attiva. Si analizzeranno i collegamenti attraverso: le pietre del Verbano e dell’Ossola, con cui si costruì e si costruisce la città di Milano; le strade, la via d’acqua, ma anche la strada napoleonica del Sempione e la ferrovia del Sempione, che con la grande esposizione di Milano del 1906, diventa icona di un futuro di progresso e prosperità; gli imprenditori, da un lato le aziende del settore lapideo del VCO, dall’altro il ricco tessuto imprenditoriale milanese, da sempre in dialogo e in grado di mantenere vivi rapporti e collaborazioni.
Gli eventi sono inseriti nella rassegna di rete “La pietra racconta” sviluppata con il Museo Granum e il Comune di Baveno, che ha ottenuto il contributo della Fondazione Comunitaria del VCO.