OLEGGIO CASTELLO - Parole da gustare: "La Via del marmo"

Venerdì 22 marzo 2024 la scrittrice Silvia Tenderini che ci condurrà lungo la “Via del marmo”. La via del marmo è un cammino lungo un filo che collega il Lago Maggiore a Milano, un viaggio che inizia al tempo dei Visconti e che dura fino ai nostri giorni. Grande protagonista il Duomo di Milano, monumento simbolo della città lombarda che proprio dalle sponde del Lago Maggiore (o più precisamente del Lago di Mergozzo) trae la materia che è parte essenziale della sua bellezza e della sua maestosità: il marmo di Candoglia.
Un viaggio a piedi ma anche e soprattutto un excursus nella storia dei territori che uniscono Milano alla “cava madre”, perché camminando c’è più tempo per ascoltare i luoghi, le persone e le storie che raccontano. Il libro si compone di due parti: nella prima le storie dei cavatori (i picasass) e dei barcaioli (i navaroei), i principali lavoratori sulla via del marmo, si intrecciano con la Storia, tra vicende di corte e grandi battaglie, Nella seconda vengono descritte le tappe del viaggio del marmo, in particolare le più panoramiche, per chi avesse voglia di incamminarsi o di percorrere l’itinerario in bicicletta.
Il libro è illustrato con le mappe di Erica Segale. Silvia Tenderini ha studiato archeologia e ama mettersi in cerca delle storie dei luoghi. È stata consulente del Museo Archeologico Giovio di Como e ha partecipato all’inizio della sua carriera a numerosi scavi archeologici. Autrice di numerosi libri di storia e di cammino, oggi Silvia è una camminatrice solitaria che ama leggere, cucinare e lavorare a maglia. A scuola insegna ai ragazzi ad andare al di là dei libri di testo per indagare la storia delle genti.
Al termine dell’incontro, come sempre, un momento conviviale per assaporare in modo diverso il tema della serata.
Ingresso libero.