Trarego Viggiona - Borgo d'eccellenza
Riconoscimenti
Bandiera Arancione Touring Club Italiano
Altitudine
771 mt s.l.m.
Santo Patrono
11 Novembre – S. Martino
Giorno di mercato
Non presente
Informazioni Turistiche
https://traregocheglioviggiona.it/
IL BORGO
Il Comune di Trarego Viggiona è situato a soli 10 minuti dalla ridente Cannero Riviera, in un ambiente naturale integro e incontaminato, gode di una meravigliosa posizione soleggiata e di un clima fresco e salutare in tutti i mesi dell'anno. Nel 2024 viene riconosciuto come “Bandiera Arancione del Touring Club Italiano”.
Pur essendo borghi molto piccoli, Trarego Cheglio e Viggiona offrono tantissime occasioni per divertirsi e passare piacevoli giornate all’aria aperta, facendo trekking, utilizzando la mountain bike o salendo in sella a un magnifico cavallo. Tanti sono i sentieri, di ogni difficoltà, che si sviluppano in tutto il territorio permettendo di scoprire tante piccole perle artistiche e una natura rigogliosa con uno straordinario affaccio sul Lago Maggiore.
Le diverse associazioni organizzano tanti eventi in tutte le stagioni: dal "Sentiero d’Arte" a Pasqua a "Viggiona by Night" di luglio, ai festeggiamenti per il Natale ai diversi concerti estivi al Pianaccio e serate culturali. Tante proposte per tutti i gusti e posti unici per bambini a partire dal Parco Wonderwood sul Monte Carza dove è raggiungibile anche la prima Big Bench del Lago Maggiore, scelta come una delle 10 Big Bench con il panorama migliore al mondo.
L’Ufficio Turistico è a disposizione per supportare i turisti nel pianificare la loro permanenza nel territorio, è anche possibile ritirare gratuitamente la mappa delle passeggiate e le brochure degli eventi del magnifico territorio dell’Alto Lago Maggiore.
ENOGASTRONOMIA TIPICA
Sui Laghi Maggiore e Orta il protagonista è il pesce d’acqua dolce. Le trote, il pesce persico e il lavarello o coregone, il luccio, il salmerino, il gardon e l’alborella. Inoltre vengono prodotti mieli in diverse varietà. Notabile è la produzione di agrumi: in particolare i limoni, ma anche arance, cedri, pompelmi. Da questi frutti è uso locale trarre dolci, biscotti, tè, liquori e marmellate.
OSPITALITA'
www.distrettolaghi.it/ospitalita
ITINERARI TREKKING
Itinerari Slow Trek consigliati:
Percorso panoramico della Big Bench: https://www.distrettolaghi.it/it/esperienze/arte-cultura-fede/monumenti…
Vie Storiche di montagna: https://www.distrettolaghi.it/it/esperienze/outdoor-natura/trekking/vie-storiche-di-montagna-linea-cadorna-piancavallo-morissolo
Vie Storiche di montagna: https://www.distrettolaghi.it/it/esperienze/outdoor-natura/trekking/vie-storiche-di-montagna-linea-cadorna-colle-monte-spalavera
Percorso slow trek: https://www.distrettolaghi.it/it/esperienze/outdoor-natura/trekking/percorso-slow-trek-linea-cadorna-monte-morissolo
ITINERARI BIKE
Itinerari Bike consigliati:
Percorso MTB del Monte Carza con passaggio alla Big Bench: https://www.distrettolaghi.it/it/esperienze/outdoor-natura/bike/percorso-mtb-monte-carza
Sulla linea cadorna dell’Alto Verbano https://www.distrettolaghi.it/it/esperienze/outdoor-natura/bike/percorso-mtb-slow-panorama/sulla-linea-cadorna-del-verbano
Percorso cicloturistico: https://www.distrettolaghi.it/it/esperienze/outdoor-natura/bike/cicloturismo-giro-ditalia-monte-ologno
ACCESSIBILITA'
Si segnala il museo tattile di scienze naturali del bosco in Contrada San Mauro aperto durante la stagione estiva. https://traregocheglioviggiona.it/museo-tattile/
ARTIGIANATO LOCALE
Nel borgo di Viggiona è presente la “Distilleria Viggiona” con una straordinaria produzione di grappe tipiche del territorio che richiamano tanti passaggi storici. Nel borgo di Cheglio e Trarego sono presenti decine di artisti che in occasione del Sentiero d’Arte, ma non solo, aprono le porte delle loro case per la vendita di una straordinaria produzione artistica che abbraccia la pittura, la scultura e la fotografia.