Il Distretto Turistico dei Laghi in occasione della conferenza stampa del 15 novembre di presentazione dell'evento "Isole di Luce - The Circle of Lights" ha organizzato un press tour, in collaborazione con l'Agenzia di Comunicazione Mediatica Srl di Milano, per sette giornaliste di fama nazionale (testate lifestyle, arte e architettura, cultura, viaggi) per vivere in prima persona l'emozione dell'illuminazione artistica di Isola Bella e dell'Isola dei Pescatori.
Per le giornaliste, dopo la conferenza, è stata organizzata una crociera serale privata per ammirare le illuminazioni sia da battello sia con sbarco sull'Isola Bella, lasciandosi incantare dal videomapping artistico studiato ad hoc per esaltare i dettagli architettonici del Palazzo Borromeo con le fioriture animate. Tali animazioni rappresentano i “Fiori raccolti in mazzi dipinti su pietra”, alcune splendide nature morte – ammirabili nel terzo Camerino del Palazzo dell’Isola Bella, nella Sala del Trono, nella Sala della Regina ed in alcuni preziosi stipi presenti lungo l’odierno percorso di visita - che documentano la passione per i marmi dipinti in casa Borromeo. Gli autori di queste opere sono Giovanni Saglier (attivo assiduamente nel Palazzo dell’Isola Bella fra il 1670 e il 1690) e altri specialisti lombardi, tra cui Vincenzo Volò e la figlia Francesca Volò conosciuta come Vicenzina.
Le giornaliste hanno potuto entrare in piena sintonia con la poetica che ha ispirato la scelta cromatica per l'illuminazione delle due isole, nata dal desiderio di raccontare le delicate sfumature della luce solare nell'arco di una giornata. Sull’Isola Bella, le luci evocano l'alba, il sorgere del sole, con una dolce fioritura di toni caldi, richiamando l'idea di un giardino che si risveglia. Sull'Isola dei Pescatori, invece, le luci accompagnano il tramonto, immergendo il paesaggio nelle tinte morbide del crepuscolo, dal celeste al blu profondo della notte.
Sabato 16 novembre le giornaliste, accompagnate dai referenti del Distretto, hanno potuto scoprire i segreti dell'Isola dei Pescatori con la sua storia legata alla cultura della pesca, alla vita degli artisti che l'hanno abitata e molto altro ancora.
Le giornaliste hanno potuto concludere la visita con un'ottima esperienza culinaria assaggiando deliziosi piatti tipici a base di pesce di lago, in ristorante di qualità.
In collaborazione con Mediatica Comunicazione
Evento promosso dal Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola e finanziato da Regione Piemonte, per la promozione e la commercializzazione dei prodotti turistici regionali ai sensi della L.R. n. 14/2016, art. 21 - Annualità 2024/2025 - Ambito Territoriale 4